Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 (51) | In quell’orazione Isocrate piantò per assioma 2 (53) | Leggi l’orazione inaugurale Intorno al debito Sulla lingua italiana Discorso
3 4 | Le arti meretricie dell'orazione, che il Boccaccio derivò Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
4 vs, 29| ragazzo che stava ritto in orazione, per l'onor mio, per l'onor 5 vs, 31| pur la grama figura nell'orazione. Ma si risponde: «Ha un 6 vs, 64| il suo flauto, e sonò l'orazione alla Vergine. La vibrazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License