Sulla lingua italiana
   Discorso
1 1| e in alcune varietà di sintassi, erano nondimeno composti 2 1| maraviglia della correzione della sintassi nell'elocuzione; – il critico 3 2| forme, suoni, significati e sintassi sempre più dissimili dalla 4 2| grammaticali che guidavano la sintassi di Cicerone non erano molto 5 2| nazionale alla lingua, e la sua sintassi si ordinava naturalmente 6 2| unico sgrammaticamento di sintassi, un modo di esprimersi 7 3| sua migliore regolarità di sintassi, e per la sua maggiore armonia 8 4| necessarie, più rigorosi nella sintassi, e meno vezzosi di quelle 9 4| narrazione, è pur vivo; qui la sintassi governasi da quella sola 10 4| numerosi. Gli artifizj della sintassi si moltiplicavano per via 11 4| Fiorentini, benchè evidente nella sintassi e nella proprietà de' significati, 12 6| parole, ed energia di ardita sintassi. Ma, oltre la ragione di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License