Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 10 | contemplazione del mondo ideale non l’avesse talor soffermato, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
2 9 | spesso sopra un principio ideale: che la geometria, non applicabile Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, I| stesse forme. La distinzione ideale tra i due Amori derivò primamente 4 Par, VII| realtà. Se in un poema l'ideale e il fantastico sieno predominanti, Sulla lingua italiana Discorso
5 Int | esistenti un nuovo tutto ideale; – e finalmente, tale giudizio 6 Int | Vero; ma il Genio crea l'Ideale, indovinando, radunando 7 Int | più belle le opere sue. L'Ideale scompagnato dal Vero non 8 Int | metafisicamente raffinato; ma senza l'ideale, ogni imitazione del vero 9 Int | natura nuoce alla perfezione ideale, ed aggiunge quanto può 10 Int | aggiunta la circostanza ideale, facilissima ad immaginarsi, 11 5 | proporzioni della bellezza ideale, e la sublimità d'espressione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License