grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 2, 11 | Onde le anime greche arde natura?~Serperà obbliqua torbida. 2 4, 5 | sventurata, cieca~Nostra natura. Splendida si mostra~Virtú; Dei sepolcri Verso
3 50 | che dal tumulo a noi manda Natura.~ 4 95 | i miserandi avanzi che Natura~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
5 1 | letterarie, le sole che la natura mi comandò di coltivare 6 1 | e prerogative di cui la natura dotò la vita dell’uomo per 7 2 | rispondere all’intento della natura. All’intento della natura; 8 2 | natura. All’intento della natura; ch’ella e non mai facoltà 9 3 | se’ antico e coevo della natura, la quale tu vai sempre 10 4 | sembianze e le forme che la natura consente alla imitazione 11 5 | pensiero è inerente alla natura dell’uomo, animale essenzialmente 12 6 | que’ monumenti, la [27] natura innondò parte del globo 13 7 | Lucifera21, e Diana madre22, e Natura23. Videro i saggi che la 14 9 | immaginazione. Così piacque alla natura che assegnò l’inquietudine 15 9 | che come non a tutti la natura fu equa dispensatrice di 16 (26) | pianta per assioma che la natura abbia dotati gli uomini 17 10 | pubblica prosperità, la natura dotò ad un tempo alcuni 18 10 | deità ch’era simbolo della natura. Credevano che l’acqua, 19 10 | scolastici, chiese norme alla natura, e le trovò in quelle favole 20 11 | potenze vitali hanno cangiata natura? e le scienze morali e politiche, 21 11 | luce sola lo guida; ma la natura mentre gli concesse tanto 22 11 | degli scrittori; invano la natura esclamava: Io non ti elessi 23 13 | quegli ambiziosi che la natura destina alla prosperità 24 13 | tutti i faziosi che la natura non avea creati facondi, 25 13 | di verun’arte; ché se la natura non forma vigorose, arrendevoli 26 13 | promettevano di accertare la natura degli enti, ma che sviavano 27 14 | conoscerlo: amate il paese ove la natura vi ha fatto nascere, e seconderete 28 15 | annientare il decreto della natura che le destinò ministre 29 15 | letteratura; appare che la natura, creando alcuni ingegni 30 15 | lodarsi de’ benefìzi della natura! ma chi più di noi (né dissimulerò 31 15 | mondo; e che, poiché la natura e i costumi non concedono 32 15 | uomini prediletti dalla natura, educati dalla filosofia, 33 16 | considerando, come ho saputo, la natura dell’uomo e le storie) ho Edippo Atto, Scena
34 1, 2 | brama~Di trono in te più che natura valse!~Oh perché almen colle 35 3, 1 | i cui caldi amplessi~Di natura, e d'amor gustai la piena~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
36 FRA, Pro(2)| mostrarmi come la madre natura e la fortuna mi han fatto, 37 FRA, Psi | tuo primo sacrificio alla natura. Temeva di aprire al tuo 38 FRA, Psi | giustizia non gli viene: la natura in fine de' conti si ride 39 FRA, Psi | di fortuna!~Pare che la natura ci abbia costruito il corpo 40 FRA, Psi | io cantava un inno alla natura ed invocava le ninfe amabili 41 FRA, Psi | uomini, ed adorare la madre natura. – Ma se voi, madama, leggendo 42 FRA, Pens | O mio figlio, la natura geme al nascere di un eroe, 43 FRA, Pens | v'ha di più bello nella natura.....–~Quelle piccole cose 44 FRA, Pens | Il male partecipa della natura dell'infinito, e il bene 45 FRA, Pens | rispetto i misteri della natura.~ ~L'abbondanza di idee Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
46 ven, 0, 33| a fecondarlo, e di Natura avea~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
47 9 | intelletto la sostanza della Natura ed il nulla furono sono 48 9 | abbeliscono le apparenze della Natura, ma possono insieme farle 49 12 | fanciullo al chiericato; poi la natura mi ha deviato dal sacerdozio: 50 12 | liberalmente dotate dalla natura di compassione e di pudore; 51 14 | ingegno, non credo che la natura l’avesse moltissimo prediletto, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
52 Amor, II | gli Ateniesi rispetto alla natura di quelle conversazioni 53 Amor, VI | rari ch'ella sortisse da natura. Oltre il difetto di armonia 54 Amor, VI | che da idea distinta della natura di esse. Da qualche tocco 55 Amor, XI | è una di quelle opere di natura, cui cinque secoli non valsero 56 Amor, XI | concentrici, opera della natura, entra il viandante in vasta 57 Amor, XII | somma che pareagli fatta da natura ad esser felice, «conversava 58 Amor, XVI | frequenti contraddizioni della natura umana il presupporre che 59 Amor, XVI | gli animi di più eletta natura, venendo essa addolcita 60 Amor, XVI | indispensabile poi al sesso che per natura ha duopo del sostegno del 61 Amor, XVII | sono le umane tempre che natura condannò a passioni violenti; 62 Poes, III | il lavorio segreto della natura umana in quanto può nel 63 Poes, IV | poesia del Petrarca tra natura ed arte; tra l'accuratezza 64 Poes, VII | material parte di nostra natura; e, se tanto bramiamo il 65 Poes, VIII | struttura del corpo umano, la natura nelle sue mani potrebb'ella 66 Poes, IX | vuol veder quantunque può Natura~E 'l Ciel tra noi, venga 67 Poes, IX | Poser nel vivo lume in cui Natura~Si specchia.~ ~«Che Laura 68 Poes, X | Li ministri maggior della Natura;~ ~la quale coll'amore soltanto 69 Poes, X | passeggere forme, che l'intima natura d'amore. Ma quando un grande 70 Poes, X | a stupore con guizzi di natura sfuggiti alla osservazione 71 Poes, XI | avere inspirato a tutta la natura la propria afflizione:~ ~ 72 Poes, XV | alte poetiche facoltà che natura impartisse mai a verun mortale, 73 Poes, XV | che, qualsiasi tocco di natura individuale palesi, spetta 74 Poes, XVIII | povere passioni di nostra natura, mai provatosi di celarle, 75 Car, IV | più specialmente creato da natura alla grandiloquenza di sommo 76 Car, VI | spesse veggio.~ ~Ben provvide Natura al nostro stato~Quando dell' 77 Car, X | X. Natura aveva imposta al Petrarca 78 Car, X | di candore e di liberale natura. Sotto l'infocato raggio 79 Car, XI | Le opposte vie per cui natura, educazione, tempi e accidenti 80 Car, XI | essenzialmente virtuosi, sono da natura conformati a stringersi 81 Car, XV | L'abito, nostra seconda natura, ha fatto di Valchiusa la 82 Car, XV | brigate, e de' legami onde natura ha stretti noi tutti a vivere 83 Car, XVIII | da filosofo, provocava la natura a ritirargli la grazia ch' 84 Par, I | indole di un uomo che di sua natura non era ipocrita. «Voi siete 85 Par, III | anche le più comuni scene di natura; tutti i grotteschi concepimenti 86 Par, V | progressione stessa della natura: — guadagnano prima i sensi — 87 Par, V | face~A la funerea pira di Natura!~CAMPBELL, Piaceri della 88 Par, VII | dilunghino dalla nostra comune natura. E d'altra parte, se la 89 Par, VIII | disperse per ogni lato della natura creata, e le incorpora in 90 Par, VIII | gloria nostra,~Cose sopra natura, altere e nove:~Vedi ben 91 Par, IX | Dante mischia le realtà di natura con accessorii ideali, che 92 Par, IX | sconosciute attrattive la natura. Genio non fu mai forse 93 Par, XIII | personaggi. Pare che fortuna e natura cospirassero a separarli 94 Par, XIV | fu oltre misura dotato da natura, gli apportò il più alto 95 Par, XV | vendetta fu non solo impeto di natura in lui, ma dovere:168 e 96 Par, XVIII | di far parte d'una stessa natura con un tant'uomo, e ci conforta 97 Par, XVIII | prezzo di que' doni che natura, fortuna e il mondo gli Sulla lingua italiana Discorso
98 Pre | principj generali che la Natura segue invariabilmente, 99 Int | non è che imitazione della natura, e che i poeti eccellenti 100 Int | soltanto quelli da' quali la natura è fedelmente imitata.» Or 101 Int | questa imitazione della natura.~In quanto all'osservazione, « 102 Int | non è che imitazione della natura», noi la crediamo più falsa 103 Int | della sua esistenza, non la natura delle sue facoltà, non i 104 Int | fedele imitazione della natura; nozione la quale da principio 105 Int | non è che imitazione della natura», originò primamente da 106 Int | potenti intelletti che la natura non mostra alla terra se 107 Int | poesia è imitazione della natura per opera dell'uomo, onde 108 Int | assolutamente imitare la natura.»~La perpetua preponderanza 109 Int | destinati dall'autorità della natura ad essere creatori e poeti; 110 Int | paiono grandi, quando la natura non le aveva create se non 111 Int | dettati dall'arte che dalla natura, ma tanto più ammirati quanto 112 Int | non è che imitazione della natura» mantenne il suo grado d' 113 Int | non esistono; e finchè la natura delle cose e dell'uomo rimane 114 Int | perfette riunite in natura.~La natura imita sempre 115 Int | riunite in natura.~La natura imita sempre in tutti i 116 Int | impercettibili varietà. Dove la natura imita invariabilmente se 117 Int | sopra gli oggetti della natura; e tale ingegno da osservarle 118 Int | con che opera la stessa natura, par che costituiscano il 119 Int | stessa spontaneità della natura, le varietà ch'ella ha sparse 120 Int | essere state sparse dalla natura sopra un solo individuo, 121 Int | abituale delle creazioni della natura; ed anche esistendo naturalmente 122 Int | quello che esistendo in natura nuoce alla perfezione ideale, 123 Int | migliorare quello che la natura ci ha dato, produce anche 124 Int | e credono di adornare la natura in stessi. Bensì col 125 Int | ei non trova esistente in natura. Il mondo in cui viviamo 126 Int | artista corregge idealmente la natura anche quando sa cogliere 127 Int | rapidissimo punto, perchè in natura: un momento d'infermità, 128 Int | nondimeno l'artista imitando la natura la corregge in guisa da 129 Int | come tutte le cose che la natura offre all'uomo) commista 130 Int | combinare i suoni ch'esistono in natura onde produrre melodia ed 131 Int | ha dovuto elevarsi oltre natura; bensì dirò che quando descrive 132 Int | uomini, egli nell'imitare la natura la esalta sempre con la 133 Int | dunque», questa è infatti natura; – ma si consideri che queste 134 Int | fece che rappresentare la natura reale; ma quando i suoi 135 Int | spoglia,~ ~questa non è natura reale; è natura esaltata, 136 Int | questa non è natura reale; è natura esaltata, spinta quanto 137 Int | ammetteva consolazioni, la natura è fedelmente imitata; ma 138 Int | sottrarre assai cose alla natura reale. È certo che i Greci, 139 Int | abbellire ed aggrandire la natura reale per mezzo della facoltà 140 Int | potenze vitali hanno cangiata natura? E le scienze morali e politiche, 141 Int | senza filosofia. Invano la natura esclamava: io non ti elessi 142 1 | politiche si distingue l'uomo in natura e in diritti naturali, e 143 1 | cercheremo mai la nostra natura, e come potremo, almeno 144 1 | liberi diritti dell'uomo in natura da' legami dell'uomo in 145 1 | da questa distinzione di natura e di società, immaginata 146 1 | quell'unico stato in cui la natura le riproduce, perchè facciamo 147 1 | incontrovertibili, perchè sono nella natura e nella storia del genere 148 1 | gli uomini creati dalla natura per essere eloquenti diventano 149 2 | Nondimeno la questione di sua natura non ammette termini di conciliazione 150 2 | quegli uomini creati dalla natura per illustrare ogni lingua, 151 2 | preceduto.~Ma l'uomo che dalla natura fu creato superiore a' suoi 152 3 | sicuri che Dante ricavò dalla natura d'ogni lingua, e dal carattere 153 3 | inerenti alla condizione e alla natura della lingua, onde operarono 154 3 | delle idee, e quindi della natura delle lingue, e Condillac 155 3 | è studio inculcato dalla natura a chiunque pur sa di dover 156 3 | che, per essere dono di natura spontaneo, ciascheduno l' 157 4 | Giovanni Boccaccio dotato dalla natura di facondia a descrivere 158 4 | atterriti, come di cosa fuor di natura, esclamavano che il Boccaccio, 159 4 | procede con l'ordine che la natura diede al principio, al progresso 160 4 | sente più l'arte che la natura, ed a' critici parve assai 161 4 | lingua vien suggerita dalla natura a tutti gli uomini, sì che 162 4 | raccolgono per forza di natura tutti i suoni e significati 163 4 | apparenze, sarà perpetuamente la natura degli uomini.~~ 164 5 | DALL'ANNO 1400 AL 1500~ ~La natura e lo scopo di un'opera periodica, 165 5 | distanza del tempo. V'è nella natura d'ogni cosa dell'universo 166 5 | adottarla. La ricevevano dalla natura co' loro organi dell'orecchio 167 5 | cose, le quali per loro natura producono sterile premio; 168 5 | differentemente aspirate, che la natura ha rifiutato agli abitatori 169 5 | nazione, pare al tutto fuor di natura e incredibile. Pur nondimeno 170 6 | imparare il processo con che la natura converte in lingue letterarie 171 6 | domenicano italiano e di natura più facile (chiamavasi Eustachio 172 6 | leggi invariabili della natura e del tempo, che le vanno 173 6 | Doversi imitare, non la natura, ma gli imitatori della 174 6 | ma gli imitatori della natura.» – Però le lettere, giovando 175 6 | alla manìa, con la quale la natura fa scontare ad alcuni mortali Jacopo Ortis Parte, Capitolo
176 1, 11 | pellegrinaggio. Io ho veduto la Natura più bella che mai. Teresa, 177 1, 11 | ministro maggiore della Natura. - Io compiango lo sciagurato 178 1, 11 | dalla benedizione della Natura. Lo lasciò tutto a un tratto, 179 1, 11 | nubi, e consola la mesta Natura, diffondendo su la faccia 180 1, 18 | dispiacere a cui per la sua natura veemente e pe' suoi modi 181 1, 18 | inginocchio a ringraziar la Natura che dotandomi di questa 182 1, 18 | uscito dalle mani della Natura. Che se talvolta io dico 183 1, 20 | tanto ch'esse rattristano la Natura? Di' il vero, Lorenzo; or 184 1, 22 | so; ma, per me, temo che Natura abbia costituito la nostra 185 1, 23 | prepotente per cui (quantunque la Natura ci spiani i mezzi da liberarcene) 186 1, 24 | forse oggi sotterra.~La Natura crea di propria autorità 187 1, 24 | e risponderò sempre: La Natura lo ha creato tiranno: e 188 1, 25 | descriverla. - Intanto la Natura ritorna bella - quale dev' 189 1, 27 | rapirci lo spettacolo della Natura adirata; e Teresa che stava 190 1, 28 | circostanze - o prepotenza di natura in alcuni pochi individui, 191 1, 28 | che hanno ereditato dalla Natura, madre benefica ed imparziale - 192 1, 28 | benefica ed imparziale - la Natura? ma se ne ha fatti quali 193 1, 30 | Bellezza, genio benefico della natura! Ove mostri l'amabile tuo 194 1, 30 | della semplice e solitaria natura.~Una sera d'autunno la Luna 195 1, 30 | è fatto per la schietta natura: m'ascugo gli occhi, e torno 196 1, 31 | del Sole e riconsolar la natura? Tale per me è la vista 197 1, 32 | terrore, il mondo caos, la Natura notte e deserto. - Anziché 198 1, 33 | Maggio~ ~Conviene dire che Natura abbia pur d'uopo di questo 199 1, 33 | cospira all'intento della Natura che ha d'uopo della esistenza 200 1, 35 | talvolta anche la schietta natura; ma la natura somma, immensa, 201 1, 35 | la schietta natura; ma la natura somma, immensa, inimitabile 202 1, 35 | estremi addio che alla Natura; e le nuvole rosseggiano, 203 1, 39 | più gli uomini, e tutta la Natura mi sembra mia. Il mio ingegno 204 1, 41 | nella terribile maestà della Natura la mia anima attonita e 205 1, 41 | e pensieri, e quanto la Natura è più bella tanto più vorrei 206 1, 41 | io era felice: quando la Natura dormiva mortalmente la mia 207 1, 41 | del Sole, chi salutò la Natura per sempre, chi abbandonò 208 1, 41 | nostro respiro. Geme la Natura perfin nella tomba, e il 209 1, 47 | non mi uccide. Dov'è la Natura? Dov'è la sua immensa bellezza? 210 lo, 3 | offendere del gemito a cui la Natura costringe le viscere dilaniate 211 lo, 7 | quell'altare è profanato; la Natura ed il Cielo maledicono quei 212 2, 2 | negro e burrascoso della Natura. Sento diluviare: e giaccio 213 2, 6 | verità dell'anima mia la Natura ed il Cielo perché mi tolgano 214 2, 7 | uomo destituto da tutta la natura, il delitto! Per noi dunque 215 2, 10 | onnipotente, immortale - ahi! la Natura ci ha dotati di questa passione 216 2, 18 | coscienza il diritto che la Natura gli ha dato su le sostanze 217 2, 19 | uomini un eroismo da cui la Natura rifugge. Chi odia la propria 218 2, 19 | dal libero grembo della Natura, quand'io non aveva né la 219 2, 19 | invade il Mediterraneo. La Natura siede qui solitaria e minacciosa, 220 2, 19 | ne' provvedimenti della Natura come la sterilità di un 221 2, 19 | ma all'are domestiche.~O natura! hai tu forse bisogno di 222 2, 22 | tutte le resistenze della Natura.~Alcuni sapienti si vantano 223 2, 23 | burrascosa per tutta la Natura; la grandine desolò le campagne; 224 2, 24 | Splendi, su splendi, o Natura, e riconforta le cure de' 225 2, 24 | odo la solenne voce della Natura? Io ti feci nascere perché 226 2, 25 | necessario elemento della Natura - per me oggimai tutto l' 227 2, 25 | invecchiata è ormai divenuta natura: io la sento nel mio cuore, 228 2, 29 | appena in questi estremi la Natura rifugge e grida - ma io Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
229 vs, 2 | armarmi di questa fiducia, la natura si esaltò in me quanto mai 230 vs, 4 | tutti i risentimenti della natura si fossero esauriti in quel 231 vs, 6 | carrozza; onde io, poiché la natura suole spronare i suoi figliuoli 232 vs, 7 | irrepugnabile autorità la Natura piantò termini ed argini 233 vs, 7 | altezza sì presto, ove la Natura (giudicatela in complesso) 234 vs, 10 | creature predilette dalla Natura: tuttavia non ci pensai 235 vs, 13 | trista propensione della mia natura gridarono all'arme, mentr' 236 vs, 14 | una delle predilette della Natura» e piantato per secondo 237 vs, 16 | Lascia con l'amica tua la Natura, e le comporrà in cuore 238 vs, 17 | prima.~— Ed è un'arma che la Natura le risposi io — per 239 vs, 18 | saggio a ogni modo dell'umana natura; la mia fatica m'è premio; 240 vs, 18 | la minima provocazione in natura.~M'avvenni anche in Torino, 241 vs, 19 | noi tutti figliuoli della Natura avrà alla sua volta provato, 242 vs, 20 | valletto francese a cui la natura aveva con liberalissimo 243 vs, 21 | alla prima più fatuo di natura che d'arte; né fui tre giorni 244 vs, 23 | altro que' tocchi che la Natura aveva divinamente suggeriti 245 vs, 24 | gridarono tutte le potenze della Natura agitandosi dentro di me; 246 vs, 25 | non nomini invano la mia natura.~Ma questa è grazia che 247 vs, 26 | udiva, doleasi con tratti di natura più schietti.~Il dolente 248 vs, 26 | Ispagna.~Qui tacque, perché la natura gli ridomandava il tributo; 249 vs, 27 | attraversa».~Tuttavia la Natura si riserva un lenitivo soave 250 vs, 31 | tanto le opere grandi della Natura m'allettano sempre alla 251 vs, 33 | figliuolo selvatico della Natura, e tal quale la Natura se 252 vs, 33 | della Natura, e tal quale la Natura se lo lasciò scappare di 253 vs, 33 | che ne deriva alla nostra natura.~— E come batte il mio polso, 254 vs, 34(69) | il come, mostrato dalla natura a' suoi prediletti, vanno 255 vs, 36 | indefinibile scherzo della Natura nella creazione di tanta 256 vs, 36 | che di tempo in tempo la Natura scherza in tutti i canti 257 vs, 36 | quell'altezza di mano della Natura; la quarta, quantunque nell' 258 vs, 36(82) | frizzo: tale era la sua natura; inoltre era letterato, 259 vs, 39 | svelò schiettamente la sua natura, e conobbi ch'io poteva 260 vs, 40 | ogni modo tal accento di natura e di verità, che in un batter 261 vs, 40 | gradito, e l'avrai finché Natura non rinneghi se stessa; 262 vs, 43 | traditore di se stesso: la natura è avara alle volte d'alcuna 263 vs, 46 | del cuore in traccia della natura e di que' sentimenti che 264 vs, 50 | dalla mano maestra della Natura: le sono un po' ruvide al 265 vs, 50(109)| sforzi impossibili la mia natura, e mi vidi ridotto all'agonia: 266 vs, 52 | di governarle? Che se la natura nel tessere la sua tela 267 vs, 52 | o grande Rettore della natura! flagellali! In qualunque 268 vs, 56 | chiedergli un soldo, dalla natura.~Così in gala e ripettinato 269 vs, 56 | patto la libertà, ma non la natura: e sono di carne e di sangue, 270 vs, 58 | hystoria per la quale la natura agiterà le viscere de la 271 vs, 60 | vedo, ma non le guardo. La natura è vergognosa, né s'attenta 272 vs, 60 | ripigliò il supplicante — la natura fu sì benefica verso di 273 vs, 61 | oh come sai rinfrescar la natura! e oh come le forze e le 274 vs, 61 | forze e le debolezze della natura propendono tutte insieme 275 vs, 62 | sospirava gli alunni della natura: e una sera, dopo d'essermi 276 vs, 63 | della vendemmia, allorché la natura profonde in ogni grembo 277 vs, 64 | d'un cuore straziato.~La natura stempravasi dentro di me 278 vs, 67 | dubitato.~Fu egli questo? - o Natura! dimmelo tu - o fu egli 279 vs, 69 | invaderà le tue valli! O Natura! qui tu sembri adirata; 280 vs, 69 | mezzanotte, e poi un'ora: la natura e la pazienza erano agli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License