Sulla lingua italiana
  Discorso
1 2| presbyter infatti era un barbaro neologismo ignoto agli autori 2 2| in Italia fu sempre men barbaro, e segnatamente nelle corti 3 4| della Crusca lo chiamano barbaro38: e nondimeno era concittadino 4 4| popolare, e a' critici parve barbaro; e il Boccaccio formava 5 4| tutti scritti in quel gergo barbaro per due secoli e più.41~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License