Sulla lingua italiana
   Discorso
1 4 | lunghissimo tempo, cure infinite, pazienza incredibile a perfezionare 2 6 | concepita, se non da chi ha la pazienza di leggerlo; e non v'è vocabolo Jacopo Ortis Parte, Capitolo
3 1, 11| così disunita - per me, pazienza! - E a questa parola, le 4 1, 17| poterti vedere e udire: pazienza! undici miglia ed eccomi 5 2, 10| e mi ringraziasse della pazienza con la quale io lo accompagnava. Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
6 vs, 20| comme il plaisoit à Dieu: di pazienza.~— Su viadisse il Senno — 7 vs, 25| se il caso ti tenta nella pazienza, come questo del ronzino 8 vs, 32| con la medesima cordiale pazienza: e se i toni e i modi hanno 9 vs, 40| carta, penna, calamaio e pazienza, tu puoi ben anche a uscio 10 vs, 44| del lettore: abbia dunque pazienza ch'io ne scriva un altro?, 11 vs, 69| rimedio dell'aspettare e della pazienza; se non che la notte annuvolavasi 12 vs, 69| poi un'ora: la natura e la pazienza erano agli estremi:~— O
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License