grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 5 | ed alimentò [22] così la noia e l’avidità, due vigili Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
2 FRA, Pro(2)| volendo ingannar la sua noia disturba i vicini, non v' 3 FRA, Psi | fortuna, di liberarmi dalla noia del mondo e di contentare Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
4 2 | per non essere liberale di noia a molti lettori che forse 5 14 | rinsavito; e che senza dar noia agli altri, se ne andasse Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, XVIII | animi gentili; agli altri è noia,~C'hanno posto nel fango 7 Poes, XVII | al tutto ei si recasse a noia il mondo, aveva viaggiato, « Sulla lingua italiana Discorso
8 4 | sopravviene, o diventa la noia minore.»~ ~Ut corpus, teneris 9 4 | novellatori a giornate, venuti a noia sin da' loro tempi; e poscia, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
10 vs, 50(109)| La radice della mia noia sta nella sempiterna affettazione 11 vs, 69 | ed a' precipizi, e alla noia dell'erta, e al ribrezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License