grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 13 | sviandosi nel labirinto delle speculazioni, armandosi di termini universali Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, V | mente tutta intesa alle speculazioni dall'antica filosofia diffuse 3 Poes, X | adorni secondo le metafisiche speculazioni e i costumi del suo tempo, 4 Poes, XII | nobilitata dalle platoniche speculazioni intorno all'amore, che i 5 Par, XII(156)| gente volgare che queste sue speculazioni eran solo in cercare se 6 Par, XIII | entusiasmo per platoniche speculazioni, che il Petrarca propugnò Sulla lingua italiana Discorso
7 Pre | tuttavia fra' termini delle speculazioni metafisiche, per la ragione 8 1 | indivisibili produce nelle speculazioni fisiche della politica. 9 3 | popolari. Suo padre, per le sue speculazioni metafisiche sopra i principj 10 3 | furono e saranno mai le speculazioni teologiche, e peggio quelle 11 6 | sua decrepita ciarla di speculazioni politiche, tanto allora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License