Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Amor, V| autorità di documenti; anzi un critico scozzese9 contende che un' 2 Poes, VI| anche avvertite da verun critico, sebbene deggia essere ovvio 3 Poes, XIV| descriverli col sentir fino di un critico.59 Da lui venne il primo 4 Poes, XV| trecentocinquant'anni dopo, un critico francese nel ristampare 5 Poes, XV| della morte di Magone, il critico lo innestò nel decimosesto Sulla lingua italiana Discorso
6 Int | Pope indusse in errore il critico moderno, al quale sottraendo 7 1 | sintassi nell'elocuzione; – il critico non sa come spiegare quella 8 3 | sfuggite anche a quel sommo critico, noi non suppliremo se non 9 4 | ripetute da un illustre critico Francese, al quale non si 10 4 | Virgilio43. Erasmo per altro, critico d'altri tempi e d'altra 11 6 | confronto di manoscritti e con critico studio, il testo delle Novelle Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
12 vs, 32 | stessi esplorando il periodo critico della sua febbre: oh quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License