Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, III| quella passione che possiamo descrivere a nostro bell'agio. — Ma 2 Poes, III| per essa è fatto capace di descrivere que' sentimenti, e recarli 3 Poes, VIII| e creder forse di poter descrivere. Il genio nondimeno di afferrare 4 Poes, XII| Giusto de' Conti pigliano a descrivere la sovrumana bellezza delle 5 Poes, XV| spirito, affetto e grazia nel descrivere ogni oggetto del creato, 6 Poes, XVII| Napoli.~«Orazio, volendo descrivere una gran tempestade, disse 7 Par, X| terra che abitiamo.» Nel descrivere i regni della morte, cerca Sulla lingua italiana Discorso
8 1 | italiano se non in versi per descrivere la sua passione; e anche 9 3 | naturale. Se questo modo di descrivere sia piuttosto bizzarro che 10 4 | dalla natura di facondia a descrivere minutamente e con maravigliosa 11 4 | che forse, volendo troppo descrivere la fanciulla morta vestita 12 5 | delle parole necessarie a descrivere dame, cavalieri erranti, 13 6 | patria, quando, a volere descrivere in italiano le trasformazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License