grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 2, 1 | elessi:~Veraci e sante le parole mie~T’erano allor che per 2 2, 11 | Veraci, forti udir regie parole.~E a chi d’avi e d’amor 3 3, 4 | Pari alle tue, pacate odi parole. —~Nessun di noi l’armi, 4 3, 4 | piú a contender di parole, accolti~Fien d’oggi innanzi 5 4, 5 | perir io sola!~CALCANTE~Dir parole di pace era pensiero~Vostro, Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
6 6 | commettersi al suono delle parole, non poteano propagarsi 7 (2) | Quindi confermasi che senza parole non si danno astrazioni.~ 8 11 | bisogno di rendere con le parole facile all’intelletto ed 9 13 | inesatte sempre perché le parole erano indefinite ed ambigue, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
10 FRA, Psi(5) | Le parole in corsivo sono cancellate 11 FRA, Psi(7) | Seguono alcune parole inintelligibili nel ms. 12 FRA, Psi(7) | suo dire, ma quest'ultime parole, destandomi pietà di me 13 FRA, Psi(8) | Le parole chiuse nella parentesi quadra 14 FRA, Psi(10) | sono nel ms. tre o quattro parole inintelligibili.~ 15 FRA, Psi | trovavano il bello ed il vero.–~Parole dello sfortunato amico mio 16 FRA, Pens | la virtù e l'amore, son parole morte, ma le loro immagini Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
17 ven, 0, 276 | mandò in core la Dea queste parole:~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
18 6 | Finalmente: reciterò le parole di Didimo, poiché essendo 19 7 | perdizione. Riferisco le parole; altri intenda.~ ~ ~ 20 8 | vita. Nel proferire queste parole, le lagrime gli pioveano Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
21 Amor, V | di PTBS è partubus; e le parole crebris, corpus, exhaustum 22 Amor, VIII | impaziente, che esce in parole ed in versi troppo chiari 23 Amor, IX | talor vero~Ho ritrovato le parole sue,~Non so s'il creda, 24 Amor, X | i miei sensi. Melodiose parole non più dilettano le mie 25 Amor, XVIII | Appena ebb'io queste parole ditte,~Ch'i' vidi lampeggiar 26 Poes, II | suggerisce di ripetere le stesse parole, piuttosto che gli stessi 27 Poes, II | di amplificarli con altre parole. Ciascun verso è rivoltato 28 Poes, II | scrupolosa, elegge sempre quelle parole che hanno insieme più armonia, 29 Poes, V | consumato.~ ~Il gioco sopra le parole Lauro e Laura, e i concetti 30 Poes, VI | col trasporre di poche parole, tramutò la reale passione 31 Poes, VI | il baciar sia 'n vece di parole:~Lo spirto è pronto, ma 32 Poes, VIII | aspetti.~ ~In queste poche parole è una sublime e passionata 33 Poes, XII(50) | sapesse dinudare le sue parole da cotal vesta, in guisa 34 Poes, XII | regolarne le modulazioni. Le parole potevano allora colpire 35 Poes, XIII | versificazione a tanta penuria di parole, frasi e cadenze, che paiono 36 Poes, XIII | tutta la ricchezza delle parole, tutta la varietà del numero, 37 Poes, XV | non si ottiene se non con parole, si potrà ottener mai, 38 Poes, XVI(66) | lachrymas contineas. Queste parole sono ripetute dal Vergerio, 39 Poes, XVII | potesse dire, io dubito che le parole mie pareranno vane.~«Che 40 Car, III | non tolga a prestanza le parole di Augusto.86~Il Petrarca 41 Car, V | vogliono da noi fatti, non parole».94~ 42 Car, X | in Valchiusa, adopera le parole stesse usate a ricordar 43 Car, XI(109)| Petrarca, il Foscolo reca altre parole di essa lettera, con le 44 Car, XIII | giovane,» che vivo odiò a parole, ma dal quale morto non 45 Car, XIV(129)| Petrarca si fece lecito — sono parole del Morelli — di chiedere 46 Par, III | più eleganti e melodiose parole e frasi, Dante crea sovente 47 Par, IV | forza a idee col suono di parole è uno de' requisiti necessarii 48 Par, IV | fanno più scorrevoli le parole:~ ~O anime affannate,~Venite 49 Par, VII | tenuto più stretto alle parole del suo testo:~ ~Morte bella 50 Par, X | ciascuno di essi, ne studia le parole, e osserva attentamente 51 Par, XVI | mi fur di mia vita futura~Parole gravi; avvegna ch'io mi Sulla lingua italiana Discorso
52 Pre | la pronunzia, e tutte le parole e frasi della lingua italiana 53 Int | particolarmente le celebri parole «che l'uomo è animale essenzialmente 54 Int | spesso arbitrarie delle sue parole, e talvolta al tutto contrarie 55 Int | mezzo della melodia delle parole e della misura del verso; – 56 Int | si consideri che queste parole ci colpiscono appunto molto 57 Int | Inghilterra. Da alcune poche parole, equivoche per l'usata oscurità 58 Int | bisogno di rendere con le parole facile all'intelletto ed 59 1 | mutamenti di suoni nelle parole vanno coll'andar del tempo 60 1 | adottare espressioni straniere, parole nuove, per invenzione di 61 1 | ammettevano che una gran parte di parole era di origine latina, ed 62 1 | etimologie di un gran numero di parole siriache, che que' dotti 63 1 | da' Latini, per indicare parole derivate dal greco, benchè 64 1 | adottarono nondimeno tante parole da' Romani, che la loro 65 1 | vi troverebbe infinite parole della barbara latinità del 66 1 | maggior numero delle sue parole l'ha dal latino. – Vero 67 1 | nella terminazione delle parole, e in alcune varietà di 68 1 | avvezzi a pronunziare le parole intere, lunghe e rotonde 69 1 | popoli del nord.~Molte parole nondimeno delle lingue teutoniche 70 1 | non sieno latine; ma le parole appartenenti a cose di guerra 71 1 | più o meno arricchita di parole forestiere, secondo che 72 1 | Siciliani non hanno quasi parole di origine teutonica, e 73 1 | plebeismi, ritennero tutte le parole utili e le frasi eleganti 74 1 | si è detto, più numero di parole latine ed indigene, per 75 1 | suoni nell'esprimere le parole. La repubblica di Firenze 76 1 | Ercolano; ed io citerò le sue parole: «Quando il Magnifico Giuliano 77 2 | lingua andava scegliendo parole e frasi da tutti que' dialetti, 78 2 | siciliano operò sì che tutte le parole, le quali nella lingua latina 79 2 | parlato dal popolo. Quindi le parole medesime che nei libri scritti 80 2 | comune, composta di quelle parole che, appartenendo a tutti 81 2 | derivate trovano nelle varie parole della madre lingua i significati 82 2 | vagamente il precetto «le vostre parole sieno schiette; dite sì 83 2 | che aveva minor numero di parole e frasi derivate dalle lingue 84 2 | molta nuova ricchezza di parole, d'idee e di stile le veniva 85 2 | per cui bisognavano nuove parole create primamente in Francia, 86 2 | del tempo s'impregnano le parole di tutte le lingue, i grammatici, 87 2 | terminazioni, e imbarbarito da parole e frasi e pronunzie introdotte 88 2 | trascegliere le più schiette parole, a legarle con frasi eleganti 89 2 | scheggia usciva insieme~Parole e sangue; ond'io lasciai 90 2(18) | Volesse Dio che queste parole, quasi uscenti dal sepolcro 91 3 | autore dove racconta in piane parole, che quando vide Beatrice 92 3 | difficile di connettere le parole con armonia ed eleganza, 93 3 | scene diverse; ma nelle parole procede costantemente semplice, 94 3 | narrazione. L'energia delle parole, la rapidità delle espressioni 95 3 | metafore e tradotte in piane parole, ne uscirebbe una tesi sostenuta 96 3 | le rime e l'armonia delle parole combinate con arte musicale, 97 3 | appena cento ne intendono le parole.~Ma mentre Dante nelle sue 98 3 | alterando i suoni delle parole, sì che il dialetto d'un 99 3 | esiliarono tanto numero di parole, che oltre ad impoverire 100 3 | preservando quasi tutte le sue parole armoniose, evidenti ed energiche, 101 3 | la maggior quantità delle parole anche in Dante sono pur 102 3 | diversità nella giuntura delle parole in ciascheduno di quegli 103 3 | attentamente lo legge di parole ed eleganze e giunture di 104 3 | d'antiche e nuove frasi e parole ringiovenite, combinate 105 3 | agli antichi, si accattano parole e frasi da' forestieri, 106 4 | quella sua prodigalità di parole sceltissime, e i sinonimi 107 4 | fiorentina; e sono meno ricchi di parole non necessarie, più rigorosi 108 4 | dunque ogni superfluità di parole in quanto il Decamerone 109 4 | prorompono insistenti dalle parole del Greco; e s'affollano, 110 4 | e le sole perpetue nelle parole. Tutte altre qualità le 111 4 | quanto maggior numero di parole concorre a rappresentare 112 4 | fra loro. Pochissime delle parole sono antiquate, e l'evidenza 113 4 | industriavano di aiutarsi di molte parole, e ingrandire le descrizioni, 114 4 | schietta ripetizione delle parole senz'arte. – La Damigella 115 4 | possedevano quella proprietà di parole, e quella facile eleganza 116 4 | nuove idee, e quindi nuove parole, che in governo tutto popolare 117 4 | azzuffavano armate, e più spesso a parole nelle assemblee; e pochi 118 4 | fosse stato più parco di parole, le quali non servono che 119 4 | cominciava a pronunziar le parole, andò pellegrinando co' 120 4 | attribuire al genio, o in parole più chiare, all'organica 121 4 | attendeva ansiosissimo alle tue parole? Ma oramai che ho scoperta 122 5 | stile, o con proprietà di parole. Non vi furono versi 123 5 | naturale proprietà delle parole, gl'idiotismi ingentiliti, 124 5 | puntualmente come lo parlavano. Le parole, e quindi tutte le lingue 125 5 | si è, che i suoni delle parole, e quindi la pronunzia, 126 5 | stesse forme e delle stesse parole scritto con varietà distinte 127 5 | greco se ne ricorda. Quindi parole, versi, stanze intere sono 128 5 | sistema, e non cangiò parole, lettere d'alfabeto. 129 5 | traslocare e trasformare le parole e l'alfabeto ne' testi. 130 5 | facilmente, perchè consiste di parole necessarie a' bisogni giornalieri 131 5 | le stesse idee con quelle parole, la lingua itineraria viene 132 5 | comune arricchita delle parole necessarie a descrivere 133 5 | prosodia, la verseggiatura e le parole de' Greci.~Ma Lorenzo de' 134 6 | anche a viso aperto alle sue parole tenute tuttavia per oracoli, 135 6 | e varietà di locuzioni e parole, ed energia di ardita sintassi. 136 6 | Boccaccio. Vi trovarono parole evidenti, native ed elegantissime, 137 6 | li ripetono con diverse parole; e ne abbiamo esempj frequentissimi 138 6 | aggiunge una superfluità di parole che non può essere concepita, 139 6 | stata fatta. La massa delle parole e le frasi appartengono, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
140 1, 7 | Proferì, parmi, queste parole come se volesse farmi sentire 141 1, 11 | ricopiar non foss'altro le sue parole senza cangiarne o traslocarne 142 1, 11 | terribile significato di queste parole, e gemeva dentro l'anima, 143 1, 11 | nell'anima, delle estreme parole di Torquato Tasso. Dopo 144 1, 11 | Lorenzo, mi suonano queste parole sempre nel cuore! e' mi 145 1, 11 | autorevole. Da alcune poche parole che mi venne fatto d'intendere, 146 1, 36 | potuto soffocare queste parole che mi scoppiavano dalle 147 1, 38 | tutto racchiuso in queste parole? Vi amo. A queste parole 148 1, 38 | parole? Vi amo. A queste parole tutto ciò ch'io vedeva mi 149 1, 38 | mai! - e pronunciò queste parole dal cuore profondo e con 150 1, 40 | fianco e stupido! soffoco le parole, e i sospiri: non concepisco, 151 1, 41 | porgere il conforto delle parole, sì caro agli infelici, 152 1, 41 | soave amabilità. E in quelle parole e in quel riso e in quell' 153 lo, pre | interpretazione di sì ambigue parole; ed ei per tutta risposta 154 lo, pre | Ma in que' giorni le sue parole ed ogni suo atto erano veementi 155 lo, pre | teco noi tutti? A queste parole le sgorgarono d'improvviso 156 2, 5 | appena mi scrivi due nude parole avvisandomi che tu se' con 157 2, 6 | disperato. - Ecco le poche parole scrittemi da Teresa: «Abbiate 158 2, 8 | più a caccia delle nostre parole e de' nostri pensieri. Troverò 159 2, 10 | insomma è tacerne. - A quelle parole io m'infiammava di un sovrumano 160 2, 10 | questa vita. E alle mie parole e al mio pianto, il vecchio 161 2, 14 | ch'io vo ripetendo queste parole, e mi sentofieramente 162 2, 18 | prima; ma poi da poche mie parole s'accorse che il tuo Jacopo 163 2, 23 | in que' giorni tutte le parole di lui ispiravano riverenza 164 2, 26 | benedirti - e a queste ultime parole, l'anima sua parevami ristorata 165 2, 27 | sempre queste mie ultime parole ch'io posso dire di scriverti 166 2, 29 | passi, abbia udito queste parole; non ne riparlò. Noi vi Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
167 vs, 4 | perpetue.~Mentr'io proferiva le parole «grandi pretese», ei lasciò 168 vs, 5 | senza la giunta d'amare parole?» E considerava i suoi crini 169 vs, 7(21) | Le parole che l'autore, come tutti 170 vs, 8 | ogni modo - e quando poche parole possono scampare la misera 171 vs, 12(29) | eremita da' calci - e le sono parole per l'appunto d'Ilarione 172 vs, 13(31) | mediocrità, e gli diede persona e parole, io non ho potuto se non 173 vs, 19 | mallevadore con tutto il mio.~Alle parole dell'oste, e più al modo 174 vs, 22 | il guanciale46. — Queste parole erano più a lode mia, che 175 vs, 22 | farei peccato. Ma… e queste parole sono certamente più a lode 176 vs, 23 | melodia, scorreano queste parole:~ ~O Amore! o re de' numi 177 vs, 28 | 28 - Amiens~ ~Le parole m'usciano di bocca, quando 178 vs, 28 | amarissime e rimordenti parole, al mio cuore.~So d'aver 179 vs, 32(63) | Lack-a-day-sical: mosaico di quattro parole inventato dall'autore; e 180 vs, 34(69) | ciò a' vostri uomini di parole a gonfiare pagine sopra 181 vs, 35 | lineamenti tradurli in piane parole. Ed io mi ci sono tanto 182 vs, 35 | quali non si dicono tre parole73, e donde riportai meco 183 vs, 36 | trattava. L'informai in due parole, e mi dolsi di tanta inumanità.~ 184 vs, 37 | ebbi scrupolo, e per molte parole mi feci rosso nel primo 185 vs, 38 | La giovinetta a queste parole si lasciò vedere alquanto 186 vs, 40 | dire e ridire le stesse parole, e alzando gli occhi vidi 187 vs, 40 | lamentando con le stesse parole la sua schiavitù: «I can' 188 vs, 40 | stessa; né orpello mai di parole potrà contaminare il tuo 189 vs, 42 | materna all'uccello le quattro parole (e non più) alle quali io 190 vs, 43 | unico ripiego di rappezzare parole e sentenze e d'ideare attitudini 191 vs, 43 | sala con cui barattar tre parole, io per allora sarei stato 192 vs, 46 | contro gl'invalidi.~A queste parole le guance del conte s'animavano 193 vs, 60(119) | Scrittura; perché anzi queste parole si leggono negli Atti degli 194 vs, 60 | orecchie a me solo!~— Sur ma parole, davvero, uomo dabbene — 195 vs, 62 | ch'io aveva più in poche parole detto a favore, che non 196 vs, 63 | capretta da canto.~E queste parole furono da quel giovinotto 197 vs, 63 | poiché, proferendo quelle parole, le lacrime le gocciavano 198 vs, 69 | intendendo che si veniva a parole, e dubitando non si trascorresse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License