Le Grazie
   Capitolo, Paragrafo, Verso
1 pal, 3, 173| e sul contrario lato erri cospecchi~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Par, II | figliuoli. L'altro per lo contrario resistette, e famelico solo 3 Par, IX | IX. Per lo contrario la bella vergine che Dante 4 Par, XV | discolpe.167Dante al contrario uno fu di que' rari spiriti, Sulla lingua italiana Discorso
5 Int | a un tacito assenso. Al contrario i poeti mediocri, presso 6 1 | alla storia. La storia al contrario e l'osservazione giornaliera 7 1 | scritti oggi. Il Petrarca al contrario non ha mai considerato la 8 2 | certamente molto più antica. – Al contrario, se una lingua è più scritta 9 3 | lingua poetica di Dante, al contrario, è talvolta sublime, talvolta 10 3 | altro nella stessa città. Al contrario, se la lingua, non essendo 11 3 | pronunzia e dell'uso. – Al contrario la lingua italiana, per 12 4 | Al genio del Petrarca al contrario bisognava lunghissimo tempo, 13 4 | assoggettò al lavoro meccanico contrario all'indole del suo genio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License