Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 7 | Alessandro e dell’astutissimo Augusto, e del più ferocemente magnanimo Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Poes, XIV| novello corso il secolo d'Augusto; merito non pertanto che 3 Car, III| a prestanza le parole di Augusto.86~Il Petrarca singolarmente Sulla lingua italiana Discorso
4 1 | che parlavasi a' tempi di Augusto, e la stessa che discese 5 2 | agli scrittori del secolo d'Augusto: tuttavia le forme esteriori 6 2 | gl'infiammati infiammar sì Augusto,~Che i lieti onor tornaro 7 6 | col frasario del secolo d'Augusto.~Trent'anni circa dopo il 8 6 | Cesare trattò di grammatica: Augusto insegnavala a Mecenate ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License