IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dannoso 3 dans 5 dansa 1 dante 201 dantelatria 1 danubio 1 danza 8 | Frequenza [« »] 205 et 204 lui 202 sul 201 dante 199 dove 198 parole 198 tutta | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze dante |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 (34) | Firenze, ove, a’ tempi di Dante, lo stato popolare e la 2 15 | Etruschi e i Latini, che animò Dante nelle calamità dell’esilio, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
3 10 | noioso di giorno. Paragonava Dante a un gran lago circondato Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Poes, X | amore e la morte sono, come Dante dice del Sole,~ ~Li ministri 5 Poes, XII | de' mecenati. A parere di Dante e dell'amico suo Guido Cavalcanti, 6 Poes, XII | fatta più intelligibile. Dante fece egli stesso il commento 7 Poes, XII(50) | così rimano stoltamente ». Dante, Vita Nuova, § XXV.~ 8 Poes, XII | alcuni versi, dove Guido, Dante, Petrarca e Giusto de' Conti 9 Poes, XII | poesia, e accorgersi che Dante fu più che mai vicino a 10 Poes, XIII | copia del gran poema di Dante, la cui dizione affetta 11 Poes, XIII | grammaticale correzione di Dante e del Boccaccio, o da quella 12 Car, XI | peraltro proferì il nome di Dante e affettò di non mai leggerne 13 Car, XI(109)| accusarlo d'invidia verso Dante. Il traduttore, non volendo 14 Car, XI(109)| volgo gli dava, d'invidiar Dante. Parve al De Sade che ciò 15 Car, XI(109)| leggere mai le opere di Dante»: ma perchè dissimularne 16 Car, XI(109)| innanzi, nel Parallelo fra Dante e Petrarca, il Foscolo reca 17 Car, XI(109)| di ruvido allo stile di Dante, in ciò si vuol ravvisare 18 Car, XI(109)| il Petrarca superiore a Dante, e rimasa la sentenza in 19 Car, XI(109)| Oggidì, che la venerazione a Dante salì a superstizione, a 20 Car, XI(109)| negazione del nome di poeta a Dante, è il verso~ ~Fiorenza avria 21 Car, XI(109)| poeta,~ ~che allude non a Dante, ma al Petrarca che lo scriveva 22 Car, XI(109)| torto fatto dal Petrarca a Dante, e non in lettere latine 23 Car, XI(109)| non leggersi il poema di Dante non era allora tal cosa 24 Car, XI(109)| sì fatta consecrazione a Dante, che l'ha oggidì, allora 25 Car, XI(109)| del suo tacere intorno a Dante si hanno motivi più veri 26 Par | PARALLELO~FRA DANTE E IL PETRARCA~ ~L'un disposto 27 Par | patire e l'altro a fare.~DANTE, Purg., XXV.~ ~ 28 Par, I | proclamato allora da più di Dante, la sentenza durò fino a' 29 Par, I | Petrarca non facendo divario da Dante ad altri dalla propria fama 30 Par, I | Guitton saluti e messer Cino e Dante,~Franceschin nostro, e tutta 31 Par, I | amor givan ragionando.~Ecco Dante e Beatrice; ecco Selvaggia;~ 32 Par, I | allusione, mandò il poema di Dante al Petrarca, supplicandolo « 33 Par, I | ma considerate, essere Dante nostro concittadino; aver 34 Par, II | Pretendono alcuni che a Dante non si riferisca;149 ma 35 Par, II | 1302, contiene i nomi di Dante e del padre del Petrarca, 36 Par, III | melodiose parole e frasi, Dante crea sovente una lingua 37 Par, III | tenzona nel cervello di Dante.~ ~Nè sì nè no nel cor mi 38 Par, III | sì nel capo mi tenzona — Dante.~ ~At war 'twixt will and 39 Par, III | che, mentr'egli teneva Dante «qual maggior poeta d'Italia,» 40 Par, III | stato il primo del mondo.» — Dante, non v'ha dubbio, diè anche 41 Par, IV | umane passioni. L'armonia di Dante, non sì melodiosa, è spesso 42 Par, IV | Cary, traduttore inglese di Dante, contravviene frequentemente — 43 Par, IV | Il disegno del poema di Dante richiedeva ch'ei trapassasse 44 Par, IV(152)| Dante, Convito.~ 45 Par, VI | con le forme. Quelle di Dante sono ardite e prominenti 46 Par, VI | appena si ritrova;~ ~e da Dante~ ~La vostra nominanza è 47 Par, VI | gli uomini; ma quelli di Dante, con tutta l'affliggente 48 Par, VI | del ministero del tempo, Dante si serve del ministero del 49 Par, VIII | grandi con piccoli mezzi.» Dante trasceglie bellezze qua 50 Par, IX | contrario la bella vergine che Dante vide in lontananza in un 51 Par, IX | stupendo magistero con cui Dante mischia le realtà di natura 52 Par, IX | profondo della sua esistenza; e Dante nel guidare l'immaginazione 53 Par, X | ritrae dalla vita attiva. Dante, come tutti i poeti primitivi, 54 Par, X | arte o sforzo apparente, Dante ci fa pigliar parte per 55 Par, X | assottigliarsi, mentre i seguaci di Dante pubblicavano poemi più atti 56 Par, X | spirito pubblico in Italia. Dante applicò la poesia alle vicende 57 Par, XI | declinare della vita di Dante gli statuti de' dominii 58 Par, XII | alcuni contemporanei di Dante e del Petrarca a dubitare 59 Par, XII | cattedra di San Pietro vivendo Dante, erano stati prima frati 60 Par, XII | cinquantatrè anni dalla morte di Dante alla morte del Petrarca.~ 61 Par, XII(156)| nov. 9. — Vedi altresì Dante, Inferno, canto X, e Petrarca, 62 Par, XIII | irreconciliabile discrepanza. Dante percorse più regolare carriera 63 Par, XIII | ornamenti paiono usati da Dante solo a lumeggiare i suoi 64 Par, XIII(157)| Dante, Convito.~ 65 Par, XIII | correr poco divario.159 — Dante confessa che in sua gioventù 66 Par, XIII(160)| Dante, Vita nuova.~ 67 Par, XIII(161)| Poggio, — Dante, Purg., canto XVII.~ 68 Par, XIV | emozioni del cuore. Il fuoco di Dante fu più profondamente concentrato; 69 Par, XIV | Boccaccio non caricò la pittura, Dante per più e più mesi dopo 70 Par, XIV | posseggono realmente, e di cui Dante fu oltre misura dotato da 71 Par, XIV | L'altero contegno di Dante verso i principi, de' quali 72 Par, XIV(162)| compassione». — Boccaccio, Vita di Dante.~ 73 Par, XV | vecchiezza con discolpe.167 — Dante al contrario uno fu di que' 74 Par, XV | ne accese l'indignazione, Dante forse non avrebbe mai perseverato 75 Par, XV(168)| acquista in far vendetta». Dante, Convito. — Vedi altresì, 76 Par, XVI | copiosa di conforto per Dante che pel Petrarca.~ ~Mentre 77 Par, XVI | antico.~ ~E da lettera di Dante novellamente scoperta appare, 78 Par, XVII | rivocazione alla patria fatta a Dante, dopo che patì esilio quasi 79 Par, XVII | troverà che alla fama di Dante e all'onore non deroghi, 80 Par, XVII(169)| Lettera di Dante, che conservasi nella Laurenziana 81 Par, XVIII | fu; ma fu più infelice di Dante, da cui mai non trasparve 82 Par, XVIII | consueta comunicazione, Dante avrebbe avuto dall'emulo 83 Par, XVIII | avrebbe potuto dire con Dante~ ~Coscienzia m'assicura,~ 84 Par, XVIII | di Giudice inesorabile. Dante credeva espiare gli errori 85 Par, XVIII | tutte le sue forze,»174 Dante percorse con passo sicuro Sulla lingua italiana Discorso
86 Pre | non solo nelle prose di Dante, ma di scrittori che vissero 87 Int | aureo la notte.1~ ~Quando Dante fa raccontare al conte Ugolino 88 1 | cento anni circa prima che Dante scrivesse. Infatti, quanto 89 1 | scritto un secolo innanzi Dante s'intendeva allora, e si 90 1 | che discese a' tempi di Dante.~Il fatto che la lingua 91 1 | era stata pronunziata da Dante, e la seconda dal Petrarca; 92 1 | accanimento de' due partiti.~Dante peraltro e Petrarca potevano 93 1 | provinciali, le due opinioni di Dante e Petrarca, benchè diverse, 94 1 | romanza anteriori al secolo di Dante. Egli, paragonandoli l'uno 95 1 | inglese admiral – arzanà, come Dante lo scrive, e darzena come 96 1 | Brunetto Latini maestro di Dante, volendo scrivere più per 97 1 | cinquanta anni innanzi di Dante, secondo il suo proprio 98 1 | Quindi le due asserzioni di Dante e di Petrarca, asserzioni 99 1 | d'Italia e di Sicilia.~Nè Dante e Petrarca allegarono un' 100 1 | decidere un punto d'antichità, Dante affermava agli Italiani 101 1 | universale a tutta l'Italia. E Dante diede i precetti e l'esempio; 102 1 | passione; e anche egli, come Dante, si formò una lingua tutta 103 1 | che Francesi. – Ma tanto Dante che Petrarca, avendo succhiato 104 1 | lingua nuova. Quella di Dante è più originale e più italiana, 105 1 | amorose, si servì più che Dante d'idiomi del romanzo provenzale, 106 1 | durante il secolo illustre per Dante, Petrarca e Boccaccio; nel 107 2 | nato, per testimonianza di Dante, fra' confini di Genova 108 2 | com'è rappresentato da Dante, non procurasse ammirazione 109 2 | non è liberale di lodi. Dante, viaggiando nel Purgatorio, 110 2 | stranamente diversi fra loro. Dante, che per arricchire la lingua 111 2(7) | Itali sicilianum vocatur. - Dante, De Vulg. Eloq. cap. XII.~ 112 2 | Linguadoca; e il verso di Dante:~ ~Del bel paese là dove ' 113 2 | avanzata e consumata da Dante; ma riescirà meno maravigliosa 114 2 | maggiore, cent'anni innanzi Dante, e in un'epoca in cui gl' 115 2 | della poesia anteriore a Dante:~ ~Oh, potess'io venire 116 2 | Sonetto. – Ogni lettore di Dante sa che Pietro morì di suicidio; 117 2 | oltre quello che ne disse Dante, è brevemente accennato 118 2 | ove egli si uccise da sè. Dante nel suo viaggio all'Inferno 119 2 | che invidia le diede.~ ~Dante, oltre a' poeti della corte 120 2 | Guinicelli; ed è di lui che Dante dice:~ ~. . . . . . . udii 121 3 | quale predomina il genio di Dante, poeta di nome terribile 122 3 | terza delle nostre epoche, Dante aveva quindici anni; e la 123 3 | poco in qua; e trovò che Dante scrisse uno de' più graziosi 124 3 | lei: vedi la narrazione di Dante nel libro notato qui a piedi21. 125 3(21) | Vita Nuova, fra le opere di Dante vol. V, pagine 6-9; edizione 126 3 | registrate puntualmente da Dante nel suo romanzetto intitolato 127 3 | lingue, alla prosa italiana. Dante cominciò a fondare non solo 128 3 | principj luminosi e sicuri che Dante ricavò dalla natura d'ogni 129 3 | contemporanei. Da Brunetto Latini Dante e gli altri Fiorentini desunsero 130 3 | Morì verso il 1295, quando Dante aveva già compiuto la Vita 131 3 | appena secondo a quello di Dante. L'amore delle sue poesie 132 3 | composizione che quello di Dante: l'uno e l'altro cedono 133 3 | in esilio, poco dopo che Dante, nella sua magistratura, 134 3 | era Guido25. Tuttavia se Dante non viveva fino d'allora 135 3 | delitti pe' quali anche a Dante toccò poi d'errare calunniato, 136 3 | dubbio dalla sua amicizia con Dante, e dalla menzione che questo 137 3(25) | Leonardo Bruni, Vita di Dante.~ 138 3(27) | Giornata IV, Novella IX. - Dante, Inferno, canto X.~ 139 3(28) | Boccaccio, Prose e Commento a Dante, pag. 335, edizione 1723.~ 140 3 | universale, e prima che Dante scrivesse (perchè Guido 141 3 | facoltà della mente di Guido. Dante in seguito adempì ciò che 142 3 | dietro a illusioni. Quando Dante scrivea la Vita Nuova, Guido 143 3 | faccende pubbliche quando Dante fu esiliato, e l'uno e l' 144 3 | medesimo tempo.~Così, e quando Dante cominciò a meditare su l' 145 3 | italiano, e quello del poema di Dante meno d'ogni altro, può servire 146 3 | Omero.~La lingua poetica di Dante, al contrario, è talvolta 147 3 | I dialoghi nel poema di Dante sono convenientissimi a 148 3 | adulterio con la sua matrigna. Dante o lesse o immaginò che il 149 3 | immagini; ma nessuno, fuorchè Dante, e niuna lingua, fuorchè 150 3(30) | Dante, Opere, vol. V, pag. 67; 151 3 | basta a provare l'uso che Dante faceva della lingua nel 152 3 | la dizione del poema di Dante trasfuse sempre nelle opere 153 3 | essenza secreta dello stile di Dante, dalla quale que' pochi 154 3 | delle forme inventate da Dante, le quali non possono essere 155 3 | perseveranza nello studio di Dante. L'uno è l'Alfieri, e l' 156 3 | genere di poesia trattato da Dante fu la lirica amorosa, ed 157 3 | di Cino da Pistoia e di Dante. Questi tre, fra' quali 158 3 | Questi tre, fra' quali Dante primeggia, superarono i 159 3 | intendono le parole.~Ma mentre Dante nelle sue poesie liriche 160 3 | lingua d'oc nominata da Dante, e che oggi sarebbe in tutto 161 3 | quello che era a' tempi di Dante. Bensì l'italiana nacque, 162 3 | stesse.~Il sommo merito di Dante consiste nell'avere osservato 163 3 | posterità.~A queste conclusioni Dante arrivò or sono cinquecento 164 3 | mutati di molto da quello che Dante udiva parlare. Egli ne contò 165 3 | nelle pagine delle prose di Dante basterebbero a far presumere 166 3 | si dovrebbe.~Su ciò che Dante previde con occhio sicuro 167 3 | applicazione dei principj di Dante. – E sono: – Che l'uso, 168 3 | sola lingua chiamata da Dante nobile, o cortigiana: – 169 3 | Quindi il metodo adottato da Dante induce alle volte a credere 170 3 | scrissero quattro secoli dopo. Dante asseriva il suo sistema 171 3 | scrittori fiorentini, e Dante più ch'altri, abbiano più 172 3 | quantità delle parole anche in Dante sono pur fiorentine. Certamente 173 3 | tempi; solo vediamo che Dante giudicava il dialetto de' 174 3 | parte a fare anteporre a Dante il dialetto bolognese, egli 175 3 | appunto era la cortigiana di Dante. Comunque si fosse, se noi 176 3 | cent'anni o pochi più da che Dante nacque, e il Petrarca e 177 4 | pensieri a noi pare la Vita di Dante: e la sua lunga Lettera 178 4 | versi tolti dal poema di Dante e innestati nel Decamerone 179 5 | fiorentino, anche al tempo di Dante, del Petrarca e del Boccaccio, 180 5 | commenti a spiegare il poema di Dante scritti da principio in 181 5 | cattedre la Divina Commedia di Dante. A noi, che appena udiamo 182 5 | applicò il principio di Dante, che la lingua si deve andar 183 5 | imparato quella teoria di Dante, che allora giaceva sepolta 184 6 | escluse le opere tutte di Dante dal privilegio di somministrare 185 6 | ch'ei chiamava rozza, di Dante, affine di condannarlo dell' 186 6 | non avevano, dal poema di Dante in fuori, alcuna opera nella 187 6 | il tenore dello stile di Dante gli atterriva; e non vi 188 6 | osservati fin qui, da che Dante cominciò a scrivere e il 189 6 | suo nome.~La predizione di Dante pur si avverava, volere 190 6 | Frattanto, i due primi libri che Dante innanzi la sua morte potè 191 6 | allontanarono da' principj di Dante in guisa, che, mentre quel Jacopo Ortis Parte, Capitolo
192 1, 10 | Francia, talamo deserto.~Dante, Paradiso, XV.~ ~ ~ 193 1, 18 | de' scioperati cacciate da Dante alle porte dell'inferno, 194 1, 24(6) | Dante, Inf., canto V.~ 195 1, 28(7) | Dante.~ 196 1, 35 | veduta dipinta mai. Omero, Dante e Shakespeare, tre maestri 197 2, 7(16) | Dante accenna questa battaglia 198 2, 18(18) | Dante, Inf., VI, 4.~ 199 2, 22 | lei!~Sull'urna tua, Padre Dante! Abbracciandola, mi sono 200 2, 27 | lui suggerito questo di Dante:~ ~Libertà va cercando ch' Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
201 vs, 32(61) | Montaigne, liv. I, cap. 13. - E Dante aveva detto: disserrare