IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ndarno 1 ne 422 né 548 nè 324 ne' 221 neapol 1 nebbia 4 | Frequenza [« »] 331 vita 328 tempo 326 degli 324 nè 314 fra 312 solo 307 perché | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze nè |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Ajace Atto, Scena
1 1, 3 | che il Pelide è spento.~Nè violenza di comandi certo~ 2 1, 3 | amor di patria ostenta:~Nè finge forse. Ma finch’ei 3 1, 3 | ammirarlo.~ULISSE~Ammiri?~Nè temi?~AGAMENNONE~In me sempre 4 1, 3 | forse? A poche navi duce,~Nè circondato dalla falsa fama~ 5 1, 3 | In campo no, tu il sai: nè a me rileva~Ch’altri il 6 1, 3 | de’ mortali e de’ celesti,~Nè di patria gli cal, nè di 7 1, 3 | celesti,~Nè di patria gli cal, nè di fortuna:~Nè di sè molto: 8 1, 3 | gli cal, nè di fortuna:~Nè di sè molto: forte nacque, 9 1, 5 | Non parla.~ULISSE~E forse nè piú mai vedermi~Dovrà. Per 10 1, 5 | il mio stuolo impedito;~Nè basta: aggiunger ben poteva 11 1, 5 | anche piú lunge è Ajace:~Nè a dargli avviso omai ora 12 2, 1 | e del furor di Achille?~Nè quell’insano, o imperversar 13 2, 1 | o imperversar di plebe,~Nè le bende divine onde t’ammanti~ 14 2, 1 | pianto e nel rimorso regni:~Nè avrai nuovo poter senza 15 2, 1 | aspro, a’ delitti pronto,~Nè ancor dai vizj maturato 16 2, 1 | tutti.~Anche il mortale che nè amar nè odiarlo~Vorrei, 17 2, 1 | Anche il mortale che nè amar nè odiarlo~Vorrei, che forse 18 2, 5 | ritorti~L’armi che forse... nè a te solo ei niega?~AJACE~ 19 2, 11 | innasprirle. Ch’io paventi~Di te nè d’altri, nol presumi, io 20 2, 11 | valor pregia il valore.~Nè ti chiedo amistà. Son tale 21 2, 11 | e Troja~Cosí atterrò! — Nè prima ebbe la Parca~Con 22 2, 11 | oppormi insidie vili,~Cessiam; nè udirti nè scolparmi io deggio.~ 23 2, 11 | vili,~Cessiam; nè udirti nè scolparmi io deggio.~AGAMENNONE~ 24 2, 11 | orme~Ov’altri te precipita. Nè i soli~Tuoi settatori: ogni 25 3, 3 | chiedete ai re l’armi fatali» —~Nè piú fe motto: con la fronte 26 3, 3 | sia:~Ma tacciano.~ULISSE~Nè alcun l’armi chiedea.~A 27 3, 3 | Ajace, tutti.~ULISSE~Che? nè guidar, nè disunire i voti,~ 28 3, 3 | ULISSE~Che? nè guidar, nè disunire i voti,~Comandarli 29 3, 3 | macchiarle~Mai non porria nè torcerle a periglio~Piú 30 3, 3 | Dell’armi.~ULISSE~... Mio... nè il negherò fu in parte.~ 31 3, 4 | e i suoi senza mio cenno~Nè indizio mio, se pur son 32 3, 4 | chi si vuol, fien vili. —~Nè piú a contender di parole, 33 4, 1 | pendo! — o incerte ore!... Nè il mondo~Lasci alla notte, 34 4, 2 | superba alma ondeggiante~Nè a virtú, nè a viltà nata 35 4, 2 | ondeggiante~Nè a virtú, nè a viltà nata nè al regno!~ 36 4, 2 | a virtú, nè a viltà nata nè al regno!~Ardi s’io teco 37 4, 2 | manchi~Tepido torni.~ULISSE~Nè premio, nè legge~Valse, 38 4, 2 | torni.~ULISSE~Nè premio, nè legge~Valse, nè il nome 39 4, 2 | premio, nè legge~Valse, nè il nome tuo con que’ perversi~ 40 4, 4 | popol tuo teco non hai? nè l’aure~Suonan di canti a 41 4, 4 | AGAMENNONE~Tua morte a me, nè tua vita rileva.~Gl’Iddii 42 4, 5 | appena l’ossa e l’urna~Nè l’urna forse rivedran di 43 4, 5 | quindi~Te seguir non poss’io, nè tu a notturna~Pugna puoi 44 5, 1 | strascinò di cenere cosperso~Nè mi fe’ moglie sua, nè ti 45 5, 1 | cosperso~Nè mi fe’ moglie sua, nè ti difende~Che ad inasprir 46 5, 2 | che tu non hai piú padre,~Nè congiunti... che sei madre 47 5, 2 | stolto! perfido nol credo,~Nè so scolparlo. Ad una voce 48 5, 2 | teco~Ch’io resti almen: nè ricordar m’udrai~Ch’io per 49 5, 2 | colpe: e i tuoi~Parenti omai nè il ciel potria ridarti.~ 50 5, 3 | AJACE~Non gloria a me, nè libertà, nè speme,~Tranne 51 5, 3 | gloria a me, nè libertà, nè speme,~Tranne il mio brando 52 5, 3 | La mia difesa abborrono. Nè posso~Pugnar se il mio fratel 53 5, 3 | figlio orfano mio distormi,~Nè quella ch’io morendo amo 54 5, 4 | fuggi~Ove piú non vedrai nè traditori~Nè tiranni nè 55 5, 4 | non vedrai nè traditori~Nè tiranni nè vili; ove imitarli~ 56 5, 4 | nè traditori~Nè tiranni nè vili; ove imitarli~Piú non 57 5, 4 | imitarli~Piú non dovrai, nè calunniar chi forse~Or per 58 5, 6 | Atride il seggio.~TEUCRO~Nè a me un guardo rivolge... 59 5, Ult | porpora tua. Tingila in questo~Nè ti basti mai lagrime che Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
60 FRA, Pro | panegirico: ma non si può nè si deve, e l'ipocrisia lo 61 FRA, Pro(2) | leggibile scartafaccio del fato. Nè si sospetti che io stampi 62 FRA, Pro(2) | se poi non avete voluto nè saputo valutare le mie ragioni, 63 FRA, Psi | Deità: tu forse non sai, nè t'importa, s'io vivo.” Ma 64 FRA, Psi | mi giurar fedeltà; ch'io nè lo credo nè lo voglio.”~ 65 FRA, Psi | fedeltà; ch'io nè lo credo nè lo voglio.”~O Psiche! v' 66 FRA, Psi | iscrizione: Non amo più Tirsi: nè ti prego, o Dea, d'amarlo 67 FRA, Psi | saperlo; ma non potrei giurare nè per il sì nè per il no.~ ~--------------------~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 FRA, Psi | potrei giurare nè per il sì nè per il no.~ ~--------------------~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 FRA, Psi | fumo della letteratura, nè i ricamati vestimenti de' 70 FRA, Psi | il più villano del mondo. Nè tutta la sua eloquenza, 71 FRA, Psi | tutta la sua eloquenza, nè il suo esempio, che vale Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
72 Amor, IV | facevano ufficio di giudici, nè davasi appello da esse. 73 Amor, IV | talvolta da principesse; nè concedevasi a' mariti di 74 Amor, VI | aria francese, non animata nè dall'attrattivo calore delle 75 Amor, VI | attrattivo calore delle italiane, nè dalla ridente serenità delle 76 Amor, VII | con pochissime persone:~ ~Nè del vulgo mi cal nè di fortuna,~ 77 Amor, VII | persone:~ ~Nè del vulgo mi cal nè di fortuna,~Nè di me molto 78 Amor, VII | vulgo mi cal nè di fortuna,~Nè di me molto nè di cosa vile,~ 79 Amor, VII | fortuna,~Nè di me molto nè di cosa vile,~Nè dentro 80 Amor, VII | me molto nè di cosa vile,~Nè dentro sento nè di fuor 81 Amor, VII | cosa vile,~Nè dentro sento nè di fuor gran caldo;~Sol 82 Amor, IX | vivomi intra due.~ ~Pure nè da tali passi è lieve appurare 83 Amor, X | Non si dà amenità maggiore nè più rara di quella de' miei 84 Amor, X | si pasce che di memoria, nè trova conforto se non nel 85 Amor, XI | del Petrarca è scomparsa; nè le frequenti descrizioni 86 Amor, XII | sapeva più che fosse di me, nè dove andare.»22~In altri 87 Amor, XII | riposo, seguiva i miei passi, nè mi teneva sicuro in verun 88 Amor, XIII | quello della morte di Laura, nè l'esempio della virtù di 89 Amor, XIII | esempio della virtù di lei, nè i suoi forti dubbi ch'ella 90 Amor, XV | E non curò giammai rime nè versi.~ ~Nondimeno la sua 91 Amor, XVI | soggiogato da risoluta virtù, nè vinta la virtù dall'amore, 92 Amor, XVIII | Da te non fu 'l mio cor, nè giammai fia;~Ma temprai 93 Amor, XVIII | nostra giovenetta fama:~Nè per ferza è però madre men 94 Amor, XVIII | col tuo dir m'acquisti:~Nè mai 'n tuo amor richiesi 95 Amor, XVIII | duol perch'altri 'l prema,~Nè maggior per andarsi lamentando;~ 96 Amor, XVIII | finzïon non cresce il ver nè scema.~ ~Continuano essi 97 Poes, V | Italia Liberata del Trissino, nè volle mai concedere la Gerusalemme 98 Poes, V | mostrano com'essi non fossero nè poeti inspirati, nè caldi 99 Poes, V | fossero nè poeti inspirati, nè caldi amatori:~ ~S'una fede 100 Poes, VI | tolse da essi parcamente; nè so ravvisare più di due 101 Poes, VI | dolce parla e dolce ride.~ ~Nè l'amore sensuale de' Romani 102 Poes, VI | tratte dalle sacre carte; nè tali imitazioni credo essere 103 Poes, VII | gli abitanti della terra; nè altro è la vita che un rapido 104 Poes, VII | depositario de' secreti di lui;» — nè disdegna di dar ragione 105 Poes, VII | ragionando andavi.~ ~Sì aspre vie nè sì selvagge~Cercar non so, 106 Poes, XII | volgari non essere capaci nè degne di venir iniziate 107 Poes, XII(50) | persona grossa, dico: Che nè i poeti parlano così senza 108 Poes, XII(50) | parlano così senza ragione, nè quelli che rimano deono 109 Poes, XIV | meno amata che in Roma?»58 Nè l'entusiasmo del Petrarca 110 Poes, XIV | perdonando a denaro, povero, nè a fatica, vecchio ed infermo; 111 Poes, XV | astretto a congetturare, nè sempre apponendosi, la quantità 112 Poes, XV | ottiene se non con parole, nè si potrà ottener mai, ove 113 Poes, XVII | grandezza di essa; perchè nè il cielo irato nè il mare 114 Poes, XVII | perchè nè il cielo irato nè il mare tempestoso può fare 115 Poes, XVII | sentivano cavalli per la strada, nè si potea sapere che cosa 116 Poes, XVII | decrepiti dicono che mai fu nè udita nè vista. In mezzo 117 Poes, XVII | dicono che mai fu nè udita nè vista. In mezzo del porto 118 Poes, XVII | loro uscivano le viscere. Nè il grido degli uomini e 119 Poes, XVII | mille monti di onde non nere nè azzurre, come soglion essere 120 Poes, XVIII | passioni di nostra natura, nè mai provatosi di celarle, 121 Car, II | espressamente si attesta «che nè il Petrarca, nè alcuno degli 122 Car, II | attesta «che nè il Petrarca, nè alcuno degli amici suoi 123 Car, II | avara e sì svergognata; nè mai la licenza e la lussuria 124 Car, II | lascive loro figure.»77 — Nè pago di sì fatta dipintura 125 Car, III | molti giudicano, che io nè conobbi, nè desidero di 126 Car, III | giudicano, che io nè conobbi, nè desidero di conoscere, nè 127 Car, III | nè desidero di conoscere, nè stimo degni di essere conosciuti.»84 128 Car, III | illustri uomini della storia, nè può informare i posteri 129 Car, IV | presso a' cinquant'anni; nè ricuperò il confiscato patrimonio,92 130 Car, V | Che s'aspetti non so nè che s'agogni~Italia, che 131 Car, VIII | da sovrastante pericolo; nè Francesco si rimosse punto 132 Car, IX | un benefattore, del quale nè io, nè la patria, né, per 133 Car, IX | benefattore, del quale nè io, nè la patria, né, per vero 134 Car, X | desiderio di vita men dura nè mai fu udita querelarsi 135 Car, XI | litterato a guerra mena.~Nè 'l poteo far: chè come crebber 136 Car, XII | pe' suoi studi notturni. Nè aspettò già che la morte 137 Car, XIV | addosso nell'ora della mensa, nè mangio mai solo, se posso 138 Car, XIV(129)| togliere al Petrarca il merito nè della priorità, nè della 139 Car, XIV(129)| merito nè della priorità, nè della probabilità di più 140 Car, XV | me solo, lungi dal volgo, nè intronato dalla tromba della 141 Car, XV | Così non ho luogo nè dove rimanermi, nè dove 142 Car, XV | luogo nè dove rimanermi, nè dove andare. Sono stracco 143 Car, XVIII | affermava di non aver provato nè terrore nè pena. Ma, protraendo 144 Car, XVIII | aver provato nè terrore nè pena. Ma, protraendo senza 145 Par, III | nel cervello di Dante.~ ~Nè sì nè no nel cor mi sona 146 Par, III | cervello di Dante.~ ~Nè sì nè no nel cor mi sona intero — 147 Par, IV | fondo a tutto l'universo,~Nè da lingua che chiami mamma 148 Par, VIII | estasi amatorie per beltà che nè mai potemmo, nè mai potremo 149 Par, VIII | beltà che nè mai potemmo, nè mai potremo rimirare.~ 150 Par, X | Ben presso al decim'anno;~Nè posso indovinar chi me ne 151 Par, XI | mercadanti, i quali, non avendo nè maggiori da imitare, nè 152 Par, XI | nè maggiori da imitare, nè sensi generosi, nè militare 153 Par, XI | imitare, nè sensi generosi, nè militare educazione, perpetuavano 154 Par, XIII | lumeggiare i suoi soggetti; nè egli consente mai alla fantasia 155 Par, XIII | che ne inceppa le facoltà, nè però le distrugge.160 Ma 156 Par, XIII | lo scopo; e nessuna forza nè cura umana potè stornarlo 157 Par, XVII | al comune di Firenze? — Nè certamente mancherà pane.»169 — 158 Par, XVIII | eterno die,~Sì che notte nè sonno a lui non fura~Passo Sulla lingua italiana Discorso
159 Pre | Natura segue invariabilmente, nè mai produce gli stessi effetti 160 Pre | posteriormente, non sono intesi; nè le lingue antiche subirono 161 Pre | Virgilio, d'Orazio e di Livio. Nè da Ennio a Virgilio corsero 162 Pre | letteraria della nazione; nè la storia può somministrare 163 Int | e per giudicare i poeti.~Nè le leggi, a dir vero, nè 164 Int | Nè le leggi, a dir vero, nè le sentenze potevano essere 165 Int | convertiti in precetti; nè tardarono a divenire inesorabili 166 Int | critica, non rigettarono nè approvarono il codice prevalente 167 Int | o almeno non si veggono nè perfette nè riunite in natura.~ 168 Int | non si veggono nè perfette nè riunite in natura.~La natura 169 Int | sempre volgare; non avrà nè la grazia delle figure del 170 Int | delle figure del Correggio, nè la divina beltà della Venere 171 Int | Madonna della Seggiola, nè il sublime dell'Apollo di 172 Int | un essere soprannaturale; nè io insisterò dicendo che 173 Int | tendono mai a istruire, nè devono prefiggersi mai nessuno 174 Int | perchè immagina; e non può nè sentire nè immaginare senza 175 Int | immagina; e non può nè sentire nè immaginare senza passioni, 176 1 | assolutamente dalla lingua; nè senza lingua esisterebbe 177 1 | potessero mai ben pronunziare; nè io so che sia distintamente 178 1 | derivarono l'uno dall'altro, nè prevalsero l'un dopo l'altro; 179 1 | essendovi a' tempi suoi nè molti scrittori, nè molti 180 1 | suoi nè molti scrittori, nè molti lettori di lingua 181 1 | quelle d'Italia e di Sicilia.~Nè Dante e Petrarca allegarono 182 1 | di fama opere in latino, nè mai scrisse in italiano 183 1 | cui io non ho mai udito, nè ho mai saputo trovare la 184 1 | vi fu, per così dire, più nè scrittore, nè lingua. Tutti 185 1 | dire, più nè scrittore, nè lingua. Tutti gli uomini 186 1 | discepoli, era che eglino nè per bene, nè per male non 187 1 | che eglino nè per bene, nè per male non leggesseno 188 2 | dialetto romanzo de' Siciliani; nè fu nobilitata da grandi 189 2 | ma nessuno era siciliano nè fiorentino. L'unica allusione 190 2 | città non però cessavano – nè mai cesseranno – dal parlare 191 2 | bene intendersi fra loro. Nè la diversità e il numero 192 2 | Sappiamo per prova che nè un Napoletano illetterato 193 2 | illetterato intende un Milanese, nè un Torinese un Bolognese; 194 2 | un Torinese un Bolognese; nè quattro uomini educati, 195 2 | benchè non sia parlata nè bene nè male dal volgo, 196 2 | non sia parlata nè bene nè male dal volgo, è nondimeno 197 2 | in poesia) se non pane; nè v'è parola italiana che 198 2 | avrebbero operato sì prospere, nè con tanta celerità, se l' 199 2 | le monarchie d'Europa13; nè dopo l'emigrazione di Costantino 200 2 | e frati incominciavano, nè fino ad oggi hanno cessato, 201 2 | e i suoi figli vissero, nè le guerre perpetue, nè le 202 2 | nè le guerre perpetue, nè le domestiche sciagure li 203 2 | vie per potere studiare; nè egli s'affliggeva di sì 204 2 | volevano uccidere a tradimento.~Nè davvero era mostro diverso 205 2 | indagini delle lingue; – perchè nè la storia de' popoli può 206 2 | mezzo della loro lingua, nè lingua veruna si lascia 207 2 | sgrammaticamento di sintassi, nè un modo di esprimersi inelegante, 208 2 | di esprimersi inelegante, nè un solo vocabolo che possa 209 2 | Lunga fïata rimirando lui,~Nè per lo foco in là più m' 210 3 | fossero d'altre provincie; nè forse un giusto volume basterebbe 211 3 | stesso. Se non che non fu mai nè ammirata quanto pur merita, 212 3 | ammirata quanto pur merita, nè studiata attentamente l' 213 3 | sentenza non richiede fretta,~Nè luogo di romor, nè da giullare;~ 214 3 | fretta,~Nè luogo di romor, nè da giullare;~Anzi si vuol 215 3 | lusso a temere i pericoli, nè ammaestrati dall'esperienza 216 3 | avrebbero classificati, nè ammirati, e i nostri profondi 217 3 | anche i greci erano dialetti nè più nè meno come tutti gli 218 3 | greci erano dialetti nè più nè meno come tutti gli altri; 219 3 | applicate a idee metafisiche, nè a pensieri o sentimenti 220 3 | non mai facile ad essere nè imitata dagli scrittori, 221 3 | imitata dagli scrittori, nè osservata con frutto da' 222 3 | lingua. Quindi non ha potuto, nè potrà mai servire di modello 223 3 | l'ombra unita al petto, nè come fosse rotta anch'essa 224 3 | tratto da un medesimo colpo, nè come mai l'ombra potesse 225 3 | presta a imitazione di poeti, nè ad analisi di precettori 226 3 | fossero esposte senza metro, nè rime, nè metafore e tradotte 227 3 | esposte senza metro, nè rime, nè metafore e tradotte in piane 228 3 | infinito, come notammo, – nè oggi il loro numero è forse 229 3 | ne ricavò molto profitto, nè ha mai potuto decidere sul 230 3 | far mai rimutare indole nè apparenze; ed oggimai l' 231 3 | abitatori d'alcuna città nè provincia d'Italia, bensì 232 3 | dialetto del popolo fiorentino, nè più nè meno? Non che tutti 233 3 | popolo fiorentino, nè più nè meno? Non che tutti i dialetti, 234 3 | spontaneamente alla lingua. Ma nè i puristi sarebbero accusati 235 3 | accusati di pedanteria, nè gli innovatori di barbarismo, 236 4 | apporre pregiudizj nazionali, nè superstizioni di accademie 237 4 | Isocrate e da que' parolai, nè celebrate in Atene all'età 238 4 | vita che le fosse propria, nè bisognosa altrimenti d'essere 239 4 | descrivono e non dipingono: nè vien loro mai fatto di costringere 240 4 | saetta che, senza fragore nè fiamma, lasci visibile il 241 4 | Le tradizioni letterarie, nè giova indagarne il perchè, 242 4 | più che umana; e riducesi nè più nè meno ad essere lavoro 243 4 | umana; e riducesi nè più nè meno ad essere lavoro raffinatissimo 244 4 | che somiglierebbe ne più nè meno a impostura. Fortunatamente 245 4 | niuno può scriverla mai nè bene nè male.~Infatti il 246 4 | può scriverla mai nè bene nè male.~Infatti il Petrarca 247 4 | Petrarca non udì mai parlare nè il dialetto fiorentino, 248 4 | il dialetto fiorentino, nè alcun altro della Toscana. 249 4 | voce; e non li perdono più. Nè poi da fanciullo fece suo 250 4 | poesie non può dare esempj, nè regole, perchè è fuor d' 251 4 | nobili dell'ingegno umano. Nè i monumenti dell'antichità, 252 4 | monumenti dell'antichità, nè le serie delle medaglie, 253 4 | le serie delle medaglie, nè alcun manoscritto di romana 254 4 | tendenza morale non può nè giustificarsi, nè attenuarsi: 255 4 | non può nè giustificarsi, nè attenuarsi: ma tanti scrittori, 256 4 | costretti a dissimularle; nè le Novelle del Boccaccio 257 4 | un po' sopra, non ho più nè malinconia, nè stupore. – 258 4 | non ho più nè malinconia, nè stupore. – Tu scrivi come 259 4 | non ci ha mai conosciuti, nè fu mai conosciuto da noi, 260 4 | origine di simili profezie; nè a te, quando pur anche codesto 261 4 | morte non guarda ad età.» Ma nè questo, nè tutti gli altri 262 4 | guarda ad età.» Ma nè questo, nè tutti gli altri argomenti 263 4 | Petrarca, che è lunghissima, nè l'eloquenza con la quale 264 4 | quattordici mesi dopo il Petrarca. Nè pure il Petrarca guardava 265 5 | che gli fosse maggiore, nè eguale. Fra Paolo fu il 266 5 | soggetto delle nostre ricerche.~Nè la lingua nè la letteratura 267 5 | nostre ricerche.~Nè la lingua nè la letteratura italiana 268 5 | fu libro di prosa scritto nè con eloquenza, nè con eleganza, 269 5 | scritto nè con eloquenza, nè con eleganza, e neppure 270 5 | parole. Non vi furono versi nè rime che meritassero non 271 5 | un sistema, e non cangiò nè parole, nè lettere d'alfabeto. 272 5 | e non cangiò nè parole, nè lettere d'alfabeto. Ciò 273 5 | dalla pronunzia, la quale nè poeta veruno potrebbe insegnare 274 5 | potrebbe insegnare a' popoli, nè potere umano potrebbe costringerli 275 5 | lingua nazionale d'Italia. Nè questo sarebbe avvenuto 276 5 | latina, la lingua nuova era nè più nè meno letteraria come 277 5 | lingua nuova era nè più nè meno letteraria come l'antica: 278 5 | divisa in diversi Stati, nè troppo deboli da essere 279 5 | facilmente conquistati, nè troppo forti da offendere 280 5 | loro principi naturali, nè riunire le armi di Europa 281 5 | discendevano dalle Alpi nè i Francesi, nè i Tedeschi; 282 5 | dalle Alpi nè i Francesi, nè i Tedeschi; e quelle guerrucce 283 5 | epoca; ma che non riuscirono nè a persuadere con argomenti 284 5 | assoluta del Vescovo di Roma, nè a convincere, per mezzo 285 5 | ogni modo non è mai ricca, nè permanente, perchè dipende 286 5 | medesimi personaggi.~Ma nè la grande originalità d' 287 5 | originalità d'invenzione, nè la popolarità del primo 288 5 | scrittori, e continuano; nè finiranno mai, finchè l' 289 5 | maestri a' discepoli era, che nè per male nè per bene leggessero 290 5 | discepoli era, che nè per male nè per bene leggessero mai 291 5 | buon frate non professava nè amicizia letteraria, nè 292 5 | nè amicizia letteraria, nè carità cristiana verso gli 293 5 | non potè forse scriverne nè pur la metà, e non furono 294 6 | che non fu mai conosciuta, nè si conoscerà mai forse in 295 6 | Niuno scrisse in Italia mai nè con più forza, nè con più 296 6 | Italia mai nè con più forza, nè con più evidenza, nè con 297 6 | forza, nè con più evidenza, nè con più brevità del Machiavelli. 298 6 | pare la più verosimile. Nè lo stile del Machiavelli 299 6 | lo stile del Machiavelli nè di alcuno di quella età, 300 6 | di alcuno di quella età, nè alcuno de' Romani e de' 301 6 | fosse di molto vantaggio, nè alcuno s'opponesse per anche 302 6 | adonestate, non pareva illecito. Nè, a dirne il vero, sappiamo 303 6 | alla lingua, ma senza mai nè snaturarla nell'indole sua, 304 6 | snaturarla nell'indole sua, nè travisare la sua nativa 305 6 | Italiani. Non hanno Corte, nè città capitale, nè parlamenti 306 6 | Corte, nè città capitale, nè parlamenti ove la lingua 307 6 | del Petrarca per Laura; nè alcun esempio di prosa da 308 6 | doveva chiamare italiana, nè toscana, ma fiorentina; – 309 6 | che la minaccia bastasse, nè s'adempì per allora; ma 310 6 | Cosimo padre della patria: nè da questo in fuori fece 311 6 | maniere di belle dizioni. Nè la tirannide universale 312 6 | Alessandro non ebbe più oratori nè storici; bensì famosi grammatici, 313 6 | che le lingue non cedono nè prevalgono, se non per leggi 314 6 | stipendiavano lodatori; nè vi fu secolo nel quale l' 315 6 | originale, che non fu poscia, nè sarà mai imitato da veruno: 316 6 | fiorentino non ha mai parlato nè poteva parlare a quel modo. 317 6 | Inghilterra. Non è conosciuta, nè può farsi conoscere distintamente 318 6 | potrebbe mai intenderle, nè l'immaginazione mai concepirle. 319 6 | non vogliono accomodarsi nè a ragioni, nè a leggi, nè 320 6 | accomodarsi nè a ragioni, nè a leggi, nè ad imitazione. 321 6 | nè a ragioni, nè a leggi, nè ad imitazione. L'unico loro 322 6 | adoperare ogni vocabolo e frase, nè più nè meno, come gli uomini 323 6 | vocabolo e frase, nè più nè meno, come gli uomini di 324 6 | tarda espiazione e forzata. Nè i Fiorentini dovrebbero