Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 14 | tanti anni manifestata dalla condizione della patria, e che mi fa Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, XII| pensieri a contemplare la reale condizione della propria vita, il dolore 3 Amor, XV| Nondimeno la sua domestica condizione non ebbe ad esser felice, 4 Car, I| della letteraria e politica condizione del mondo. Nel suo trentesimo 5 Car, II| ordini sacri per non porsi in condizione da accettare un vescovado, 6 Car, IX| riguardo. Ma fra noi una condizione essenziale dell'amicizia Sulla lingua italiana Discorso
7 2 | s'affliggeva di sì misera condizione, se non perchè ei non poteva 8 3 | grammaticale. Erano inerenti alla condizione e alla natura della lingua, 9 5 | pronunziarsi. Tale fu anche la condizione della francese, e dell'inglese; Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
10 vs, 14 | nome, il suo casato, la sua condizione; e, poiché io sapeva dov' 11 vs, 56 | poterlo fare, e la loro misera condizione, me ne sconforta. Vedi! 12 vs, 63 | traspariva, superiore alla sua condizione, dal viso; e sarei stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License