Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 (5) | la storia ci presenta tre celebri conquistatori: Cambise, 2 (44) | Vedi i due celebri versi di quest’oracolo e Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, IV| e, citando l'esempio di celebri poeti, predicarono: che 4 Poes, V| l'autorità di uno de' più celebri critici d'Italia,43 il quale 5 Poes, XII| data contezza da alcuni celebri commentatori, e fra gli 6 Poes, XVIII| storici e favolosi de' suoi celebri contemporanei; ma a que' Sulla lingua italiana Discorso
7 Int | poesia; e particolarmente le celebri parole «che l'uomo è animale 8 1 | studiare gli autori più celebri della loro patria. Il Varchi, 9 2 | molto posteriori, e più celebri dei trovatori lombardi; 10 2 | Toscana, fra' quali i più celebri furono tre che ebbero nome 11 4 | critici più eleganti e più celebri dell'età nostra, giudica 12 5 | esistito in sì gran numero, celebri di tanta popolarità, e giacersi 13 6 | abbiamo accennato, non fossero celebri in tutte le storie letterarie;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License