Notizia intorno a Didimo Chierico
   Paragrafo
1 4 | Principe della letteratura fiorentina, e nell’altro i nani innocenti Sulla lingua italiana Discorso
2 1| passati, . . . . . la lingua fiorentina, come che altrove non si 3 3| insegnati alla gioventù fiorentina da Brunetto Latini. Fu anche 4 3| Archivj della Repubblica Fiorentina. Ei narra che Guido morì 5 4| lingua piuttosto italiana che fiorentina; e sono meno ricchi di parole 6 6| chiamare italiana, toscana, o fiorentina. Frattanto il Bembo, senza 7 6| italiana, toscana, ma fiorentina; – Che, per conseguenza 8 6| ricordo della Repubblica Fiorentina, perchè quasi tutti que' 9 6| provvedersi dell'edizione fiorentina, la quale, anche da' dotti 10 6| libera, e si chiamò Accademia Fiorentina; finalmente, raccoltasi 11 6| dilatare la giurisdizione della fiorentina, ch'ei disprezzava. Compiacevasi 12 6| estremo, e scrisse la storia fiorentina minutissimamente, così che,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License