grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 3, 4 | Abbandonaro: usati modi; ogni uomo~Qui si fa duce, e divezzarvi 2 4, 1 | mio regal paludamento un uomo,~Un uomo sol quasi strapparmi? 3 4, 1 | paludamento un uomo,~Un uomo sol quasi strapparmi? E Dei sepolcri Verso
4 20 | di moto in moto; e l'uomo e le sue tombe~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
5 1 | natura dotò la vita dell’uomo per consolarla della brevità, 6 2 | facoltà e ne’ bisogni dell’uomo l’origine delle lettere, 7 2 | inoltre che non ad altro uomo i pregi e i frutti di un’ 8 3 | cui le passioni [12] dell’uomo o i pregiudizi del mio secolo 9 4 | 4-~ ~Ogni uomo sa che la parola è mezzo 10 4 | consente alla imitazione dell’uomo; tenta di mirare oltre il 11 4 | celesti, e vi colloca l’uomo e gli dice: «Tu passeggerai 12 4 | sarebbe prerogativa dell’uomo; ma, come negli [18] altri 13 4 | semplice idea, se, come l’uomo non può comprenderlo, così 14 5 | inerente alla natura dell’uomo, animale essenzialmente 15 6 | dalla spada in simulacri d’uomo, sorgono da lontano custodi 16 6 | intentati spazi del mare. Ma l’uomo restava. Dalle reliquie 17 7 | sentisse gli affetti dell’uomo, ripercotea nelle menti 18 7 | col cielo ammansava nell’uomo la ferina indole e l’insania 19 8 | le potenze mentali dell’uomo giacerebbero inerti e mortificate, 20 9 | inquietudine alla esistenza dell’uomo, il quale aspira sempre 21 (26) | sociale con questa sentenza: L’uomo nasce libero; errori ambedue 22 10 | pensieri e gli affetti dell’uomo. Ma perché quei che amministrano 23 11 | Non vive più forse nell’uomo il bisogno di rendere con 24 11 | sillogismi e coi calcoli? L’uomo non sa di vivere, non pensa, 25 11 | forze intellettuali dell’uomo; s’eressero dittatori de’ 26 12 | organi intellettuali dell’uomo, mentre le regole accidentali 27 13 | arrendevoli e bilanciate in un uomo queste potenze, qual occhio 28 15 | affetti e della ragione dell’uomo. E mentre Isocrate pronunziava 29 16 | ho saputo, la natura dell’uomo e le storie) ho meditate Edippo Atto, Scena
30 3, 2 | Tebe? Santi Dei, non ch'uomo,~Né il poter vostro unqua 31 3, 2 | chiesi,~Non ti stupir, è uomo il re, non bada~Giove ai Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
32 FRA, Pro(2)| tollerante conoscitore dell'uomo. Il proponimento di mostrarmi 33 FRA, Psi | su le imperfezioni dell'uomo, e che accarezzando gl'idoli 34 FRA, Psi | poi, come si pretende, l'uomo il più villano del mondo. 35 FRA, Psi | tavolino due galantuomini a un uomo che avea sembianza d'essere 36 FRA, Pens | uomini dabbene di lodar l'uomo dabbene.~ ~La vita è un 37 FRA, Pens | immagini piacciono.~ ~Ogni uomo pare che sia fatto per vivere Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
38 ven, 0, 144| eran tutti i primi avi dell’uomo!~ 39 ves, 1, 66| rimembran come il ciel l’uomo concesse~ 40 ves, 2, 333| noiosi dell’uomo; e il riconforta~ 41 pal, 2, 84| l’uomo non vede la beltà celeste.~ ~ ~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
42 6 | distinguono sostanzialmente uomo da uomo, se pure ei ne aveva, 43 6 | sostanzialmente uomo da uomo, se pure ei ne aveva, non 44 7 | que’ sentieri conduce l’uomo a vivere in pace seco e 45 7 | fra le doti naturali all’uomo, primamente la bellezza; 46 14 | 14-~ ~Insomma pareva uomo che essendosi in gioventù Ricciarda Parte, Capitolo
47 2, 2 | e odiarmi denrio; e ogni uomo,~Purché nessun mi spregi, 48 2, 2 | merto,~Se pel mio fallo ogni uomo abborri, e sei~Di speme, 49 3, 1 | e a lui~Più che ad altr'uomo.... lasciami....~ ~CORR. 50 4, 2 | RICCIARDA S'io corressi~D'altr'uomo in braccio, e tollerarlo, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
51 Amor, II | caramente amo fa me pure uomo buono. Però, siccome l'oggetto 52 Amor, VII | identifichiamo sempre il poeta con l'uomo, perchè fu accurato nel 53 Amor, XVI | che Laura, non amando l'uomo, amasse la passione da esso 54 Amor, XVI | imagine. Entusiasmo per uomo illustre; bisogno di divagarsi 55 Amor, XVII | umilia a' propri occhi ogni uomo il quale sia~ ~D'alta, amorosa 56 Poes, I | meriti letterari del grand'uomo non sarebbersi ricordati 57 Poes, VI | alla creazione del primo uomo nella Genesi, dirige il 58 Poes, X | come che nel petto d'ogni uomo stieno racchiusi, pur non 59 Poes, XI | la nostra simpatia per l'uomo ci fa quasi dimenticare 60 Poes, XVII | senza che si salvasse pur un uomo. Similmente l'altre navi 61 Poes, XVIII | storia della mente di un uomo di genio: — ma egli sta 62 Poes, XVIII | gli ha ancora mandato, un uomo di genio a suo storico. 63 Poes, XVIII | cosa dell'autore e dell'uomo, che si sente irresistibilmente 64 Car, V | spiegaci come va, che un uomo, cui Dio ha fatto dono dell' 65 Car, VIII | però mai ad adulare, qual uomo che miri a conseguirne de' 66 Car, IX | intento di tali cortesie da un uomo del poter suo verso un privato, 67 Car, IX | andata a Padova. Quel grand'uomo, che lasciò tante splendide 68 Car, XI | essere lui una buona pasta d'uomo. Di sì fatta commedia non 69 Car, XII | più timore e pietà dell'uomo, che odio e spregio. Infatti 70 Car, XVII | tu ti pigli pensiero dell'uomo; ma quanto sono imperscrutabili 71 Par, I | discorde dall'indole di un uomo che di sua natura non era 72 Par, I | leggere l'opera di un grand'uomo, dal cui capo l'esilio e 73 Par, V | speranza non abbandona l'uomo neppure sull'orlo del sepolcro, 74 Par, XIV | di città in città, «qual uomo che, ogni vergogna deposta, 75 Par, XIV | confessione in povertà,164 e qual uomo destinato a servire in corte, 76 Par, XV | consentirla l'amor proprio dell'uomo; e così scadde negli occhi, 77 Par, XVII | nello studio? Lungi dall'uomo famigliare della filosofia 78 Par, XVII | di stesso. Lungi dall'uomo che predica giustizia e 79 Par, XVIII | ch'ei volgasi al cielo da uomo che adora, più presto che 80 Par, XVIII | nella mente il concetto «l'uomo allora essere felice davvero 81 Par, XVIII | stessa natura con un tant'uomo, e ci conforta al miglior Sulla lingua italiana Discorso
82 Int | su l'osservazione, «che l'uomo è animale essenzialmente 83 Int | naturale tendenza che l'uomo ha di riprodurre ogni cosa 84 Int | all'osservazione, «che l'uomo è animale essenzialmente 85 Int | e credo fermamente che l'uomo sia creato per tentare di 86 Int | appunto la nozione che l'uomo è animale essenzialmente 87 Int | filosofi riuniti.~Ma era uomo, e non poteva non errare; 88 Int | le celebri parole «che l'uomo è animale essenzialmente 89 Int | della natura per opera dell'uomo, onde l'uomo, per essere 90 Int | opera dell'uomo, onde l'uomo, per essere poeta, deve 91 Int | pagina di quel libro ogni uomo può e tutto credere e dubitare 92 Int | esistenza. L'imitazione nell'uomo è perpetuamente accompagnata 93 Int | natura delle cose e dell'uomo rimane com'è, non possono 94 Int | civilizzazione il Genio dell'uomo con opere d'immaginazione 95 Int | universale secreta armonia, che l'uomo anela di ritrovare come 96 Int | che la natura offre all'uomo) commista a una disarmonia 97 Int | le fa pronunciare da un uomo dotato di tante qualità 98 Int | Vive perpetuamente nell'uomo il bisogno di rendere con 99 Int | sillogismi e coi calcoli? L'uomo non sa di vivere, non pensa, 100 Int | forze intellettuali dell'uomo; s'eressero dittatori de' 101 1 | politiche si distingue l'uomo in natura e in diritti naturali, 102 1 | in diritti naturali, e l'uomo in società e in diritti 103 1 | distingueremo i liberi diritti dell'uomo in natura da' legami dell' 104 1 | in natura da' legami dell'uomo in società? E quanto più 105 1 | tentato di restituire all'uomo sociale i sognati suoi diritti 106 1 | studio: ma, se di tanto uomo è permesso di dire meno 107 1 | gramatica mio precettore, uomo di duri e rozzi ma di santissimi 108 2 | insieme e amicizia per un uomosplendidamente dipinto 109 2 | lingue viventi. Infatti un uomo letterato tedesco, che sapesse 110 2 | parricidio, ed imponeva ad ogni uomo di avventarsi contro i monarchi 111 2 | cattolici volevano dare un uomo letterato in preda a' carnefici 112 2 | non v'è storico, o dotto uomo italiano o straniero, che 113 2 | della tragica morte di quest'uomo straordinario: – e quel 114 2 | avevano preceduto.~Ma l'uomo che dalla natura fu creato 115 2 | tutte le età sarebbe stato uomo preminente, fu un quarto 116 3 | fu quindi tenuto più che uomo mortale; e una specie di 117 3 | meravigliarsi è uno de' bisogni dell'uomo; e però il procurare che 118 3 | passo d'antico storico ed uomo di Stato, il quale inoltre 119 3 | asseriva il suo sistema com'uomo che ne vedeva la verità, 120 3 | appunto perchè parve ad ogni uomo esagerata ed assurda. Taluni 121 3 | d'arte suggerita ad ogni uomo dall'ingegno suo proprio, 122 4 | contemporaneo del Boccaccio, ed uomo di molta letteratura e di 123 4 | lingua al genio. Ma ogni uomo ha genio diverso; e chiunque 124 4 | intendono a un modo, ogni uomo la parla diversamente, e 125 4 | erano gli ostacoli che quest'uomo benemerito ha dovuto superare 126 4 | abbiamo tenute secrete ad ogni uomo; ed egli, che non ci ha 127 4 | gli occhi, i costumi dell'uomo; le sue giornaliere consuetudini, 128 5 | i difetti comuni ad ogni uomo in quel lungo periodo di 129 5 | nondimeno l'esistenza dell'uomo è circondata e notte, 130 5 | poco accorgersi, che ogni uomo può vedere da stesso 131 5 | sottratte; ed Eugenio IV fu uomo di sangue. Ma non discendevano 132 5 | naturalmente dai bisogni dell'uomo, e perciò facilissimamente 133 5 | autenticità: ma l'Ariosto era uomo di genio; la teoria era 134 5 | Non però lo stile di quell'uomo straordinario è perfettamente 135 5 | sorgevano da quel libro, e ogni uomo interpretandolo variamente, 136 6 | la storia d'Europa49 da uomo di stato, in guisa da tracciare 137 6 | giovarsi alla rinfusa. Il buon uomo era stipendiato a scrivere 138 6 | Romano Impero, quel grand'uomo sarebbe stato ridotto ad 139 6 | poetica d'Aristotile – «Che l'uomo è animale imitatore» – quantunque 140 6 | che, mentre quel grand'uomo voleva la lingua letteraria 141 6 | giustizia alla memoria di un uomo grande, generoso, infelice Jacopo Ortis Parte, Capitolo
142 1, 5 | aveva inteso parlare come d'uomo di colto ingegno e di somma 143 1, 9 | temere le spine. Cos'è l'uomo se tu lo abbandoni alla 144 1, 10 | pregheranno pace allo spirito dell'uomo dabbene e raccomanderanno 145 1, 11 | sua imparentandosi a un uomo di senno, ricco, e in aspettativa 146 1, 12 | non so che di cattivo nell'uomo prospero.~Non so com'ei 147 1, 12 | cielo veggendo in quest'uomo tante doti eccellenti, guaste 148 1, 14 | veggendosi d'improvviso un uomo che la mirava così discinta, 149 1, 18 | al genio ed al cuore dell'uomo, e come ne' governi licenziosi 150 1, 18 | vera scienza è questa dell'uomo la quale non si può studiare 151 1, 22 | e simile a questa dell'uomo; tu 'l vedi; l'uomo non 152 1, 22 | dell'uomo; tu 'l vedi; l'uomo non gode de' suoi giorni; 153 1, 24 | quel po' di felicità che l'uomo può sperar su la terra.~ ~ ~ 154 1, 28 | tiranneggiare la virtù. L'uomo, animale oppressore, abusa 155 1, 28 | e seguirla. Per questo l'uomo dabbene in mezzo a' malvagi 156 1, 30 | negli eterni libri:~ ~L'uomo sarà infelice~ ~Né oso appellarmi 157 1, 30 | tu che le lagrime di un uomo compassionevole sono per 158 1, 33 | fratellanza, ha costituito ciascun uomo così amico di se medesimo, 159 1, 33 | dominato tutti i secoli. Così l'uomo or aperto, or secreto, e 160 1, 33 | trovato su la mia porta l'uomo stesso di stamattina. - 161 1, 33 | ammonito.~- Non importa, buon uomo: come andrà egli il raccolto 162 1, 39 | su le imperfezioni dell'uomo, e che trovavano il BELLO 163 1, 41 | rispondi soltanto: Era uomo, e infelice.~ ~ ~ 164 1, 43 | infelicemente? e dov'è l'uomo così avventuroso col quale 165 lo, pre | non si lasciò vedere ad uomo vivente. Michele che lo 166 lo, 3 | chiamava egli il Figlio dell'Uomo? Odimi dunque. Questo cuore 167 lo, 3 | le viscere dilaniate dell'uomo. E mormoro contro di te, 168 lo, 3 | scheletro e nulla? Vedi l'uomo umiliato. Dovrò dunque io 169 lo, 3 | come alle volte si stima l'uomo che ci danneggia, massime 170 lo, 4 | era di poche righe; e d'uomo che per allora pareva tornato 171 2, 5 | che il Cielo riserba all'uomo stanco della povertà e del 172 2, 5 | accompagna fuori dalle sue case l'uomo esule, e sventurato. Parmi 173 2, 6 | perché senza di voi non sono uomo: e da ogni luogo vi richiamerò 174 2, 7 | supremo consigliere dell'uomo destituto da tutta la natura, 175 2, 18 | raccontando, come certo uomo quasi mendico capitato poc' 176 2, 18 | Il ragazzo rientrò con un uomo alto, macilento; parea giovine 177 2, 18 | contristarti con le sciagure di un uomo che hai conosciuto felice, 178 2, 18 | anche l'usurajo, e che l'uomo splendido di rado si degna 179 2, 18 | pensava: Perché mai quell'uomo emigrò dalla sua patria? 180 2, 18 | tutti i delinquenti; ma io uomo, ah! penso al ribrezzo col 181 2, 18 | perpetui; al rimorso con che l'uomo si sfama del frutto insanguinato 182 2, 18 | posso su le piaghe dell'uomo: ma lascio i suoi meriti 183 2, 19 | invidia secreta che ogni uomo cova dell'altrui prosperità? 184 2, 19 | forza? Non è vile quell'uomo che è travolto dal corso 185 2, 19 | sola, e da sé, annienterà l'uomo e le sue passioni. E come 186 2, 19 | pianto, soli elementi dell'uomo? Non sospiro ogni la 187 2, 23 | lamento di moribondo: l'uomo agonizzava boccone in una 188 2, 23 | li flagella? Che è mai l'uomo? il coraggio fu sempre dominatore 189 2, 25 | calamità assegnata ad ogni uomo, io già in ventiquattro 190 2, 26 | che posso più dirti? sono uomo - Dio mio, Dio mio, concedimi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
191 pr | modo parere, ed era forse, uomo dabbene e compassionevole 192 vs, 1(6) | Rogero Ascham, uomo eruditissimo e precettore 193 vs, 2 | brevissimo della vita? Ove l'uomo sia in pace con l'uomo, 194 vs, 2 | l'uomo sia in pace con l'uomo, oh come il gravissimo de' 195 vs, 6 | Calais~ ~Per altro l'uomo malcontento di sé comincia 196 vs, 7(14) | ecclesiastico, e poscia ad ogni uomo che sapeva leggere, era 197 vs, 7 | vite - non sono sogni da uomo flemmatico questi - ma fuor 198 vs, 7 | o tollerabile; quel buon uomo non eranuovo de' fatti 199 vs, 8 | persuaso che mettendovi, come uomo, negli altrui panni, voi 200 vs, 8 | saggio de' fatti miei ad un uomo d'onore, e senza scampo 201 vs, 9 | tua mano sta contro d'ogni uomo, e la mano d'ogni uomo contro 202 vs, 9 | ogni uomo, e la mano d'ogni uomo contro di te.~— Dio ne guardi! — 203 vs, 10 | spiriti.~«Dio mio! oh come un uomo condurrebbe sì fatta creatura 204 vs, 12 | fu l'offerta di pace d'un uomo che vi ha una volta trattato 205 vs, 13(31) | misero sentimento che l'uomo ha della propria mediocrità, 206 vs, 14 | poteva capacitarmi che un uomo la interrogasse così a dirittura; 207 vs, 15 | aveva più di carità per l'uomo che si pensasse mai d'adoprarla.~ 208 vs, 17 | volte, mio buon signore, un uomo s'accinge a un'offerta di 209 vs, 18 | la materia.~Compiango l'uomo che può viaggiare da Dan 210 vs, 18 | rallegrerei con essi.»~Smelfungus, uomo dotto, viaggiò da Bologna-a-mare 211 vs, 19 | marchese. E mister Hume, uomo d'ottimo cuore gli rese 212 vs, 21 | farmi vergognare mi ridusse uomo di razza migliore. Nondimeno 213 vs, 23 | come fosse il cuore d'un uomo solo, s'aperse tutta quanta 214 vs, 26 | a La Fleur. E quel pover'uomo mostrava di rammaricarsene 215 vs, 26 | Sancio per l'asino suo: ma l'uomo ch'io udiva, doleasi con 216 vs, 26 | bramoso d'udire perché mai un uomovecchio e sì povero si 217 vs, 26 | altro, una consolazione, o uomo dabbene — io gli dissi — 218 vs, 29 | proprio, come s'egli fosse uomo da starsi con un padrone 219 vs, 32(62) | Shandy che questo Eugenio era uomo savio e amico sviscerato 220 vs, 32(62) | Eugenio allora, tuttoché uomo savio, non abbandonò l'indocile 221 vs, 33 | mio!» dissi meco «e questo uomo sarà egli marito di questa 222 vs, 35 | piace, sì perché onoro l'uomo il quale fa più mansueti 223 vs, 35(74) | nella quale il traduttore, uomo dottissimo della lingua 224 vs, 38(88) | rimanente era un gran valent'uomo; e Dio faccia ravvedere 225 vs, 38 | part.~Un virtuoso patto tra uomo e donna santifica ogni loro 226 vs, 40 | dopo di che, se tu se' un uomo dabbene, l'innocenza trionfa; 227 vs, 40 | lungo l'andito: non vidiuomo, né donna, né bambino; e 228 vs, 43 | volte d'alcuna difesa all'uomo; ma l'uomo butta via le 229 vs, 43 | alcuna difesa all'uomo; ma l'uomo butta via le altre dieci 230 vs, 44 | frattanto a capo della via un uomo ritto davanti a un canestro, 231 vs, 44 | rovescio nella vita d'un uomo eccita nell'altr'uomo un 232 vs, 44 | un uomo eccita nell'altr'uomo un istinto ben diverso dalla 233 vs, 44 | il suo reggimento per un uomo onorato e dabbene, lo dispensò 234 vs, 46 | le comte, anziché ad altr'uomo in Francia, per esporgli 235 vs, 46 | anzi ho per fermo che l'uomo il quale non abbia una specie 236 vs, 48 | cammina per l'ombra vana; l'uomo si travaglia indarno così104. 237 vs, 48 | è buon profeta siccome è uomo di stato.«Un homme qui rit» 238 vs, 50 | signor mio, che ciaschedun uomo abbia in sé una serie di 239 vs, 50 | E nondimeno credo che l'uomo, generalmente parlando, 240 vs, 50(109)| le qualità schiette dell'uomo: e addormenta l'altrui spirito 241 vs, 52 | rispondetemi: Che colpa ha l'uomo s'egli le sente? e di che 242 vs, 52 | che mi sono proprj come uomo e, s'io li dirigo da uomo 243 vs, 52 | uomo e, s'io li dirigo da uomo da bene, mi confiderò in 244 vs, 56(115)| preziosa possessione dell'uomo: beato chi sa giovarsene! 245 vs, 56(115)| esso la gioia - e che un uomo possa ridere, cantare e 246 vs, 60 | chiassuolo, sarà forse un egregio uomo dabbene, e destro a mille 247 vs, 60 | Sur ma parole, davvero, uomo dabbenedicea la minore — 248 vs, 60 | e il diverbio cessò: e l'uomo dabbene se n'andò con Dio.~ ~ ~ 249 vs, 61 | seni del cuore.~Quel povero uomo, non vedendosi stretto dal 250 vs, 62 | Madame de V*** non incontrava uomo vivente a cui non asserisse 251 vs, 62 | con un inchino.~Né verun uomo mortale mi strinse con amplesso 252 vs, 63 | umilmente convinto che anche l'uomo è una bestia; credimi, e 253 vs, 64 | domandai se si ricordava d'un uomo pallido ed esile della persona, 254 vs, 64 | malata, s'accorse che quell'uomo n'avea pietà; e poi, perché 255 vs, 66(132)| mali abbatte le forze dell'uomo; ma che la compassione per 256 vs, 67 | E vidi la famiglia d'un uomo attempato con la sua donna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License