Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 (9) | Virgilio, Georg., lib. IV, verso Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
2 10 | Georgiche. Era devoto di Virgilio; nondimeno diceva: Che s’ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, VI| antichità, perchè Cesare e Virgilio furono grigi in gioventù. 4 Amor, XIV| scrisse in una copia di Virgilio questa memoria: «Ne' primi 5 Poes, VI| più di due o tre versi di Virgilio, di Ovidio e di Orazio, 6 Car, XIII| caso nella stessa copia di Virgilio, dove aveva inserito la 7 Par, X| ammirate nelle imitazioni di Virgilio, rado si cercano nell'originale:~ ~ 8 Par, XVI| Petrarca.~ ~Mentre ch'io era a Virgilio congiunto~Su per lo monte Sulla lingua italiana Discorso
9 Pre | diversa molto da quella di Virgilio, d'Orazio e di Livio. 10 Pre | di Livio. da Ennio a Virgilio corsero più di dugento cinquant' 11 4 | chi il crederebbe? – a Virgilio43. Erasmo per altro, critico 12 6 | amore. In latino imitavano Virgilio e Cicerone, e scrivevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License