Saggi sopra il Petrarca
  Saggio, Cap.
1 Amor, XIV| era in Italia allorchè la peste, che nel 1348 desolò l'Europa, 2 Car, IV| patrimonio,92 se non dopo che la peste ebbe devastato Firenze. Sulla lingua italiana Discorso
3 4 | superarli, e descrisse la peste da storico, da filosofo Jacopo Ortis Parte, Capitolo
4 1, 23 | seguitava calcando dietro le sue peste la neve. Giunta a un mucchio 5 2, 19 | La fame, i diluvj, e la peste sono ne' provvedimenti della Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
6 vs, 25 | Montreuil fra le gambe.~— Peste! — disse La Fleur.~Or qui, 7 vs, 25 | esclamazione, cioè diable! e peste! l'idioma francese non per 8 vs, 25 | grado comparativo: e allora: Peste!~E quanto al superlativo…~ 9 vs, 29 | dimentica del taschinoPeste! — votò dunque le tasche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License