Ajace
    Atto, Scena
1 1, 3 | virtú che in lui ripose il cielo~Mi sforza quasi e ad ammirarlo.~ 2 1, 4 | Esecutor de’ suoi consigli il cielo.~TEUCRO~Turbato parli, o 3 2, 1 | potere io temo,~Ma piú il cielo e l’infamia.~AGAMENNONE~ 4 2, 1 | Che stai? — Le palme al cielo tendi; e immoti~Gli occhi 5 2, 1 | starà sul guardo tuo che al cielo~Furar presume l’avvenire 6 2, 1 | ella le mie~Strinse, al cielo mirando. Io te mirava~E 7 2, 1 | certo splendea parte del cielo!~Poscia che al lutto degli 8 2, 4 | ei pasce;~Misero! — e il cielo provocando, il teme.~ 9 2, 5 | quando il Pelide~Torna al cielo onde nacque. La fatale~Religïon 10 2, 7 | gemerò le dolci aure del cielo~Abbandonando; ma i miei 11 4, 3 | perigliosa è l’ora e ch’io nel cielo~Fidi. — Soletta con le ancelle 12 4, 5 | le sette e volgo e fama e cielo;~E spenti ancor, resta alle 13 4, 5 | virtú la terra~Consola; e il cielo alfin placa e te stesso. —~ 14 5, 1 | reggia. Allor m’udiva il cielo;~Allor ch’io non gemeva!~ 15 5, 6 | lascerai le mie vendette... al cielo...~ Dei sepolcri Verso
16 191 | più deserto, i campi e il cielo~ 17 248 | morta amica almen guarda dal cielo~ 18 266 | ritorno il cielo, invan la patria vostra~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
19 6 | tutti, e confederandosi al cielo minacciarono di difendersi 20 6 | e mortale, li confidò al cielo che sembravagli eterno. [ 21 6 | alle serie degli anni. Al cielo dunque, che col moto perenne 22 7 | creato, e la consuetudine col cielo ammansava nell’uomo la ferina 23 7 | veramente emanassero dal limpido cielo e dall’ingegno acuto degli 24 8 | abbiamo veduta riprodursi dal cielo la religione dei grandi 25 9 | promesse e le minacce del cielo le passioni degli altri, 26 10 | prima barbarie libano al cielo col sangue innocente e coi 27 16 | propria opinione; ma tolga il cielo che quanto io scrivo possa Edippo Atto, Scena
28 1, 1 | miseria, e pianto~Assente il Cielo al sangue nostro?~ ~ANTIGONE~ 29 1, 1 | addoppiar co' miei lamenti, e 'l Cielo~Pregavo io sì, che ricader 30 1, 4 | EDIPPO~Si vada, e 'l Cielo~Del paterno mio cuor secondi 31 2, 2 | torna!... Ahi lasso!~Che il Cielo avverso a me ad un tempo 32 2, 2 | mondo in faccia~Di lui nel Cielo l'innocenza è nota.~Tal 33 2, 2 | stesso ne' tuoi figli – Il Cielo~Sa se padre vi fu, che tanto 34 3, 1 | il nome...~ ~EDIPPO~E 'l Cielo~Patir se 'l puote, il ciel 35 3, 1 | Delle Furie, del popolo, del Cielo~Piegando... e invano la 36 3, 1 | comun voti.~ ~TALETE~Il Cielo~Le tue cure magnanime secondi.~ ~ 37 3, 2 | sola... Ah no, commetto al Cielo~D'Antigone la sorte, ei, 38 4, 1 | d'uom che in odio ha il Cielo,~Giorno più infausto mai 39 4, 1 | non era qual voleasi il Cielo~Abbastanza infelice – A 40 4, 3 | lasci, o padre?~ ~EDIPPO~Oh cielo!...~Dentro al mio cuore Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
41 FRA, Psi | questa mattina. Sempre? – Cielo cielo, abbi pietà della 42 FRA, Psi | mattina. Sempre? – Cielo cielo, abbi pietà della mia giovinetta!~ 43 FRA, Psi | delle stagioni.”~“Se il cielo ti darà una sposa, dividi 44 FRA, Psi | corretto. Buon per lui. Che il cielo e la buona fortuna glie 45 FRA, Psi | giardini. Ma la patria?... Il Cielo non me ne ha conceduto; 46 FRA, Pens | piante alla rugiada del cielo.~ ~Ma spetta solo agli uomini 47 FRA, Pens | numi. ~ ~La virtù unisce il cielo con la terra.~ ~La nostra Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
48 ven, 0, 2| di che il cielo v’adorna, e della gioia~ 49 ven, 0, 272| fur più al Cielo propinque, ove una luce~ 50 ven, 0, 314| se gli azzurri del cielo, e la splendente~ 51 ves, 2, 222| e risplendere il cielo, e delle Dive~ 52 ves, 2, 429| con penne trepidanti al cielo.~ 53 ves, 2, 470| adempia. I preghi che dal Cielo ~ 54 ves, 3, 495| agile come in cielo Ebe succinta. ~ 55 ves, 3, 547| Tutto il Cielo t’udìa quando al marito~ 56 pal, 3, 193| non manda a tutto il cielo altro che pianti.~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
57 10 | burroni e di selve sotto un cielo oscurissimo, sul quale si Odi Capitolo, Verso
58 lui, 102 | ai conviti del cielo. ~ ~ 59 ami, 66 | e il carro della luna in cielo. ~ ~ 60 bon, 62 | vendendo il cielo, ai popoli rapite;~ 61 bon, 126 | e mare e cielo Libertà risponde:~ Ricciarda Parte, Capitolo
62 1, 3 | in quel luogo~Perì, se il cielo nol serbò pietoso~Al padre 63 1, 3 | Orribilmente insulta il cielo, e trema -,~E geme, e freme... 64 2, 2 | gemiti t'implori~Pietà dal cielo, e che distor ti possa~Dal 65 3, 2 | Pietà de'flgli suoi -- Ma il cielo a'figli~Non diè pietà per 66 3, 5 | son di tante stragi, o il cielo~Offenderei s'io di mia man 67 3, 6 | terrei; ma e vita e trono e cielo,~Purch'io vedessi trucidata 68 4, 2 | te, se non, quando tu al cielo,~Donde certo venisti a far 69 5, 3 | eterno perdono. O Re del cielo!~Il verso io stessa, onde Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
70 Amor, III | pianeti, chiamato il terzo cielo. Sono più o meno perfette, 71 Amor, III | congiugnere eternamente in cielo.» — Ora, dacchè l'intero 72 Amor, IV | più prontamente accolte in cielo, suffragate dalle limosine 73 Amor, VIII | agitazione, — per levare al cielo i desiderii e i pensieri 74 Amor, XII | elevandone la mente verso il cielo:~ ~Qui non palazzi, non 75 Amor, XII | Simile a quella ch'è nel cielo eterna,~Move dal loro innamorato 76 Amor, XVI | guidava sopra la via del cielo. E in effetto, contenendone 77 Amor, XVII | rapito in estasi, il terzo cielo apresi agli occhi suoi,» 78 Amor, XVIII | ne dipinge Laura, che dal cielo discende sopra la rugiada, 79 Poes, I | fia dunque a rivederla in cielo?~ ~Egli stimava quest'opera 80 Poes, III | Dicesett'anni ha già rivolto il cielo.~ ~Così in questi dodici 81 Poes, IV | che accenna alla via del cielo:~ ~Gentil mia Donna, i' 82 Poes, V | guerra;~E volo sopra 'l cielo, e giaccio in terra;~E nulla 83 Poes, VII | però ch'ella aggiunge~Di cielo in terra, universale, antiqua.~ ~ 84 Poes, VIII | spirito di Laura poggia al cielo; angeli ed anime beate scendono 85 Poes, VIII | d'indugiarne il volo al cielo per aspettare l'amante. 86 Poes, IX | di nuovo~ ~Le stelle e 'l cielo e gli elementi a prova~Tutte 87 Poes, IX | universo:»~ ~In qual parte del cielo, in quale idea~Era l'esempio?~ ~ 88 Poes, XI | si volge per conforto al cielo, agli uomini e a quanto 89 Poes, XVII | grandezza di essa; perchè il cielo irato il mare tempestoso 90 Poes, XVII | misericordia.~«Venne la sera, e il cielo era più sereno del solito, 91 Poes, XVII | che orribile bombire del cielo! che orrendo terremoto! 92 Poes, XVII | quale per l'oscurità del cielo si conoscea, più che per 93 Poes, XVII | ancor di alzare la faccia al cielo, buttati in terra, perseveravamo 94 Poes, XVII | occhio mortale, vedere il cielo in quel modo irato, e il 95 Poes, XVII | tutti venne a serenarsi il cielo ed a placarsi l'ira del 96 Car, XV | censura: e, mentre aspirava al cielo, non era indifferente a 97 Car, XVII | di vie più avvicinarmi al cielo con la persona, che non 98 Par, I | il vostro genio arriva al cielo, e la gloria vostra si stende 99 Par, VIII | piove;~Vedi lume che 'l Cielo in terra mostra.~Vedi quant' 100 Par, VIII | calcati dal bel piede,» il cielo «che si rabbella della sua 101 Par, XV | Al quale ha posto mano e Cielo e Terra,~Sì che m'ha fatto 102 Par, XVII | concetto di santo, pel quale il Cielo operava miracoli;171 e il 103 Par, XVIII | e par ch'ei volgasi al cielo da uomo che adora, più presto Sulla lingua italiana Discorso
104 Int | S'adira, precipita dal cielo, vola, minaccia, dinanzi 105 3 | condurre Laura al terzo cielo. È poesia lirica platonica, 106 5 | scrittori sono lodate a cielo, perchè sono ammanierate Jacopo Ortis Parte, Capitolo
107 1, 11 | salivano su la volta dei cielo che tutto sereno mostrava 108 1, 12 | meditazioni, e bestemmierei il cielo veggendo in quest'uomo tante 109 1, 17 | siamo almeno sotto lo stesso cielo.~P.S. Ricevo in questo momento 110 1, 18 | che né gli uomini né il cielo, né i nostri medesimi interessi 111 1, 18 | raggio di salute che il Cielo mi ha presentato. Ma ti 112 1, 22 | rivolgendomi a quella parte di cielo che albeggiando manteneva 113 1, 23 | sempre sue preci perché il cielo la tenesse ancor viva. Ho 114 1, 27 | passeggiavano per la ampiezza del cielo. Vedete, mi disse, quel 115 1, 30 | Lauretta~ ~«Non so se il cielo badi alla terra. Pur se 116 1, 30 | al mio fianco. Saliva in cielo la Luna, e tu guardandola 117 1, 30 | sparse per l'ampiezza del cielo rapivano al mondo le stelle. 118 1, 30 | tronco - sto pensando - il cielo me l'avea conceduta; ma 119 1, 34 | sospirare sua madre - ah! il cielo non ce l'avrebbe conceduta 120 1, 35 | quella parte non trovo che il cielo.~Jer sera appunto dopo più 121 1, 36 | pensieri, e volgersi al cielo cercando con gli occhi lagrimosi 122 1, 38 | occhi di riconoscenza il cielo, e mi parea ch'egli si spalancasse 123 1, 39 | co' pensieri spirati dal cielo ad altissime imprese: tu 124 1, 39 | delle immortali dive del cielo; che sacrificavano alla 125 1, 41 | gli sventurati. Lo sa il cielo! Frattanto Dio ha conosciuto 126 1, 43 | tutta un'eternità; ma che il cielo, o Teresa, non voglia che 127 1, 44 | mondo a soqquadro, e il Cielo, e il Sole, e l'Oceano, 128 lo, 1 | debole forse, Lorenzo? Il cielo non ti faccia mai sentire 129 lo, 2 | II - Ore 2~ ~Il Cielo è tempestoso: le stelle 130 lo, 3 | fiatò. Alzò gli occhi al cielo, e dopo molta ora: O Teresa, 131 lo, 4 | del tuo cuore purissimo il Cielo - non che mi perdoni i dolori, 132 lo, 6 | che mi fu assegnato dal Cielo; e quando le difese saranno 133 lo, 7 | fossero offerte accolte dal Cielo, ah! tu non saresti così 134 lo, 7 | profanato; la Natura ed il Cielo maledicono quei giuramenti; 135 2, 5 | Settembre saluta in mio nome il cielo, i laghi, le pianure, che 136 2, 5 | dipingendo i premj che il Cielo riserba all'uomo stanco 137 2, 6 | anima mia la Natura ed il Cielo perché mi tolgano finalmente 138 2, 7 | naturalmente gentile; il cielo sereno; e l'aria piena di 139 2, 7 | ha balestrati fuori dal cielo natio, e che languenti di 140 2, 10 | sorgente di vita - cessi il cielo ch'io insulti alla necessità 141 2, 10 | ne brucio. Quando poi il Cielo mi manda questi momenti 142 2, 10 | implorerebbe ella stessa dal Cielo il termine degli ansiosi 143 2, 10 | io! - Alzò gli occhi al Cielo, e quella severa sua fisionomia 144 2, 17 | la giocondità di questo Cielo raggiante e salubre. Sono 145 2, 19 | sentissi le piaghe mie; il Cielo te le risparmi! - Ho io 146 2, 19 | dall'altissima vendetta del Cielo? - E così nel mio furore 147 2, 19 | neve che s'immergono nel Cielo e tutto biancheggia e si 148 2, 19 | umani roghi ingombrò il Cielo della America, oh quanto 149 2, 19 | non chiedi tu ajuto dal Cielo? non t'ascolta; eppure nelle 150 2, 26 | soprascritto. Guardò il cielo per gran pezzo; poi s'assise, 151 2, 27 | Rasségnati a' decreti del Cielo e troverai qualche felicità 152 2, 27 | occhi, e li tenne fissi al cielo per due o tre minuti, e 153 2, 28 | fedele, io vissi felice. Il cielo te ne rimeriti! Ma e tu 154 2, 28 | genuflesso implorando dal Cielo pietà, e le mie lagrime 155 2, 28 | venisse mandato appunto dal Cielo un delirio ad assalirmi; - 156 2, 29 | soffermandosi, alzò gli occhi al cielo, e dopo alcun tempo proruppe 157 2, 30 | sempre le selve, i campi, il cielo. O mie solitudini! o rivo, 158 2, 30 | guanciali, alzò gli occhi al cielo, e spirò.~La ferita era Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
159 pr | e non fu esaudito dal cielo; ma non pianse mai fuorché 160 vs, 3 | fatta testa, sappialo il cielo che di lassù la lasciò cascare 161 vs, 13(32) | finito, e tutti lo lodavano a cielo, egli ringraziandoli umilmente, 162 vs, 16 | ogni altro popolo sotto il cielo: ma io gli ho per guastamestieri 163 vs, 16 | gli ipocriti in grazia del cielo;~«e noi tutti quanti, giovani 164 vs, 18 | verso l'albergo.~«Re del cieloesclamai nell'udire che 165 vs, 23 | frammento) che regna dal cielo alla terra e negli abissi 166 vs, 26 | tanto cammino.~Piacque al cielo, ei diceva, di benedirlo 167 vs, 26 | amaramente.~Poi disse che il cielo aveva accettati i patti, 168 vs, 28 | per grazia singolare del cielo vivo quasi e notte misero 169 vs, 30 | scende come mandati dal cielo dicendo: «Me voici, mes 170 vs, 32 | all'arteria.~Deh! perché il cielo, Eugenio mio62, non volle 171 vs, 35(71) | che nella cancelleria del cielo pigliava ricordo di questo 172 vs, 36 | dicendo, levai gli occhi al cielo con tal commozione che il 173 vs, 38 | buona come siete bella, e il cielo ve la riempirà.~Io mi trovava 174 vs, 49(108)| conseguenza della bontà del cielo verso le sue creature fu 175 vs, 50 | quanti camminano sotto il cielo: se non avessero un solo 176 vs, 58 | pietosamente et stendendo al cielo le palme, adorò tacito alquanto, 177 vs, 60 | non abbiamo moneta.~— Il cielo dunque le benedicarispose 178 vs, 63 | sollevano per gratitudine al cielo, e la musica comparte allegramente 179 vs, 63 | flauto; noi crediamo che il cielo per sua misericordia la 180 vs, 66 | lo sublimi teco oltre al cielo. Eterna fonte de' nostri 181 vs, 67 | grazie che se ne resero al cielo.~ ~ ~ 182 vs, 68 | idiota possa rendere al cielo.~— Non che un dotto prelato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License