Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 15 | ragione di Stato che non può guardare se non la pubblica utilità, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Car, XVIII| ch'egli si fu avvezzo a guardare alla morte senza terrore, 3 Par, XVIII| disperarne, lo indusse a guardare «con trepida speranza» al Sulla lingua italiana Discorso
4 3 | era Gesuita, e non poteva guardare molto addentro in una età Jacopo Ortis Parte, Capitolo
5 1, 11 | destarsi muto, freddo e guardare tanti beneficj senza sentirsi 6 1, 17 | so come, ebbi l'arte di guardare con un rattenuto sorriso 7 lo, pre | alla cima della montagna, guardare all'ingiù risolutamente Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
8 vs, 7 | vano», presumendo di farmi guardare dal popolo prima ch'io almeno 9 vs, 7(16)| stranissime ambiscono di farsi guardare. Vero è che quella désobligeante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License