Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 4 | ragione, che, avvertita continuamente dalle alterne oscillazioni 2 11 | perché sente; non sente continuamente se non perché immagina; Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Car, XIII| memoria di lui gli stava continuamente fitta nell'animo; e gli 4 Par, XVIII| stava intorno, e facendo continuamente ogni sforzo per tenere a Sulla lingua italiana Discorso
5 Pre | il latino si perfezionò continuamente imitando il greco, ignoriamo 6 Int | perchè sente: non sente continuamente se non perchè immagina; 7 2 | alle quali era comune, andò continuamente assumendo forme, suoni, 8 3 | scrittori dovevano scegliere continuamente da' varj dialetti ciò che 9 5 | come acciajo di coltello continuamente adoprato; il disuso lo irrugginisce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License