Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 (34) | eccitavano le passioni de’ cittadini e l’ingegno degli scrittori; 2 14 | sarete onorati e benemeriti cittadini. Sì, Ateniesi [74], un Genio 3 15 | almeno nei petti de’ suoi cittadini, se vede che la storia in 4 15 | Come influisce in que’ cittadini collocati dalla fortuna [ 5 15 | necessità della vita, in que’ cittadini che soli devono e possono Edippo Atto, Scena
6 3, 1 | l'impazienza, i gridi~De' cittadini? E come a gara ognuno~Ferro Ricciarda Parte, Capitolo
7 2, 3 | mani~Le spade nostre; e in cittadini petti~Trasfondererno altro Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
8 Car, III | seguíti da cortigiani e da cittadini, uscivano in folla ad incontrarlo 9 Car, IV | maggior copia di forestieri, i cittadini proposero di fondarvi una Sulla lingua italiana Discorso
10 3 | offrirono lo spettacolo di cittadini, guerrieri ed autori, qualità Jacopo Ortis Parte, Capitolo
11 1, 24 | Finalmente abbiamo plebe; non già cittadini; o pochissimi. I medici, 12 1, 24 | tutti, o molti almeno, in cittadini abbienti, e possessori di Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
13 vs, 68(135)| venire i suoi frati e i cittadini in tanto fervore, che gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License