grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 1, 5 | Per voi corro a non dubbia morte.~TEUCRO~Or che ti fingi?~ 2 1, 5 | che il merti:~Se la mia morte o il mio trionfo al campo~ 3 2, 1 | per te solo~Vive devota a morte. Oggi mentito~Accusi il 4 4, 4 | tu sola.~AGAMENNONE~Tua morte a me, tua vita rileva.~ 5 4, 6 | Abbandonando i miei congiunti a morte~Mi palesi tuo servo; o che 6 4, 8 | vincitor di Reso.~Dubbia è mia morte e la tua infamia è certa. —~ 7 5, 2 | forse tu solo...~TECMESSA~O morte!~Vieni.~AJACE~Tu va... deh! 8 5, 4 | ultimi passi miei verso la morte,~Giudice vera di noi tutti, 9 5, 4 | abbandona l’alta~Sicurtà della morte. Ajace, fuggi~Ove piú non 10 5, 6 | svena.~AJACE (di dentro)~O morte!... amara or sei... ah!~ 11 5, 6 | amici... io trassi meco... a morte!~TEUCRO~Spesso l’afflitta Dei sepolcri Verso
12 3 | della morte men duro? Ove più il Sole~ 13 15 | in terra e in mar semina morte?~ 14 146 | morte apparecchi riposato albergo,~ 15 195 | il pallor della morte e la speranza.~ 16 221 | di glorie dispensiera è morte;~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
17 4 | e la tranquillità nella morte; e trova unico aiuto nella 18 4 | accarezza; elude le leggi della morte, e la interroga e interpreta [ 19 4 | le tenebre eterne della morte gli si addensano intorno; 20 14 | mi vedo assai vicino alla morte. E veramente Omero attribuì 21 15 | e come nell’agonia della morte lo consolerà il pensiero Edippo Atto, Scena
22 1, 1 | Che puon darmi altro che morte alfine~Questi empj Dei? 23 1, 2 | espiar i non miei falli – A morte~Tu mi dannavi anzi la vita, 24 2, 2 | un Edippo poca~Fora una morte, e mille averne, e mille~ 25 2, 2 | rimorsi, dai palpiti di morte~Trovossi in Tebe a consumar 26 2, 2 | pie' fra gli urli~Feri di morte calpestar del padre~Gli 27 2, 2 | fronte.~Pietade no, ma d'una morte lunga~Il fine impetra...~ ~ 28 3, 1 | scampo~L'atterrito Tebano, e morte incontra.~Già vinto il vallo 29 3, 1 | vostro infame, con più infame~Morte emendaste!~ ~ANTIGONE~Ohimè!... 30 3, 1 | darmi or posso,~Né avermi morte... Oh se già un tempo, appena~ 31 3, 2 | Altamente appellar infame, e a morte~Dannarmi anzi l'esiglio, 32 4, 1 | Povero, da tutti diserto, morte~Invocando, e, nol niego, 33 4, 3 | cresce...~Tutto è strage di morte, e sotto all'acquesommersa 34 4, 3 | T'arretra, lasciami... di morte i feri~Urli, ed il cupo 35 4, Ult | Per cui vivea... ma già di morte stassi...~Sculta la impronta Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
36 FRA, Pro(2)| le altre reliquie della morte.”~ 37 FRA, 2 | torno dalla soglia della morte – mi disse fievolmente porgendomi 38 FRA, Psi | soffio distruttore della morte.~Una notte nell'agonia dell' 39 FRA, Psi | e moderni sprezzatori di morte; non eccettuato il buon 40 FRA, Pens | un epigramma, di cui la morte è l'aculeo.~ ~Io cerco qui 41 FRA, Pens | ed affrettare così la mia morte.~ ~La venerabile povertà. – 42 FRA, Pens | virtù e l'amore, son parole morte, ma le loro immagini piacciono.~ ~ 43 FRA, Pens | lo scioglimento la nostra morte.~ ~Talete rispose a quei Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
44 ven, 0, 169| dopo breve sacri alla morte.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 45 ven, 0, 289| che le promette a morte. Ospizio amico~ 46 pal, 3, 132| pervie e intatte mai da Morte,~ 47 pal, 3, 192| sien presagi di morte; e in quell’errore~ Odi Capitolo, Verso
48 bon, 6 | la testa fra servaggio e morte?~ 49 bon, 34 | e mille che vittoria, o morte~ 50 bon, 127 | l'Angel di morte per le imbelli chiome~ 51 bon, 138 | foco e guerra, di ruina e morte:~ 52 bon, 153 | e regna morte in più ostinata pugna~ Ricciarda Parte, Capitolo
53 1, 1 | ogni tuo detto;~Ma finché morte su Ricciarda pende~Più che 54 1, 3 | ancor) credei che a fuga e a morte~Corressi tu. - Dall'alto 55 1, 3 | certezza che qui resti a morte.~Sperava io sì, che ancor 56 1, 3 | lungo, invoca~Gli avi e la morte e la consorte e i figli.~- 57 1, 3 | indegna! - assai men grave è morte.~ ~RICCIARDA O Guido mio! 58 1, 4 | Se anche presumi che tua morte io speri,~Veder da te, che 59 1, 4 | ei viva. ~Mi dorria se di morte altra perisse,~Che di ferro: 60 3, 2 | sguardo io finor vidi la morte.~Solo il tuo lungo necessario 61 3, 6 | né alla strage anela,~Né morte incauto affronta.~ ~GUELFO 62 3, 6 | arditi. Or dunque godi~La morte, tu per esso. A entrambi 63 4, 1 | Empia son io~Se tu qui a morte e alla vendetta resti~O 64 4, 2 | scorre intorno il gel di morte - Ah ch'io~Trafitto almen 65 4, 2 | non udrai. Colpevol di tua morte~Il padre mio teco farai.~ ~ 66 4, 2 | Dolor, né d'altra violenta morte~Non troncherò: ma vile, 67 4, 2 | son ch'io possa~Aspettar morte, se a perpetuo lutto~Io 68 4, 2 | guerra e d'una in altra morte~Per quelle eterne tenebre 69 4, 2 | tu volevi a me celarlo. Morte~Certa, imminente - e dal 70 4, 2 | Ucciso forse.... E da tua morte il dono~Funesto avrò d'odiar 71 4, 2 | parla, certo~Son di tua morte. Utile è a Guelfo il ferro.~ ~ 72 4, 4 | daga, che al trionfo, o a morte~Fia troppa. - In guardia, 73 5, 3 | Vo' farmi rea, né di sua morte....~ ~GUELFO O il sangue ~ 74 5, 7 | trema.~A me più orrenda morte, e a te più lunga,~Ma certa, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
75 Amor, XIII | fu intorno a quello della morte di Laura, l'esempio della 76 Amor, XVIII | non puo' tu giammai.~La morte è fin d'una prigione oscura~ 77 Amor, XVIII | febbri ardenti fanno~Parer la morte amara più ch'assenzio.~Negar, 78 Amor, XVIII | ch'un sospir breve è la morte?~ ~E quand'io fui nel mio 79 Amor, XVIII | quella mansueta~E dolce morte, ch'a' mortali è rara:~Che ' 80 Amor, XVIII | dissi: questi è corso~A morte, non l'aitando; i' veggio 81 Poes, I | Amore, della Castità, della Morte, dell'Ingegno, della Fama, 82 Poes, I | compiuta una copia dopo la sua morte, fu mestieri di supplir 83 Poes, IV | state ricordate dopo la morte loro, ei dice:~ ~Ch'i' veggio 84 Poes, VI | conservata da Brantôme) in morte del suo giovane marito, 85 Poes, VII | in noi l'indifferenza di morte. Il cieco fanciullo, degli 86 Poes, VII | la Valle Chiusa, dopo la morte di Laura, confortandosi 87 Poes, IX | Benchè la somma è di mia morte rea.~ ~Così il fulgore della 88 Poes, X | unica tranquillità reale, la morte. Pur come il riposo perfetto 89 Poes, X | occorrono mai, dove l'amore e la morte sono, come Dante dice del 90 Poes, X | le sue creazioni, che la morte va perpetuamente struggendo. 91 Poes, XI | miseria:~ ~S'io credessi per morte essere scarco~Del pensier 92 Poes, XI | forse in vita,~Di ch'a me Morte e 'l Ciel son tanto avari;~ 93 Poes, XV | e riferendosi essi alla morte di Magone, fratello di Annibale, 94 Poes, XV | Emendato l'episodio della morte di Magone, il critico lo 95 Poes, XVI | circolarono dopo la sua morte, non poterono essere tratte 96 Poes, XVI | e sovente, allorchè la morte degli amici suoi gli recava 97 Poes, XVI | traversie della gioventù, alla morte di una diletta amica riparò, 98 Poes, XVI | sclamava il Petrarca dopo la morte di Laura, «stavamo in ceppi 99 Poes, XVII | assalito dal timore della morte vicina, uscii nel chiostro 100 Poes, XVII | loro, si fracassarono con morte di tutti i marinari: sol 101 Poes, XVII | quali prolungaro tanto la morte, che avvicinandosi la notte, 102 Car, VIII | d'onore, pure, seguíta la morte del Petrarca, fu trovato 103 Car, IX | al paese. E in fatti, se morte non m'invidia tal patrocinio, 104 Car, XII | notturni. aspettò già che la morte lo forzasse a largheggiare. — « 105 Car, XIII | inserito la memoria della morte di Laura: «Colui che nacque 106 Car, XIII | ei potrà trovare alla mia morte in due parti; una serberà 107 Car, XIV | Dodici anni prima della sua morte donò la sua ricca raccolta 108 Car, XV | stanza. — «Non già per fuggir morte vado io così errando sopra 109 Car, XV | Laura sopra il suo letto di morte udì una voce, che le ricordava 110 Car, XVII | giungervi essa pure139 — La morte di Laura e di molti amici 111 Car, XVIII | meditare perpetuamente la morte142 La forza di eseguire 112 Car, XVIII | avvezzo a guardare alla morte senza terrore, essa gli 113 Par, I | dal cui capo l'esilio e la morte, che lo rapì nel vigore 114 Par, VII | spirito già da lei diviso...~Morte bella parea nel suo bel 115 Par, VII | parole del suo testo:~ ~Morte bella parea nel suo bel 116 Par, VII | guarda un cadavere. Ma «Morte che siede innamorata sopra 117 Par, VII | dell'allegorica forma di Morte trasmutata in angelo assiso 118 Par, X | descrivere i regni della morte, cerca ogni opportunità 119 Par, XII | cinquantatrè anni dalla morte di Dante alla morte del 120 Par, XII | dalla morte di Dante alla morte del Petrarca.~ 121 Par, XVIII | approssimarci al sepolcro; e come la morte sia tra i doni della Provvidenza Sonetti Capitolo, Verso
122 2, 14 | invocare e non darmi la morte. ~ ~ ~ ~ 123 7, 14 | morte sol mi darà fama e riposo. ~ ~ ~ ~ 124 10 | 10 - «In morte del fratello Giovanni»10~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
125 Int | e di madre immortale, e morte m'aspetta; a sera, all'alba 126 Int | egli stesso il terror della morte, ancorchè, nel presentarsi 127 1 | più di trenta anni dopo la morte del Boccaccio, non vi fu, 128 2 | convertito a pentimento dalla morte di una donna che egli amava 129 2 | secolo decimoterzo e la morte di Azzo VII d'Este, il più 130 2 | fu accusato e torturato a morte nelle carceri della Inquisizione 131 2 | la cagione della tragica morte di quest'uomo straordinario: – 132 2 | soprannaturali cagioni assegnate alla morte di Pietro delle Vigne dagli 133 2 | non torse gli occhi putti,~Morte comune e delle corti vizio,~ ~ 134 3 | senti, Ballatetta, che la morte~Mi stringe sì, che vita 135 3 | anche due secoli dopo la sua morte, Guido fu descritto ornato 136 4 | Lancialotto ch'ella venne alla morte, e comandò, che quando sua 137 4 | e s'apparecchiasse alla morte; e il Boccaccio ne scrisse 138 4 | ricordare la tua prossima morte, mentre che io non bene 139 4 | ei morendo ti predisse la morte, anche Ettore in altri tempi 140 4 | anche tu fossi giovane, la morte non guarda ad età.» Ma 141 4 | guardava sempre in faccia la morte con occhio tranquillo. Tale 142 5 | Padre della Patria fino alla morte di Lorenzo il Magnifico. 143 5 | intervallo di tempo dalla morte del Petrarca e del Boccaccio, 144 5 | in Italia.~Subito dopo la morte del Boccaccio, la lingua 145 6 | dileguarsi per sempre. La sua morte accompagnata da invasioni 146 6 | intervallo di tempo fra la morte dell'uno e dell'altro fu 147 6 | della letteratura; e dopo la morte di Clemente VII, avvenuta 148 6 | che Dante innanzi la sua morte potè finire del suo Trattato Jacopo Ortis Parte, Capitolo
149 1, 1 | tranquillamente la prigione e la morte. Il mio cadavere almeno 150 1, 5 | pare un agonizzare in una morte lenta, obbrobriosa. Io seggo 151 1, 11 | finalmente nel letto della morte e scriveva esalando l'eterno 152 1, 11 | mosse per Roma, stante la morte di un suo cugino; né si 153 1, 24 | e quell'angoscia, e la morte. Ed io mi sono uno di questi; 154 1, 28 | allora prese a narrarci la morte del padre di Olivo, le dissensioni 155 1, 28 | che hanno bisogno della morte perché non sanno assuefarsi 156 1, 30 | allontana i fratelli, e la morte mi ha rapito il padre e 157 1, 38 | deh! a che non venne la morte? e l'ho invocata. Sì; ho 158 1, 39 | quale tutto sarebbe caos e morte. Se tu fuggissi, la Terra 159 1, 41 | viscere dell'anima, e mandi la Morte per isciogliere dalle catene 160 1, 41 | mese crescono rose, e la morte se le piglia tuttequante. - 161 1, 41 | pianto, la desolazione, la morte di quei deboli innocenti 162 1, 41 | fantasia. Dianzi fra le rupi la morte mi era spavento; e all'ombra 163 1, 41 | avanza fuorché il pianto e la morte.~Così vaneggio! cangio voti 164 1, 41 | silenzio e l'oscurità della morte.~M'affaccio al balcone ora 165 1, 41 | dirmi un altro addio. No! la morte non è dolorosa. Che se taluno 166 1, 47 | erranti fra le nuvole della morte.~Almeno costei non mi perseguitasse 167 lo, pre | serie delle sue lettere.~La morte di Lauretta esacerbò la 168 lo, 1 | sbattuto dal languore della morte.~È vero! i disgraziati hanno 169 lo, 3 | minuto all'agonia della morte; e mi costringe a maledire 170 lo, 4 | concedimi ch'io mi renda cara la morte con la certezza che tu m' 171 lo, 6 | sventurata a cui la mia morte costerebbe amarissime lagrime!~ 172 lo, 6 | avrò coraggio di mirare la Morte in faccia, e ragionare pacatamente 173 lo, 7 | languore e dalla oscurità della morte.~ ~Or mi adiro sovente di 174 2, 3(14) | Cardinali, che minacciavano di morte ogni furto qualificato eccedente 175 2, 5 | sepolture, e invocare la morte. O antica mia solitudine! 176 2, 6 | ridarti pace - se la mia morte potesse espiare al tribunale 177 2, 6 | dolcissimo desiderio di morte, te lo prometto; ma ch'io 178 2, 10 | conducessero sempre al fianco la morte, non servirebbero sì vilmente. - 179 2, 10 | partiti? spegnerai con la morte le opinioni? adeguerai con 180 2, 10 | appunto quand'è prossimo a morte, rinasce vigorosissimo. 181 2, 19 | vivi fra le agonie della morte, e non hai la sua tranquillità: 182 2, 19 | solitudini alla tomba? La mia morte sarebbe per me la meta de' 183 2, 19 | incerto avvenire - e della morte, tu sarai sempre mia. Io 184 2, 19 | obbediti e temuti, e dopo morte deificati. Questa è la razza 185 2, 19 | degli uomini e i dolori e la morte: qui cadrai forse, e niuno 186 2, 19 | che il sonno eterno della morte - voi sole, o mie selve, 187 2, 22 | l'inferno geme quando la morte il combatte, non quando 188 2, 22 | disperare di me! L'idea della morte dileguava la mia tristezza, 189 2, 22 | futuro; ecco la vita. La sola morte, a cui è commesso il sacro 190 2, 22 | Quante tempeste pria che la Morte potesse parlare così pacatamente 191 2, 23 | svelerai tutto dopo la mia morte. Il viaggio è rischioso, 192 2, 23 | Tenebre sono; ombra di morte... Oh mira;~Più mi t'accosta; 193 2, 23 | quel momento di leggere la morte sul volto del nostro misero 194 2, 23 | la fortuna ti prepara una morte più dolorosa e più infame. 195 2, 24 | fuggendo la vita. La vita e la morte sono del pari tue leggi: 196 2, 24 | della vita, e l'orror della morte. Ma se la piena del dolore 197 2, 24 | e nella battaglia della morte.~ ~ 198 2, 25 | travisato della loro nutrice. O Morte! io ti guardo e t'interrogo - 199 2, 26 | bocca - ma un pallore di morte si sparse su la sua faccia; 200 2, 26 | ed uno assai lungo su la morte di Nicia; ed un Tacito Bodoniano, 201 2, 27 | sei tu cagione della mia morte. Tutte le mie passioni disperate; 202 2, 27 | ora chiamo in ajuto la morte. Prega tuo padre di non 203 2, 27 | benché lontano da me. Dopo la morte di tuo padre non ho più 204 2, 28 | prima ch'io decretassi la morte mia, io stava genuflesso 205 2, 28 | più dolorosa che la mia morte; e infame forse a voi tutti. 206 2, 29 | che mi disgiungono dalla morte; e le ho riserbate tutte 207 2, 29 | de' nostri giorni? No; la morte sola, la morte. Io mi scavo 208 2, 29 | giorni? No; la morte sola, la morte. Io mi scavo da gran tempo 209 2, 29 | resta che la colpa o la morte. - Consolati, Teresa; quel 210 2, 29 | alcuna cura la vita e la morte di una umile creatura, non 211 2, 30 | gran sorsi il calice della morte.~Sacro gelso! ti ho pure 212 2, 30 | prezzo, o mio angelo, la morte per chi ha potuto udir che 213 2, 30 | questa tremenda ora della morte, perché egli m'abbandoni 214 2, 30 | miseri genitori; la tua morte farebbe maledire le mie 215 2, 30 | gittandomi nella notte della morte: Teresa è innocente. - Ora 216 2, 30 | gli occhi nuotanti nella morte, stese un braccio, come 217 2, 30 | cuore, egli si affrettò la morte lasciando perdere il sangue Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
218 pr | avverato della prossima morte, trafuse con più amore il 219 vs, 7(14) | delitto commutata la pena di morte nella carcere o nell'esilio. 220 vs, 24 | stato sbattagliato e rotto a morte militandoto' un pajo 221 vs, 26 | dolente — l'importo; piango la morte dell'asino: l'asino mio, 222 vs, 32(62) | finalmente lo ridussero a morte. Eugenio allora, tuttoché 223 vs, 35(71) | affliggendosi della prossima morte d'uno che non conosceva, 224 vs, 35(72) | Vita di Tristano Shandy la morte di Le Fèvre, che non si 225 vs, 50(109)| addormenta l'altrui spirito a morte.» — Lettere di Sterne, XXXII. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License