Saggi sopra il Petrarca
  Saggio, Cap.
1 Poes, VI| cui, tentato piuttosto da inevitabile reminiscenza che da propostasi 2 Par, XIV| alludeva con la compiacenza inevitabile a quanti o per caso, o per Sulla lingua italiana Discorso
3 3 | dirigere il progresso futuro ed inevitabile d'una lingua; e prevedere 4 5 | insensibile, uniforme e inevitabile; e ciò apparisce ogni qual Jacopo Ortis Parte, Capitolo
5 2, 25 | gli strazj del suo destino inevitabile?»~ ~«Tento la punta di questo Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
6 vs, 7 | corpo,~imbecillità di mente,~inevitabile necessità.~Quanti per terra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License