Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 11 | grand’ingegni; ambirono di magnificare le minime cose, e di trasformare 2 (51) | assioma che l’eloquenza debba magnificare le minime cose ed impicciolire Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Par, VI| concetto che intendeva di magnificare:~ ~I know that all beneath Sulla lingua italiana Discorso
4 6 | artificiale per voler troppo magnificare ogni cosa, e arieggiare Jacopo Ortis Parte, Capitolo
5 1, 9 | parla con enfasi se non per magnificare tuttavia la sua ricca e 6 1, 18 | bel mondo ch'io sentiva magnificare con tanta enfasi: ma dappertutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License