Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 6 | dell’esistenza d’una mente infinita, attiva, incomprensibile Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Par, XVIII| in terra:~ ~Ma la bontà infinita ha sì gran braccia,~Che Sulla lingua italiana Discorso
3 Int | limitatissima, aspirano a una gloria infinita. Aristotile fu uno di que' 4 5 | Boccaccio. A chi guarda alla infinita letteratura diffusa verso Jacopo Ortis Parte, Capitolo
5 1, 22 | nella immaginazione una infinita serie di mali e di beni, 6 1, 38 | era tutta piena della luce infinita della Divinità. Gli elementi 7 2, 29 | abbellita de' raggi della infinita tua luce; tu mi hai creato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License