Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 (26) | Renato Cartesio pianta per assioma che la natura abbia dotati 2 (51) | orazione Isocrate piantò per assioma che l’eloquenza debba magnificare 3 (51) | Sublime, cap. 38, che da quell’assioma, desume il vituperio d’Atene.~ Sulla lingua italiana Discorso
4 Int | coll'andar del tempo un assioma; e fu quindi e segue ad 5 Int | mantenne il suo grado d'assioma, ed è predicata come una Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
6 vs, 14| non meno incontrastabile assioma «che essa era vedova, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License