Sulla lingua italiana
   Discorso
1 Pre| dalle lettere e suoni dell'alfabeto, dal sistema metrico e dalla 2 3| costanti ne' segni dell'alfabeto, e tramandate di generazione 3 3| modo che scrivono in un alfabeto e pronunziano in un altro; 4 3| a dir giusto, non hanno alfabeto. Tale è la sorte di tutte 5 5| per l'aiuto de' segni dell'alfabeto, e quindi per mezzo dell' 6 5| nondimeno le forme dell'alfabeto si mutano in ogni secolo 7 5| stesso e distinguere l'alfabeto delle stesse forme e delle 8 5| parole, lettere d'alfabeto. Ciò che altri ha poi fatto, 9 5| trasformare le parole e l'alfabeto ne' testi. Ma nel tempo 10 5| ultima non ha propriamente alfabeto, bensì segni ortografici 11 5| segni tutti quanti dell'alfabeto fedelissimi a' medesimi 12 6| intorno alle lettere dell'alfabeto; e anche a Plinio filosofo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License