IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] petracco 1 petraccolo 1 petrar 5 petrarca 293 petrarch 2 petrarcha 6 petrarchae 1 | Frequenza [« »] 303 questa 300 cui 299 altri 293 petrarca 286 quali 284 due 284 quanto | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze petrarca |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
1 10 | vela in burrasca; e che il Petrarca lo derivò in tanti canali 2 10 | una sinfonia e nominava il Petrarca, era indizio che la musica Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 | Saggi sopra il Petrarca~ ~ 4 Inc | iter: mors optima rerum.~PETRARCA, Africa, lib. VI.~~ ~ 5 Ded | gli spiriti medesimi del Petrarca con tal fedeltà, da sperarsi 6 Amor | SOPRA L'AMORE DEL PETRARCA~ ~Fu forse un tempo dolce 7 Amor | perch'io sappia il quando.~PETRARCA, p. II, son. 72.~ ~ 8 Amor, I | I. Benchè il Petrarca siasi studiato di ricoprire 9 Amor, III | macchina della poesia del Petrarca: — «Le anime nostre emanano 10 Amor, IV | Ma pur messer Francesco Petrarca, che è oggi vivo,» dice 11 Amor, IV | di un poeta. A' tempi del Petrarca, Agnese di Navarra, contessa 12 Amor, V | incostanza della fortuna, il Petrarca in età di 23 anni innamorò 13 Amor, V | posta, relazioni intorno al Petrarca ed a Laura; e benchè spacciassero 14 Amor, V | nelle diverse opere del Petrarca, condussero alla conclusione, 15 Amor, V | circa due anni dopo, il Petrarca la conobbe.» Coloro cui 16 Amor, V | manuscritto latino, in cui il Petrarca dice di Laura, corpus ejus 17 Amor, V | cui, scrivendo latino, il Petrarca fa uso continuo per nominarla, 18 Amor, VI | ne' diversi scritti del Petrarca pare che la figura di lei 19 Amor, VI | parea.~ ~La persona del Petrarca, se diam fede a' biografi, 20 Amor, VI | nelle opere.»10 Forse il Petrarca non invanì soverchiamente 21 Amor, VII | nella corte del papa. Il Petrarca in età di ventidue anni 22 Amor, VII | però che in gioventù il Petrarca sconfidò delle proprie forze; 23 Amor, VIII | VIII. Da prima il Petrarca vide in Laura soltanto la 24 Amor, VIII | tradizione ci reca a leggere il Petrarca con prevenzione che l'amore 25 Amor, IX | delle brame inducesse il Petrarca ad inferire da qualche scaltra 26 Amor, IX | artista, onde rappresentare il Petrarca in atto di pigliar licenza 27 Amor, X | sostenuta coll'esempio del Petrarca e di Laura da chi non per 28 Amor, X | confessione sfuggita al Petrarca, riuscire a tor di mezzo 29 Amor, XI | XI. La casa del Petrarca è scomparsa; nè le frequenti 30 Amor, XII | già turbati pensieri del Petrarca. La pittoresca bellezza 31 Amor, XII | istanti d'estasi beatifica, il Petrarca vede Laura uscire dalle 32 Amor, XII | ornare il giorno. Sovente il Petrarca vide Laura di notte, e per 33 Amor, XIV | XIV. Il Petrarca era in Italia allorchè la 34 Amor, XIV | quadragesimo anno, e il Petrarca scrisse in una copia di 35 Amor, XV | che amore le dava sopra il Petrarca, aggiunse il vantaggio che 36 Amor, XV | ornamenti di una donna. Il Petrarca parla sovente della nobile 37 Amor, XV | Laura riamasse in effetto il Petrarca, sebbene questi si desse 38 Amor, XV | iperbole si fa sentire allorchè Petrarca descrive Laura «mandata 39 Amor, XV | e di tenerezza verso il Petrarca dovrebbero ascriversi meno 40 Amor, XVI | ognora generosa cortesia al Petrarca, non pose mai in pericolo 41 Amor, XVII | adoperano. Sembra che il Petrarca si compiacesse negli sforzi 42 Amor, XVII | trentacinque, allorchè il Petrarca in una delle più gravi sue 43 Amor, XVII | Che monta ciò?» rispose il Petrarca,~ ~Piaga per allentar d' 44 Amor, XVIII | questa conversazione, e il Petrarca si diffonde con alquanta 45 Amor, XVIII | senza me gran tempo.~ ~Il Petrarca sopravvisse a Laura ventisei 46 Poes | SAGGIO~SOPRA LA POESIA DEL PETRARCA~ ~Non ho se non quest'una~ 47 Poes | il mio angoscioso pianto.~PETRARCA, p. I, Son. 81.~ ~ 48 Poes, I | dalla chiusa, allorchè il Petrarca era molto innanzi cogli 49 Poes, I | provenzali anteriori al Petrarca, e il Sogno, il Fiore e 50 Poes, I | questo poema il genio del Petrarca, illanguidito più per la 51 Poes, I | altro che scrive.»35 — Il Petrarca era nato per creare con 52 Poes, II | laboriosa meditazione del Petrarca avesse sparso ne' suoi versi 53 Poes, II(40) | Coluccio Salutati amico del Petrarca che questi aveva detto, « 54 Poes, II(40) | arrivarle». Beccadelli, Vita del Petrarca.~ 55 Poes, III | pensare, fin da quando il Petrarca viveva, che i suoi versi 56 Poes, III | e i lirici versi che il Petrarca durò trentadue anni a scrivere, 57 Poes, III | di tutti gli scritti del Petrarca, può quasi ridursi a certezza: — 58 Poes, IV | che regna nella poesia del Petrarca tra natura ed arte; tra 59 Poes, IV | pensieri, la poesia del Petrarca non par mai fattizia o fredda, 60 Poes, IV | delle più astratte idee, il Petrarca è non men felice che originale. 61 Poes, V | V. Se il Petrarca non avesse abusato senza 62 Poes, V | affettazioni. Se non che anche il Petrarca fu tenuto a scontare il 63 Poes, V | chiamato Mossen Jordi e il Petrarca, nato cent'anni dopo, gli 64 Poes, V | donchs azò que sera?~ ~PETRARCA~ ~Pace non trovo, e non 65 Poes, V | quel ch'i' sento?~ ~Se il Petrarca si giovasse o no d'altre 66 Poes, V | seguente sonetto, in cui il Petrarca, se non tolse i pensieri, 67 Poes, V(45) | plagiario fosse, non il Petrarca, ma Jordi, lo prova anche 68 Poes, VI | imitazione de' Trovatori il Petrarca inserì un verso tolto da' 69 Poes, VI | amoureux teint.~ ~Sebbene il Petrarca ravvisasse ne' poeti latini 70 Poes, VI | amabo,~Dulce loquentem.~ ~Il Petrarca, tuttochè appena leggesse 71 Poes, VI | dilicatezza della poesia del Petrarca. Le sue più belle imitazioni 72 Poes, VII | nelle liriche cede al solo Petrarca, e che più di lui era dotato 73 Poes, VII | muover lamento, diviene nel Petrarca:~ ~Quell'antiquo mio dolce 74 Poes, VII | Amore non è tiranno del Petrarca, ma «signore e maestro,» — « 75 Poes, VIII | VIII. Le poesie amorose del Petrarca si possono avere in conto 76 Poes, VIII | destare in altri simpatia. Il Petrarca e sente come gli antichi 77 Poes, VIII | addietro per vedere se il Petrarca la segue, e sembra soffermarsi 78 Poes, VIII | loro suggerite. Allorchè il Petrarca compiace al gusto del secolo, 79 Poes, VIII | a' recessi del cuore, il Petrarca non si trattiene a definire 80 Poes, IX | le poetiche dottrine del Petrarca, non venne fatto di tradurre 81 Poes, IX | amplificazione, i versi del Petrarca nulla hanno che fare col 82 Poes, IX | La nozione espressa dal Petrarca nel solo verso:~ ~L'amante 83 Poes, IX | dubbio, troppo a disagio nel Petrarca, e fannosi oscuri per brevità; 84 Poes, IX | i limiti della terra, il Petrarca trova modo d'insinuarsi 85 Poes, X | in ogni tempo. Sebbene il Petrarca sollevi questa passione 86 Poes, X | sogni.» Nella poesia del Petrarca ci occorre ogni menoma circostanza 87 Poes, XI | espressione del dolore il Petrarca entra in ogni cuore, ed 88 Poes, XI | invita.~ ~Le poesie che il Petrarca dettò intorno a Laura finiscono 89 Poes, XII | che i predecessori del Petrarca pronunciarono, le anime 90 Poes, XII | versi, dove Guido, Dante, Petrarca e Giusto de' Conti pigliano 91 Poes, XII | toccarne la perfezione. Il Petrarca in appresso lo trattò per 92 Poes, XII | d'altri contemporanei del Petrarca, che ancora si conservano 93 Poes, XII | parlavano alla mente. Il Petrarca compose i suoi versi al 94 Poes, XII | numeri; ma la dolcezza del Petrarca è animata da varietà e ardore 95 Poes, XII | modulazione de' versi del Petrarca indirizzati a Laura scorreva 96 Poes, XIII | distinte sensazioni. Il Petrarca all'opposto, non pure vigorosamente 97 Poes, XIII | giorni suoi cominciò il Petrarca a pentirsi di non essersi 98 Poes, XIII(56) | epistola del Boccaccio al Petrarca: Italiæ jam certus honor.~ 99 Poes, XIII | della prosa italiana del Petrarca. Gli è un manuscritto, di 100 Poes, XIII | manuscritto, di propria mano del Petrarca, di due lettere che, lontane 101 Poes, XIV | studio e dell'ambizione del Petrarca fu di dissipare le tenebre, 102 Poes, XIV | Nè l'entusiasmo del Petrarca per gli antichi monumenti 103 Poes, XIV | sogghignare alla latinità del Petrarca. Sembra che, modellando 104 Poes, XV | poesia latina non poteva il Petrarca uscire ad onore, da che 105 Poes, XV | merita poca indulgenza: il Petrarca non pertanto si pose sotto 106 Poes, XV(61) | Saggio sopra l'Amore del Petrarca, capo VII, nota 15.~ 107 Poes, XV | ristampare questo poema accusò il Petrarca di averlo trovato e soppresso, 108 Poes, XV | individuale palesi, spetta al Petrarca, cui era appena possibile 109 Poes, XVI | XVI. Più andava il Petrarca scoprendo opere di antichi, 110 Poes, XVI | alcuni versi dell'Affrica, il Petrarca scoppiò in lagrime di vergogna.65 111 Poes, XVI(65) | Trovandosi il Petrarca in Verona, e sentendo cantare 112 Poes, XVI(65) | affatto. Beccadelli, Vita del Petrarca.~ 113 Poes, XVI(66) | nello stesso tempo che il Petrarca vi si trovava.~ 114 Poes, XVI | fratello ed io,» sclamava il Petrarca dopo la morte di Laura, « 115 Poes, XVII | decrepitezza della patria del Petrarca fanno ragione del pari e 116 Poes, XVII | con candore.71 Pure, se il Petrarca esalta i suoi concittadini 117 Poes, XVIII | numerose lettere scritte dal Petrarca sullo scorcio della vita, 118 Poes, XVIII | di domestico ritiro. Il Petrarca, adescato dal concetto che 119 Poes, XVIII | ne' poemi e trattati del Petrarca, siamo sempre portati a 120 Car | SAGGIO~SOPRA IL CARATTERE DEL PETRARCA~ ~E le cose presenti e le 121 Car | danno guerra e le future.~PETRARCA, P. II, son. 81.~ ~ 122 Car, I | conoscenza con Laura, il Petrarca entrò in casa di Jacopo 123 Car, I | di Edoardo III. Laonde il Petrarca ebbe di buon'ora opportunità 124 Car, I | cognosco essere el tapino Petrarca che sempre fui, et sarò. 125 Car, I | Tui studiosissimus, Franc. Petrarca.»~«Rever. et amplissime 126 Car, II | data di questa lettera, al Petrarca coronato in Roma crebbero 127 Car, II | espressamente si attesta «che nè il Petrarca, nè alcuno degli amici suoi 128 Car, II | successori. La Santa Sede era dal Petrarca stimata~ ~Scuola d'errori, 129 Car, II | nel palazzo pontificio. Il Petrarca inorridiva a tali scene, 130 Car, II | e con gli specchi.~ ~Il Petrarca fu nondimeno trattenuto 131 Car, III | francesi diedero mala voce al Petrarca per le sue invettive contro 132 Car, III | Innocenzio VI teneva il Petrarca per negromante, ma non ardì 133 Car, III | quanto pensava e sentiva, il Petrarca si giovò di quella fama, 134 Car, III | parole di Augusto.86~Il Petrarca singolarmente fu quegli 135 Car, III | Il lungo studio, che il Petrarca pose ne' Padri, gli acquistò 136 Car, IV | IV. «Che il Petrarca nell'arringo politico proseguisse 137 Car, IV | sua riverenza pel vero. Il Petrarca era nato esule; il padre 138 Car, IV | la sua direzione.93 Ma il Petrarca li colmò di ringraziamenti 139 Car, IV | essi nodrivano inverso il Petrarca, e fors'anche il terrore 140 Car, IV | argomento, l'anima generosa del Petrarca dilatasi in magnanimi sensi 141 Car, V | idee in queste canzoni del Petrarca; — il tono di convinzione 142 Car, V | vivi. Se i consigli del Petrarca non riuscirono a buon fine, 143 Car, V | da grande popolarità, il Petrarca di certo sarebbe incorso 144 Car, V | più devoti ammiratori del Petrarca, gli scrisse — «Amico mio, 145 Car, VI | VI. L'odio del Petrarca contra i Francesi, da lui 146 Car, VI | stragi e rovine, inspirò al Petrarca la canzone:~ ~Italia mia, 147 Car, VI | stranieri. Ma quando il Petrarca scaltriva l'Italia della 148 Car, VII | innanzi a suo tribunale, il Petrarca gli porse le sue lodi e 149 Car, VII | traditore. Capitò la novella al Petrarca mentr'era in cammino verso 150 Car, VII | occasioni di condannare il Petrarca, nel quale, non appena poteva 151 Car, VIII | spiegarsi nel carattere del Petrarca è quell'ascendente ch'egli 152 Car, VIII | in Italia, impartirono al Petrarca, il contegno di lui fu di 153 Car, VIII | di questa sua pratica col Petrarca. Ma sebbene si possa scorgere 154 Car, VIII | perniciosi ai soggetti; laonde il Petrarca rimase colà alcun tempo 155 Car, VIII | pure, seguíta la morte del Petrarca, fu trovato il manuscritto 156 Car, IX | di sua fama conciliò al Petrarca l'amicizia di Jacopo II 157 Car, X | Natura aveva imposta al Petrarca tanta necessità di scambievoli 158 Car, XI | ingenita benevolenza il Petrarca parve più che altri scevro 159 Car, XI | dotti. Le proteste che il Petrarca mescola alle confessioni 160 Car, XI | fronte a' contemporanei, il Petrarca si levò tant'alto sopra 161 Car, XI(109)| elevazione di alcuni pensieri del Petrarca, ma sembra tuttavia non 162 Car, XI(109)| religioso. Sembra commiserare il Petrarca di essersi abbandonato soverchiamente 163 Car, XI(109)| conoscere la lettera del Petrarca al Boccaccio, sepolta prima 164 Car, XI(109)| sofisticherie. Ora nella lettera il Petrarca si duole dell'accusa, che 165 Car, XI(109)| difesa; e aggiugne: «che il Petrarca affettò di non leggere mai 166 Car, XI(109)| nella stessa lettera del Petrarca? Il Petrarca dice dunque, 167 Car, XI(109)| lettera del Petrarca? Il Petrarca dice dunque, che non le 168 Car, XI(109)| nel Parallelo fra Dante e Petrarca, il Foscolo reca altre parole 169 Car, XI(109)| lettera, con le quali il Petrarca dà nota di ruvido allo stile 170 Car, XI(109)| gusto e il giudizio del Petrarca, gusto e giudizio comuni 171 Car, XI(109)| di Leon X, proclamato il Petrarca superiore a Dante, e rimasa 172 Car, XI(109)| dirsi di un solo,... del Petrarca, ad esempio? Era egli l' 173 Car, XI(109)| allude non a Dante, ma al Petrarca che lo scriveva in quel 174 Car, XI(109)| il vero torto fatto dal Petrarca a Dante, e non in lettere 175 Car, XI(109)| Rechiamci col pensiero a' dì del Petrarca, e troveremo la Divina Commedia 176 Car, XI(109)| Conchiudiamo, che l'attenzione del Petrarca volgevasi tutta alla ricerca 177 Car, XI(109)| accusa d'invidia data al Petrarca manca di solido fondamento, 178 Car, XI | inevitabilmente le risa; e il Petrarca, col riprendere chi rideva 179 Car, XI | come il solo delitto del Petrarca consitesse nell'essere lui 180 Car, XI | commedia non fu chi, salvo il Petrarca, pigliasse seria contezza. 181 Car, XII | tutte di sè; ma, quanto al Petrarca, ne educarono il generoso 182 Car, XII(114)| la dote della sorella del Petrarca consistesse in 35 fiorini 183 Car, XIII | vita solitaria, in che il Petrarca traeva i più de' suoi giorni. 184 Car, XIII | lui essere figliuolo del Petrarca.122 Fatto canonico in Verona, 185 Car, XIII | quinto anno d'età.»123 Più il Petrarca invecchiava, e più si sentiva 186 Car, XIV(129)| indussero anche perchè il Petrarca nella cedola di oblazione 187 Car, XIV(129)| laonde, senza togliere al Petrarca il merito nè della priorità, 188 Car, XIV(129)| cardinal Bessarione. Il Petrarca si fece lecito — sono parole 189 Car, XIV(129)| saprei dubitare, che il Petrarca ciò solo aspettasse per 190 Car, XIV(129)| a primo bibliotecario il Petrarca. Ad ogni modo la Repubblica 191 Car, XIV(129)| la Repubblica assegnò al Petrarca il palazzo delle due torri, 192 Car, XIV(129)| incatenati. Della libreria del Petrarca poi, che fu interamente 193 Car, XV | benefizio ecclesiastico, il Petrarca visse come non avesse casa 194 Car, XV | tutte le sue rive!~ ~Il Petrarca avea già mandato lo stesso 195 Car, XVI(136)| quartadecima lettera del Petrarca, di una serie tuttavia inedita. 196 Car, XVI | benevolo? Nella lettera che il Petrarca indirizzò pochi mesi prima 197 Car, XVIII | anni prima di morire, il Petrarca fabbricò nuova casa in Arquà, 198 Par | PARALLELO~FRA DANTE E IL PETRARCA~ ~L'un disposto a patire 199 Par, I | esclusivamente dall'opere del Petrarca; il quale proclamato allora 200 Par, I | nostri indisputata. Lo stesso Petrarca non facendo divario da Dante 201 Par, I | ardere le sue poesie. Il Petrarca ne lo distolse, scrivendogli 202 Par, I | mandò il poema di Dante al Petrarca, supplicandolo «a non volere 203 Par, II | II. Il Petrarca nella sua risposta par che 204 Par, II | di Dante e del padre del Petrarca, e nessun altro individuo 205 Par, III | di scegliere, come fa il Petrarca, le più eleganti e melodiose 206 Par, III | contrarii suona nel cuore del Petrarca, e tenzona nel cervello 207 Par, III | nel cor mi sona intero — Petrarca.~ ~Che 'l no e 'l sì nel 208 Par, IV | al loro verseggiare, il Petrarca conseguì il fine essenziale 209 Par, VI | VI. Le immagini del Petrarca paiono squisitamente finite 210 Par, VI | fama è così espresso dal Petrarca:~ ~O ciechi, il tanto affaticar 211 Par, VI | acerba.~ ~I tre versi del Petrarca hanno il gran merito di 212 Par, VII | fu già osservato, che il Petrarca eccita le più care simpatie, 213 Par, VII | molti esempii occorrono nel Petrarca di felice combinazione del 214 Par, VIII | VIII. Il Petrarca affoga spesso la realtà 215 Par, IX | due poeti, diresti, che il Petrarca sovrasti nel mettere in 216 Par, X | opposti effetti morali. Il Petrarca ne mostra ogni cosa pel 217 Par, X | l'uman genere; là dove il Petrarca, occupandosi solo di sè 218 Par, X | Quindi la poesia del Petrarca ci avviluppa in oziosa melanconia, 219 Par, X | ultimi eroi del medio evo. Il Petrarca visse fra coloro che prepararono 220 Par, XI | pacifiche esortazioni del Petrarca il doge Andrea Dandolo diede 221 Par, XI(155)| Saggio sopra il carattere del Petrarca; alla fine del § 5, fac. 222 Par, XII | contemporanei di Dante e del Petrarca a dubitare persino della 223 Par, XII | successori a' tempi del Petrarca furono prelati di Francia 224 Par, XII | di Dante alla morte del Petrarca.~ 225 Par, XII(156)| Dante, Inferno, canto X, e Petrarca, Senil., lib. V, ep. 3.~ 226 Par, XIII | platoniche speculazioni, che il Petrarca propugnò contra gli aristotelici,158 227 Par, XIV | aspetto di selvaggio.162 Il Petrarca fu agitato insiememente 228 Par, XIV | sguardo. La vanità fece il Petrarca sollecito sempre e sempre 229 Par, XIV | potrai chiosarlo.163~ ~Il Petrarca nato in esilio, e nodrito 230 Par, XV | Conformato ad amare, il Petrarca si studiò di conciliarsi 231 Par, XV | Come probabilmente il Petrarca senza l'amore non sarebbe 232 Par, XVI | conforto per Dante che pel Petrarca.~ ~Mentre ch'io era a Virgilio 233 Par, XVII | le ceneri al vento.170 Il Petrarca chiuse i suoi dì in concetto 234 Par, XVIII | potrebbe credere che il Petrarca, compiendo fedelmente e 235 Par, XVIII | perplessità d'animo che fece il Petrarca minore di sè agli occhi 236 Par, XVIII | istantanei impulsi. — Il Petrarca avrebbe potuto dire con 237 Par, XVIII | nostra vita transitoria. Il Petrarca da saviezza piuttosto contemplativa Sulla lingua italiana Discorso
238 1 | Dante, e la seconda dal Petrarca; e l'autorità di testimonj 239 1 | partiti.~Dante peraltro e Petrarca potevano errare anch'essi; 240 1 | due opinioni di Dante e Petrarca, benchè diverse, potevano, 241 1 | asserzioni di Dante e di Petrarca, asserzioni che divisero 242 1 | e di Sicilia.~Nè Dante e Petrarca allegarono un'opinione differente 243 1 | parrebbero scritti oggi. Il Petrarca al contrario non ha mai 244 1 | Francesi. – Ma tanto Dante che Petrarca, avendo succhiato il loro 245 1 | dialetti d'Italia; e quella del Petrarca è più elegante e più raffinata 246 1 | secolo illustre per Dante, Petrarca e Boccaccio; nel qual tempo, 247 1 | nelle rarissime lettere che Petrarca scriveva in fretta in italiano, 248 1 | Bagnesi e io leggevamo il Petrarca di nascoso, ce ne diede 249 2 | Genova e della Toscana.3 – Il Petrarca aggiunge che l'onore che 250 2 | spesso pareggia quello del Petrarca: ma confesso che io credo 251 3 | platonico di quello del Petrarca, e non è dir poco; ma talvolta 252 3 | essendo stata ridotta dal Petrarca ad invariabile perfezione, 253 3 | agli elementi di cui il Petrarca si valse a comporre quella 254 3 | spianarono il sentiero al Petrarca a condurre Laura al terzo 255 3 | fin anche nelle poesie del Petrarca una idea astratta è dedotta 256 3 | da che Dante nacque, e il Petrarca e il Boccaccio morirono, 257 4 | praeter amare nihil.42~ ~Del Petrarca, grande contemporaneo ed 258 4 | composizioni in rima, il Petrarca scrisse sempre in latino, 259 4 | un volumetto di saggi sul Petrarca. L'essersi poi smarriti 260 4 | prosa italiana scritta dal Petrarca fosse stata invenzione, 261 4 | appartengono. Sembra che il Petrarca le scrivesse in fretta, 262 4 | bene nè male.~Infatti il Petrarca non udì mai parlare nè il 263 4 | maestro veruno. Al genio del Petrarca al contrario bisognava lunghissimo 264 4 | intervalli di tempo. Da prima il Petrarca voleva bruciare tutti que' 265 4 | Boccaccio.~Certo, se il Petrarca avesse dovuto spendere a 266 4 | era inferiore che al solo Petrarca, ma che il Petrarca era 267 4 | solo Petrarca, ma che il Petrarca era superiore – chi il crederebbe? – 268 4 | alquanto le lodi date al Petrarca, e ne aggiunge al Boccaccio 269 4 | barbara.44~Il danno che il Petrarca, per la troppa ambizione 270 4 | di solida erudizione. Il Petrarca non sapeva di greco; e quanto 271 4 | di danaro posseduta dal Petrarca; e il Boccaccio non conobbe 272 4(45) | Leonardo Aretino, Vita del Petrarca, in fine.~ 273 4 | superare a promovere col Petrarca la civilizzazione del suo 274 4 | pervertì una lettera del Petrarca che nelle sue opere latine 275 4 | ne scrisse atterrito al Petrarca, il quale rispose: «Fratel 276 4 | argomenti della lettera del Petrarca, che è lunghissima, nè l' 277 4 | quattordici mesi dopo il Petrarca. Nè pure il Petrarca guardava 278 4 | il Petrarca. Nè pure il Petrarca guardava sempre in faccia 279 5 | di tempo dalla morte del Petrarca e del Boccaccio, e arriverà 280 5 | anche al tempo di Dante, del Petrarca e del Boccaccio, e che da' 281 5 | sicura. Abbiamo veduto che il Petrarca e il Boccaccio, per tacere 282 5 | E nondimeno chi più del Petrarca trovò l'eleganza, il calore, 283 6 | e l'amore platonico del Petrarca era velo alle passioni sensuali; 284 6 | poesia italiana copiavano il Petrarca e cantavano santamente d' 285 6 | dal canzoniere amoroso del Petrarca per Laura; nè alcun esempio Jacopo Ortis Parte, Capitolo
286 1, 11 | andati a visitare la casa del Petrarca in Arquà. Arquà è discosto, 287 1, 11 | ancora dei canti celesti del Petrarca. Piangerà invece sopra un 288 1, 20(3) | Petrarca.~ 289 1, 24(5) | Petrarca.~ 290 1, 36 | tutto suo, credi tu che il Petrarca non abbia anch'egli visitato 291 1, 36 | più sentito, chi più del Petrarca lo ha fatto dolcissimamente 292 1, 36 | spaventano di meraviglia; ma il Petrarca mi riempie di fiducia religiosa 293 2, 23 | sorridendo quel passo del Petrarca:~ ~Non so; ma forse~Tu starai