Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Par, VI| espresso dal Petrarca:~ ~O ciechi, il tanto affaticar che 2 Par, XI| termini di debolezza da ciechi rancori, che nel vegnente Sulla lingua italiana Discorso
3 1 | metafisiche e le battaglie da ciechi, appunto perchè non consideriamo 4 2 | Gregorio VII lo sottomise a' ciechi demonj della superstizione 5 2 | delle nazioni. I creduli e i ciechi erano allora innumerabili; Jacopo Ortis Parte, Capitolo
6 1, 19 | tutti sieno altrettanti ciechi che viaggiano al bujo, alcuni 7 1, 20 | umano è questo branco di ciechi che tu vedi urtarsi, spingersi, 8 2, 10 | tanto scaltri; noi non siam ciechi, né vogliamo ubbidire; noi 9 2, 10 | naturalmente tiranni, naturalmente ciechi. Intento tu allora a puntellare 10 2, 10 | siamo sfortunati, ma né ciechivili; che non ci manca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License