Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 3 | barbarie, l’ignoranza e le superstizioni; te, senza di cui indarno 2 5 | nuove stragi, con nuove superstizioni, con nuove favelle la terra. 3 13 | a chi cercava le grazie, superstizioni per le regole inanimate Sulla lingua italiana Discorso
4 4 | pregiudizj nazionali, superstizioni di accademie e di scuole. – 5 4 | anche a' frati e alle loro superstizioni ch'egli aveva derise. Niuno 6 6 | erano talor combattuti da superstizioni contrarie. Alcuni votavansi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
7 1, 22| ripongono la loro ventura nelle superstizioni e ne' presagj! Bada; ciò 8 2, 19| nel mio furore e nelle mie superstizioni io mi prostendo su la polvere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License