grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Notizia intorno a Didimo Chierico
   Paragrafo
1 4 | de’ troppi arbitrii del traduttore. Molti, e fu in Bologna, 2 4 | passi bene o male intesi dal traduttore. Ma io stampandola, sono 3 5 | con equità de’ difetti del traduttore. La prima si è: «Che con Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Poes, IX | nemica: e diresti che il traduttore mirasse più ch'altro a un 5 Car, XI(109)| d'invidia verso Dante. Il traduttore, non volendo rappiccar note 6 Par, IV | voler portate:~ ~Il Cary, traduttore inglese di Dante, contravviene 7 Par, VII | grace~BOYD's Transl.~ ~Se il traduttore si fosse nell'ultimo verso Sulla lingua italiana Discorso
8 2 | sì o no», l'autore, o il traduttore fu costretto a scrivere: « 9 3 | Occitanica, come la chiama il traduttore; ma il nome è posteriore Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
10 vs, 13(30) | Prudenza: se non che a me traduttore, guerreggiante da più anni 11 vs, 35(74) | Apostoli, nella quale il traduttore, uomo dottissimo della lingua 12 vs, 63 | de' miei hanno letto, io, Traduttore, stimai bene di volgarizzarlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License