IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] purch 2 purché 10 purchè 4 pure 160 purezza 1 purg 3 purgar 1 | Frequenza [« »] 162 fatto 161 però 161 quelle 160 pure 159 stesso 158 un' 156 agli | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze pure |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 14 | scrivere; e piaccia a voi pure di udirli. Uditeli: benché 2 14 | le tragedie di Sofocle; e pure Sofocle, benché contendesse 3 14 | tutti i filosofi48; e Italia pure li vide espulsi quando Domiziano 4 15 | letteratura. Ah! vi sono pure in tutte le città d’Italia 5 16 | delle opinioni. Se non ch’io pure non avrò forse difesa che Edippo Atto, Scena
6 3, 1 | sete d'impero al trono.~Pure allor freno alle discordie Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
7 FRA, Psi | giorno?~Passeggio.~La sera pure?~Passeggio.~Vi annoierete~ 8 FRA, Pens | tutti i volti.~ ~Ma o tu pure che vinci dove tu ti lusingassi Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
9 ven, 0, 95 | L’altra ancella a le pure aure concede, ~ 10 ven, 0, 382 | e il fonte e queste pure aure e i cipressi~ 11 ves, 3, 519 | che veleggia con pure ali di neve,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
12 6 | sostanzialmente uomo da uomo, se pure ei ne aveva, non potrei 13 12 | perdizione qualche persona m’è pure necessità a rivelare alle Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
14 Amor, I | far tanto da porsi esse pure sotto il patrocinio della 15 Amor, II | più caramente amo fa me pure uomo buono. Però, siccome 16 Amor, II | scrupolose e con vittime più pure, presumo che le due dive 17 Amor, IV | benchè se raxona che morì pure santa»5. Così la filosofia 18 Amor, IV | tuttora fedele. Richiese pure all'amante di scrivere e 19 Amor, VII | ideali, sclamando «che questo pure era vanità ed afflizione 20 Amor, VIII | Comincio a perdere speranza, e pure il tempo sembrami passar 21 Amor, IX | creda, e vivomi intra due.~ ~Pure nè da tali passi è lieve 22 Amor, XII | forse non si darà fede, pure quanto riferisco m'è avvenuto 23 Amor, XVI | tornò utile.30 Ma egli era pure proclive a morbosa sensibilità; 24 Poes, I | accorse di aver fallito; ma pure perseverò, e lasciolla sì 25 Poes, I | cantanti di mestiero faceansi pure gran merito di aver raccolti.37 26 Poes, VI | pallor amantium. Horat.~ ~Pure con quanta dilicatezza e 27 Poes, VIII | inseguiamo colei che ci sfugge; e pure quanta temenza abbiamo di 28 Poes, IX | non poca della forza loro; pure quanto è con profondità 29 Poes, IX | quale idea~Era l'esempio?~ ~Pure in questo medesimo sonetto, 30 Poes, XII(51) | curiosi documenti, egli inserì pure il suddetto trattato. [F.]~ 31 Poes, XII(51) | un ringraziamento. Ma chi pure bramasse più di un complimento, 32 Poes, XIII | Petrarca all'opposto, non pure vigorosamente afferrò, e 33 Poes, XIII | del Boccaccio, o da quella pure de' loro minori contemporanei, 34 Poes, XIV | irta, e brulla~Di frutta.~ ~Pure, per le fatiche da lui durate, 35 Poes, XVII | giudicano con candore.71 Pure, se il Petrarca esalta i 36 Poes, XVIII | seriamente ad essi com'ei pure facesse~ ~Dell'uom le naturali 37 Car, II | vendere al pubblico non pure i favori temporali, ma le 38 Car, III | ottennero remissione».81 Pure Innocenzio fece ogni sforzo 39 Car, III | egli, «nulla aggiugnendo pure al mio sapere, accrebbe 40 Car, V | esaltano i suoi concenti. Pure il vigore, la collocazione, 41 Car, VIII | amici personaggi illustri, pure tutta la vita di lui fa 42 Car, VIII | tal contrassegno d'onore, pure, seguíta la morte del Petrarca, 43 Car, IX | da' grandi della terra, pure deliberai di fargli una 44 Car, X | compagno. In lui mi è tolto non pure un servidore di tutta dimestichezza, 45 Car, X | fertile. Non sapeva leggere; pure erami anche in luogo di 46 Car, X | bevanda, acqua mista d'aceto; pure non parve mai stanca o afflitta, 47 Car, XI(109)| accusa, fondandola egli pure nelle ambagi della difesa; 48 Car, XI(109)| ma perchè, datosi egli pure alla poesia volgare, temeva 49 Car, XII | gran bisogno.115 Prestò pure alcuni classici manuscritti, 50 Car, XII | finire di sua carriera:119 pure non dimenticò mai chi a 51 Car, XIII | fattezze e nell'indole: pure v'ha ragione di credere, 52 Car, XIV(129)| per sua abitazione, dove pure i libri fossero riposti. 53 Car, XVI | comporre volumi a iosa, pure sclamando ch'ei non faceva 54 Car, XVII | mia potesse giungervi essa pure?»139 — La morte di Laura 55 Car, XVII | investigherebbe indarno le cagioni. Pure tali calamità sono estreme: 56 Par, I | cristiano,» dic'egli, «e pure siete scontento di voi, 57 Par, III | atti a rappresentare non pure le sublimi e belle, ma ben 58 Par, III | di pensieri ondeggia.~ ~Pure non solo palesa questo una 59 Par, V | a pena viene avvertita; pure a chi abbia facoltà di ponderare 60 Par, V | da cotidiana esperienza. Pure i termini astratti, in cui 61 Par, VI | rammenta essere il tempo, che pure è necessario per recare 62 Par, VII | check display'd,~But the pure snow~Like one recumbent 63 Par, X | nazioni ed età diverse; pure non piglia mai gli uomini 64 Par, X | platonico dal loro modello; che pure è mirabilmente accomodato 65 Par, XIII | la dizione ornata, allora pure che i temi meno poetici 66 Par, XIV | sopportarne il calore, e pure ansiosa di attirarsi per 67 Par, XV | stuzzicarono a compromettersi pure in vecchiezza con discolpe.167 — Sulla lingua italiana Discorso
68 Pre | comune a' Greci ed a' Latini. Pure, mentre sappiamo come il 69 Int | realmente nel mondo, essi son pure tanto infrequenti, che meriterebbero 70 Int | diversi modi e gradi, vien pure egualmente prodotto dalla 71 Int | ad Aristotile, la quale pure tuttavia ha molti e dotti 72 1 | incertezza, e ad errori, come pure sono tutte quante le distinzioni 73 1 | applicazioni fallaci. Così pure nelle scienze politiche 74 1 | latinità del medio evo; – come pure avviene nella lingua inglese, 75 1 | non intesa dal popolo, era pure interpretata da' legali 76 1 | tralasciandole affatto; pure avendole ammesse nel suo 77 1 | lingua italiana scritta; pure non ne ritennero, per così 78 2 | priest degl'Inglesi sono pure tutte derivazioni direttissime, 79 3 | preceduti da minori satelliti. Pure, comecchè avessero meriti 80 3 | di quell'età? Or quando è pure evidente che tutti scrivevano 81 4 | italiano sembra parafrasi, non pure di avvenimenti originati 82 4 | mesi dopo il Petrarca. Nè pure il Petrarca guardava sempre 83 5 | italiana fosse stata parlata; pure, benchè fosse intesa dal 84 5 | sono tutte latine.~Ma qui pure emergono a un tratto contradizioni, 85 5 | quanto lontani vivessero, pure scrivevano gli uni per gli 86 5 | materiali poetici senza le forme pure della lingua sono altrettanti 87 6 | leggono in originale, o se pure lo leggono, non sanno tanto 88 6 | letteraria in latino. E non pure l'ammirazione a' grandi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
89 1, 10 | rimpetto la chiesa. Mio padre pure tentava di fecondare quello 90 1, 15 | mio libero genio, o di' pure, ch'io tel perdono, del 91 1, 17 | e torna, Lorenzo! la è pure la quinta volta che tu mi 92 1, 18 | ho la generosità, o di' pure la sfrontatezza, di presentarmi 93 1, 22 | suo sguardo da te, e tu pure sarai trasformato; né più 94 1, 23 | salutandoci, uscì. Usciva io pure, e senz'avvedermi, la seguitava 95 1, 24 | minuto s'accorcia, e che pure que' meschini se la vorrebbero 96 1, 28 | devoti della virtù, siamo pure imbecilli! Sono certi uomini 97 1, 28 | l'onore. -~E questa la è pure una delle vostre bestemmie! 98 1, 28 | petti degl'infelici, che pure non hanno altro conforto, 99 1, 28 | volere e non volere, denno pure aprir gli occhi alla luce 100 1, 29 | libri a mosaico. - E a me pure, fuor d'intenzione, è venuto 101 1, 32 | Maggio~ ~Ella non t'ama; e se pure volesse amarti, nol può. 102 1, 35 | universo a dominare l'eternità. Pure gli originali che mi veggo 103 1, 41 | dentro l'anima: È morta. Pure se tu non me ne avessi scritto, 104 lo, 3 | perché ti pavento - e sento pure che ho bisogno di te. Spogliati, 105 lo, 3 | Vi ha amato; e voi che pure l'amate con sì altera generosità, 106 lo, 3 | compiangerle, perché sento io pure il bisogno d'essere compatito. 107 lo, 3 | fu somma clemenza. Ed io pure tardo, e non ultimo e tacito 108 lo, 4 | attaccata al mio petto - e se è pure prescritto ch'io chiuda 109 lo, 4 | mia Teresa! e questi son pure delirj: ma sono insieme 110 lo, 7 | Ahi delirio! - ma io son pure omicida.~ ~Ma tu, Lorenzo 111 lo, 7 | della vita, e quel poco che pure mi resta è avvilito dal 112 2, 2 | Luglio~ ~E' mi parrebbe pure di star meno male se potessi 113 2, 3 | non veggo tue lettere. Tu pure mi lasci? Per Dio, scrivimi 114 2, 8 | petto dell'amicizia. Sia pure! io mel dovea prevedere: 115 2, 10 | udiva più che il suo pianto. Pure s'ella - spiasse tutti gli 116 2, 11 | questa mia fervida bile che pure armò spesso la mia voce 117 2, 17 | raggiante e salubre. Sono pure contento di essere partito! 118 2, 18 | que' tempi, e nominava te pure - Davvero, seguì a dire 119 2, 18 | parlava veneziano; ed è pure la dolce cosa il trovare 120 2, 18 | accorgere del mio stato. Pure! questo atto gentile verso 121 2, 18 | questo tuo stato, che a molti pure sarebbe affannoso, a te 122 2, 18 | bambina. Mio Lorenzo, si vanno pure cercando con la lanterna 123 2, 19 | li rianima sempre, e che pure tento di non ascoltare: 124 2, 19 | compassione di te; e tu senti pure nel tuo misero petto il 125 2, 23 | lavoratore. - Ah! vi sono pure tanti altri miseri come 126 2, 24 | sepoltura.»~ ~«Bell'alba! ed è pure gran tempo ch'io non m'alzo 127 2, 24 | mi sarei già partito - tu pure m'affretti ognor più! - 128 2, 25 | nondimeno intrepidamente! Tu pure sei necessario elemento 129 2, 27 | avrà le tue lettere, e tu pure gli darai le mie: saranno 130 2, 27 | prima e cara passione; e che pure ne' tuoi martirj ti fu sempre 131 2, 27 | pericolo sovrastava a me pure, massime dopo quelle lettere 132 2, 28 | te ne rimeriti! Ma e tu pure non ti aspettavi ch'io ti 133 2, 29 | sì, mia Teresa; dovevano pure una volta finir le mie pene; 134 2, 29 | gli mostrerò le mie mani pure di sangue, e puro di delitti 135 2, 29 | sicurezza: ah doveva io pure avvedermi che in quel momento 136 2, 30 | morte.~Sacro gelso! ti ho pure adorato; ti ho pure lasciati 137 2, 30 | ti ho pure adorato; ti ho pure lasciati gli ultimi gemiti, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
138 vs, 6 | un contratto; e questo è pure un compenso. Or il viaggio 139 vs, 9 | quella della rimessa: e a noi pure pareva mill'anni di vedere 140 vs, 11 | alquanto la mano — e questo è pure uno de' tanti capricci della 141 vs, 11 | suo caso meco, e' bisogna pure che io mi liberi dal tristo 142 vs, 13 | prebendario cencioso.~— Ma io fo pure una gentilezza — diss'io. 143 vs, 18 | atta a goderne; e fosse pure assegnata a Smelfungus e 144 vs, 21 | con quest'albagia, s'io pure mi sono un pezzo di filosofo, 145 vs, 28 | dire per quale penchant, ma pure le rincresceva che le fosse 146 vs, 32 | se i toni e i modi hanno pure un significato (e l'hanno 147 vs, 38 | borsellina di seta.~— La è pure piccina — diss'io, toccandola 148 vs, 40 | La Fleur v'era stato egli pure, e m'avea tenuto dietro 149 vs, 43 | disinvoltura che nulla più.»~«E qui pure tu sbagli» replicai tosto. « 150 vs, 44 | strada, e pensai «potrei pure, poiché ci sono, dare una 151 vs, 45 | s'accomiatò.~Ah! avrei pure voluto essere io nel suo 152 vs, 51 | quest'idea fe' arrossire me pure; e quel trovarci lì soli 153 vs, 54 | in pace, perch'io voleva pure quella notte dormire di 154 vs, 55 | albergatore, che rincresceva a me pure d'avergliene data occasione: 155 vs, 55 | lasciagli intendere, se pure a te così pare, La Fleur, 156 vs, 56 | di sangue, ed hanno essi pure le lor superbiette; e, mentre 157 vs, 56 | autorità di padrone.~— Va' pure, La Fleur — gli diss'io. — 158 vs, 57 | frammento; Parigi~ ~E a me pure lasciava La Fleur, oltre 159 vs, 62 | difendersi; che il deismo era pure la pericolosissima cosa 160 vs, 65 | accoglienze sul mercato, pure, quando fummo in mezzo alla