grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Sonetti
   Capitolo, Verso
1 1 (1) | Metro: sonetto (ABAB, ABAB, CDC, 2 2 (2) | Metro: sonetto (ABAB, ABAB, CDC, 3 3 (3) | Metro: sonetto (ABAB, ABAB, CDC, 4 4 (4) | Metro: sonetto (ABAB, BABA, CDC, 5 5 (5) | Metro: sonetto (ABBA, ABBA, CDE, 6 6 (6) | Metro: sonetto (ABAB, ABAB, CDC, 7 7 (7) | Metro: sonetto (ABAB, BABA, CDE, 8 8 (8) | Metro: sonetto (ABBA, ABBA, CDC, 9 9 (9) | Metro: sonetto (ABAB, ABAB, CDE, 10 10 (10)| Metro: sonetto (ABAB, ABAB, CDE, 11 11 (11)| Metro: sonetto (ABBA, ABAB, CDE, 12 12 (12)| Metro: sonetto (ABBA, ABBA, CDC, Sulla lingua italiana Discorso
13 Int | contemporanei, e si servivano di un metro per cui la necessità delle 14 3 | Cosicchè, se vi si togliesse il metro de' versi, e l'Iliade e 15 3 | se fossero esposte senza metro, rime, metafore e 16 5 | e brevi, e le leggi del metro. Certo sono leggi notissime, 17 5 | generale, concluderemo: che il metro e le lunghe e le brevi degli 18 5 | alle leggi conosciute del metro, in guisa da non alterare Jacopo Ortis Parte, Capitolo
19 2, 5 | chiamasse col lugubre suo metro, e soltanto lo interrompea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License