Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
  Paragrafo
1 13 | ed al bello che poteano negare, l’amore del [68] paradosso Sulla lingua italiana Discorso
2 Int | può tutto asserire e tutto negare; e, come avviene negli oracoli, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
3 1, 14 | non potrei né asserirenegare a me stesso ch'io l'amo; 4 lo, 4 | occhi. Per carità non mi negare il tuo ritratto. Consegnalo Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
5 vs, 37(83)| italiane: il filosofo, senza negareconcedere i fatti, risponde:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License