Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 14 | e da Polo, è da stimarsi cittadino benefico e beatissimo tra’ Ricciarda Parte, Capitolo
2 2, 3 | vietano il brando~Al depredato cittadino, e cinti~Di sgherri o di Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Car, IV | principii e a' doveri suoi qual cittadino di Firenze e qual guelfo91 — 4 Car, IV | ristorarono nelle sue ragioni di cittadino, se non quando fu presso 5 Car, V | e di melanconia onde il cittadino sgrida la patria e piange Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
6 vs, 68(135)| pigliandosi per mano un frate e un cittadino, e cantavano a ballo canzoni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License