IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] perceval 1 perch' 59 perché 307 perchè 172 perciò 23 perciocché 1 perciocchè 2 | Frequenza [« »] 178 edippo 178 ella 173 onde 172 perchè 171 ajace 171 ove 170 parte | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze perchè |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Ajace Atto, Scena
1 2, 11 | illustri~Al Pelide le stimo; e perchè degno~Men credo, ai re le 2 3, 4 | pensa~Che vuoi; non mento perchè nessun temo.~Le tue schiere 3 3, 4 | notte,~Sí volli, e il voglio perchè il volli. E spenta~Pria Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
4 FRA, Pro(2) | Mando innanzi il sesto perchè gli antecedenti volumi stanno 5 FRA, Pro(2) | scrivere ed a stampare. Ma perchè scrivi? A ciò ho risposto 6 FRA, Pro(2) | perseguitati ed afflitti. - E perchè stampi? - E perchè compri? 7 FRA, Pro(2) | E perchè stampi? - E perchè compri? D'altronde si può 8 FRA, 2 | accolse di buon cuore; forse perchè non ha sospettato della 9 FRA, Psi | cuore.... Eterno Iddio! perchè hai scolpito così tenacemente Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
10 Amor, VI | grandi uomini dell'antichità, perchè Cesare e Virgilio furono 11 Amor, VII | sempre il poeta con l'uomo, perchè fu accurato nel collocare 12 Amor, VIII | sono comunemente osservati, perchè la tradizione ci reca a 13 Amor, XIII | trasse ad Avignone, se non perchè il misero tornasse di nuovo 14 Amor, XVI | presupposto di un amante; perchè passione e ragione, quantunque 15 Amor, XVII | indole costante. — Otello.~ ~Perchè tali appunto sono le umane 16 Amor, XVIII | tua fiamma col mio viso.~Perchè a salvar te e me null'altra 17 Amor, XVIII | sapessi,~Se non fosse ben ver, perchè 'l direi?~Rispose, e 'n 18 Amor, XVIII | grido.~Questo no, rispos'io, perchè la rota~Terza del ciel m' 19 Poes, II | meno, che è contro regola; perchè la fine dovrebbe essere 20 Poes, III | soltanto undici sonetti; perchè il 96° comincia:~ ~Rimansi 21 Poes, IV | fattizia o fredda, appunto perchè sgorgò dal cuore. Nel muovere 22 Poes, V | migliorasse, spiacciono appunto perchè non armonizzano col tenore 23 Poes, VII | di piaceri e d'affanni, perchè gli è desso che ci trae 24 Poes, X | generazione che succede, perchè rappresentano più le eventuali 25 Poes, X | ritrosi, a lui anzi ne trae, perchè pare ch'egli adoperi ogni 26 Poes, XI | ammirazione verso il poeta; perchè veggiamo che, come ogni 27 Poes, XIII | fresca e novella creazione, perchè in fatto questa lingua eragli 28 Poes, XIII | scoperto, ma squallido, perchè molti gli diedero il guasto, 29 Poes, XIV | il tiro degl'imitatori, perchè originale e ben sua.~ 30 Poes, XVII | esprimere la grandezza di essa; perchè nè il cielo irato nè il 31 Poes, XVII | pare chiamarla napolitana, perchè contra mia voglia mi ha 32 Car, I | perhonorande. Io godo assai ben, perchè Voi, per lo affecto en lo 33 Car, VI | tante pellegrine spade?~Perchè 'l verde terreno~Del barbarico 34 Car, XI | rimase in lui dormigliosa, perchè nessuno di quanti stavangli 35 Car, XI(109)| mai le opere di Dante»: ma perchè dissimularne la cagione, 36 Car, XI(109)| che non le leggeva, non perchè non le avesse in sommo pregio, 37 Car, XI(109)| avesse in sommo pregio, ma perchè, datosi egli pure alla poesia 38 Car, XI(109)| e con verità, ci pare — perchè non potrà dirsi di un solo,... 39 Car, XI(109)| dritto dovrebbe riuscir tale, perchè negazione del nome di poeta 40 Car, XIII | avea posto più affetto, perchè gli rassomigliava nelle 41 Car, XIV | ciarliero dirotto, ciò avviene perchè, vedendoli raramente, ciancio 42 Car, XIV | riesce debole e oscuro, perchè non seppi mai impormi il 43 Car, XIV(129)| A ciò s'indussero anche perchè il Petrarca nella cedola 44 Car, XV | non poter morire in pace, perchè gli uomini correvangli dietro, 45 Car, XV | conto della razza umana, perchè, se fosse stato capace di 46 Car, XV | trovai in verun luogo, — perchè viaggiai sempre con me stesso.»135~ 47 Par, I | siete scontento di voi, perchè non siete illustre poeta! 48 Par, V | assai facili a comprendersi, perchè inculcate da cotidiana esperienza. 49 Par, VI | del ministero del sole, perchè, generandoci nella mente 50 Par, VII | siamo ansiosamente bramosi, perchè più ci scuotono e più forte 51 Par, VII | subito ne assale stanchezza; perchè le veggiamo da per tutto; 52 Par, X | sotto l'aspre gonne.~Ma io, perchè s'attuffi in mezzo l' onde,~ 53 Par, XIII | imposte:~ ~lo 'ngegno affreno~Perchè non corra, che virtù nol 54 Par, XIV | quel che dentro valeva, perchè lo francheggiava a disprezzare 55 Par, XVI | grave a chi più s'abbandona:~Perchè di provedenza è buon ch' 56 Par, XVI | ch'ei chiama «Padre» forse perchè ecclesiastico, o, più probabilmente, 57 Par, XVI | ecclesiastico, o, più probabilmente, perchè più vecchio di lui.~ 58 Par, XVII | mai in Firenze entrerò. E perchè no? Non vedrò forse le spere Sulla lingua italiana Discorso
59 Pre | non fa molto al proposito, perchè i Romani non ebbero siffatte 60 Int | che gode da tanto tempo. Perchè io temo che l'indagare l' 61 Int | applicate in mille maniere, perchè s'è creduto che Aristotile 62 Int | eleganti insieme e nojosi perchè sono più dettati dall'arte 63 Int | allettarono molti lettori, perchè i loro ingegni erano amaramente 64 Int | abbellimenti sono rozzi e deformi perchè il loro ingegno non è educato 65 Int | cesserebbe d'essere poesia, perchè ci porrebbe davanti agli 66 Int | È un rapidissimo punto, perchè in natura: un momento d' 67 Int | colpiscono appunto molto più, perchè le fa pronunciare da un 68 Int | riesce terribile appunto perchè nessuno potea prevedere 69 Int | e non gli dicono parola perchè vedevano che il suo dolore 70 Int | immaginativa del genio, appunto perchè il genere umano ha bisogno 71 Int | invariabile propensione umana. Perchè ognuno che legga un poeta 72 Int | poesia istruisce molto più, perchè diletta ad un tempo; e perchè 73 Int | perchè diletta ad un tempo; e perchè col piacere di moltiplicare 74 Int | influiscono nella vita civile, perchè sole possono prudentemente 75 Int | ragiona, non calcola se non perchè sente: non sente continuamente 76 Int | sente continuamente se non perchè immagina; e non può nè sentire 77 Int | indistinta al nostro intelletto, perchè noi, dovendo incominciare 78 Int | insegnando a non errare, perchè giudicava gli scritti derivati 79 Int | parlò più alle passioni perchè non le sentiva. La fantasia, 80 1 | fino a' giorni nostri. E perchè è storia che abbraccia seicento 81 1 | crolla inevitabilmente da sè, perchè si fonda sopra nozioni astratte 82 1 | che si chiama analitica perchè procede da divisioni e suddivisioni 83 1 | conduce in inganno, appunto perchè guarda partitamente ciò 84 1 | battaglie da ciechi, appunto perchè non consideriamo le cose 85 1 | la natura le riproduce, perchè facciamo astrazioni che 86 1 | il quale, senza conoscere perchè e come pensi, crede ad ogni 87 1 | quistione. Rimane quistione, perchè gli eruditi vogliono fondare 88 1 | che non possono conoscere, perchè quella barbarie ed il tempo 89 1 | generali incontrovertibili, perchè sono nella natura e nella 90 1 | scrivevano non romano ma latino; perchè il dialetto del popolo romano 91 1 | e le lingue molto più, perchè la loro pronunzia si altera 92 1 | rimangono documenti scarsissimi, perchè la lingua letteraria continuava 93 1 | in latino, – primamente perchè, fintanto che i Romani dominarono, 94 1 | loro sudditi; – in seguito perchè nell'invasione de' barbari 95 1 | fuorchè il clero; e finalmente perchè i popoli settentrionali 96 1 | numero di voci latine, sì perchè continuavano ad abitare 97 1 | dagli altri Italiani; sì perchè la Toscana fu meno che altro 98 1 | delle conquiste normanne; perchè le voci esprimenti bue, 99 1 | romanza, chiamata provenzale, perchè era intesa da tutti.~Ma 100 1 | accordano mirabilmente; perchè molte lingue romanze italiane, 101 1 | così dire, che l'ossatura, perchè col potere del loro genio 102 1 | originale e più italiana, sì perchè fu il primo, e sì perchè 103 1 | perchè fu il primo, e sì perchè aveva ricavati i materiali 104 1 | più raffinata di frasi, sì perchè egli, essendo venuto dopo, 105 1 | vedremo che si ingannò, perchè la forma del sonetto fu 106 2 | generale da noi stabilito, perchè deriva dalla storia di tutte 107 2 | non cesseremo d'applicare, perchè è principalmente efficace 108 2 | non però trasformavasi; perchè ogni sua parola era fedelmente 109 2 | Non.» Diciamo l'autore, perchè noi crediamo che il nuovo 110 2 | l'abbiamo toccata se non perchè giova a illustrare il nostro 111 2 | stessa ragione in ui; – e perchè i Romani pronunziavano, 112 2 | e l'italiano letterario; perchè le leggi grammaticali del 113 2 | Tesoro in lingua francese, perchè, dic'egli nella prefazione, « 114 2 | fu anche più fortunato, perchè ebbe sua federata e serva 115 2 | d'Italia, e non infelice, perchè le sue poesie forzavano 116 2 | misera condizione, se non perchè ei non poteva ancor liberare 117 2 | Religione contro l'ateismo – ma perchè egli scrisse più da filosofo 118 2 | indagini delle lingue; – perchè nè la storia de' popoli 119 2 | principe veramente magnanimo, perchè, essendo poeta egli stesso, 120 2 | E 'l tronco suo gridò: perchè mi schiante?~ ~Dacchè fatto 121 2 | bruno,~Rincominciò a gridar: perchè mi scerpi?~Non hai tu spirto 122 2(19) | istituzione d'infame memoria, perchè diretta all'esterminio degli 123 3 | differentissima in tutto, perchè nuove vicissitudini cangiarono 124 3 | della sua verseggiatura, perchè il suo stile spira una fierezza 125 3 | tentato di farlo ripatriare, perchè s'ammalò mortalmente per 126 3 | prima che Dante scrivesse (perchè Guido nacque molti anni 127 3 | il suo figliuolo Mordrec, perchè lo colse in adulterio con 128 3 | Riescono versi mirabili, perchè sembrano concepiti da anime 129 3 | gratissimi, ma fuggitivi perchè la passione è rigorosamente 130 3 | intendessero meglio di noi; ma perchè era accompagnata da note 131 3 | l'adottò per certissima, perchè presentì che la lingua italiana 132 3 | a' suoi principj appunto perchè parve ad ogni uomo esagerata 133 3 | attissimi a scriversi; ma perchè giornalmente sono applicati 134 4 | que' volumetti dispiacquero perchè pajono in lingua piuttosto 135 4 | narra con maggior efficacia, perchè n'ebbe esperienza più certa – « 136 4 | attico fra gli Ateniesi, perchè modellava il suo dialetto 137 4 | agevoli a tutta la Grecia; – e perchè quella lingua primitiva 138 4 | lingua è creata da' suoni, perchè sono qualità naturali e 139 4 | piacevole intorno alla mente, perchè la tien desta, e non l'affatica. 140 4 | letterarie, nè giova indagarne il perchè, hanno più forza che le 141 4 | mai parlata. Ripetiamolo; perchè a questo centro concorrono 142 4 | innegabile insieme e negato, solo perchè non fu dimostrato mai. Quindi 143 4 | dare esempj, nè regole, perchè è fuor d'ogni esempio, d' 144 4 | imitatori del Boccaccio, perchè, quantunque scrivessero 145 4 | aneddoto, che noi riferiremo, perchè non sappiamo che possa leggersi 146 4 | i più desiderati appunto perchè mancano, e l'immaginazione 147 4 | convento di Santo Spirito, perchè i frati preghino Dio per 148 4 | che rimase quasi ignoto perchè è da desumersi da libri 149 5 | è circondata dì e notte, perchè sono bisogni perpetui, benchè 150 5 | l'ipotesi riesce debole, perchè non s'accomoda a tutti i 151 5 | lettere scritte da principio, perchè erano pronunziate, continuarono 152 5 | latina; e non era inutile, perchè insegnava il processo logico 153 5 | mai ricca, nè permanente, perchè dipende assolutamente dalle 154 5 | in que' paesi la parla, perchè è costretto a parlarla; 155 5 | parlarla; la impara facilmente, perchè consiste di parole necessarie 156 5 | scrittori sono lodate a cielo, perchè sono ammanierate e ornate 157 5 | non apparenti; ed appunto perchè si fanno sentire e non si 158 6 | sgrammaticamenti, che offendono appunto perchè potevano facilmente evitarsi.~ 159 6 | de' vocaboli e delle frasi perchè nuoce allo stile e alle 160 6 | ciò che vi deve aggiungere perchè giova: e le sottrazioni 161 6 | all'altro estremo, appunto perchè temevano di non si poter 162 6 | della Repubblica Fiorentina, perchè quasi tutti que' giovani 163 6 | libro divenne più raro, perchè stava a rischio di essere 164 6 | malvolentieri in cose di frati, perchè vi trovava sotto molte volte 165 6 | principi non rincrescono, perchè frappongono comandamenti 166 6 | V a Bologna, perorarono perchè alla lingua italiana fosse 167 6 | epigrammi, e fecero da savj; perchè niuno si è più attentato 168 6 | ragioni a sommovere popoli; e perchè quelli studj fruttavano 169 6 | nazione non v'era lingua, perchè lo scrivere e intendere 170 6 | Tacito. Gli fu creduto, perchè così pare a prima vista 171 6 | altra parte niuno lo negò, perchè tale fu il decreto unanime 172 6 | ma mantenuti ne' ricordi, perchè servono alla storia e alle