IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] raziocinio 6 razza 16 razze 1 re 151 re-sacerdoti 1 rea 13 real 1 | Frequenza [« »] 156 nome 155 oggi 153 tra 151 re 150 stato 149 sotto 148 altra | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze re |
Ajace Atto, Scena
1 1, 3 | ULISSE~Terrore è in campo, o re de’ re. La turba~Che all’ 2 1, 3 | Terrore è in campo, o re de’ re. La turba~Che all’Ellesponto 3 1, 3 | del terrore illude~Anche i re delle genti?~ULISSE~Inerme 4 1, 3 | Calcante augure sommo~Che il re supremo degli Achei lo attende.~ 5 1, 3 | nell’insano Achille. —~Ma re volgare e guerrier sommo 6 1, 4 | TEUCRO~T’onori Giove, o re de’ forti.~AGAMENNONE~A 7 1, 4 | Dio~Mal s’obbedisce e al re. Dall’alba indissi~La pugna. 8 1, 4 | TEUCRO~Turbato parli, o re; che Ajace l’armi~Al par 9 1, 4 | Voli, e lo sdegno del suo re gl’intimi.~ 10 1, 5 | Nella vegnente notte. Il re supremo~Non può senz’odio 11 1, 5 | opra.~TEUCRO~Aggiri~Tu i re in congresso, ond’io non 12 2, 1 | la divina ira discerno.~Re de’ regi, t’arresta. Audaci 13 2, 1 | Che condottiero a tanti re ti elessi:~Veraci e sante 14 2, 1 | davi, eterni~Di parricida e re de’ regi i nomi.~CALCANTE~ 15 2, 1 | i nomi.~CALCANTE~Misero re! Pur mi vedesti assiso~Sull’ 16 2, 1 | resta il merto.~Ma bada, o re, che insultator dell’are~ 17 2, 1 | sommessi?~Tu temi Ajace: re potente sei,~Ei nullo invidia, 18 2, 2 | Calcante, Araldo~ARALDO~Ajace re de’ Salamini.~ 19 2, 5 | Odami dunque~Qui favellar da re.~CALCANTE~E andrai tu, o 20 2, 5 | Espugnator ti mostra, e al re la via~Dell’assoluto dominar 21 2, 5 | ond’ebbe~Gloria di giusto re, trasse e mel cinse.~E a 22 2, 7 | vero~D’un condottier di re! — Olà s’accosti,~Argive 23 2, 7 | sciagurati Achei! —~AJACE~Dal re venivi... di pietà confuso~ 24 2, 7 | seppellirà s’ei crolla.~Re giusto io bramo e qual pur 25 2, 11 | perchè degno~Men credo, ai re le chiederò. Novello~Rito 26 3, 3 | Sciolto è il consesso, o re de’ re.~AGAMENNONE~L’evento?~ 27 3, 3 | è il consesso, o re de’ re.~AGAMENNONE~L’evento?~ULISSE~ 28 3, 3 | grida:~«Eroi chiedete ai re l’armi fatali» —~Nè piú 29 3, 3 | chiedea.~A Idomeneo possente re la gara~Dubbia o indegna 30 3, 3 | cenno.~A ciascheduno di que’ re t’imposi~Di dir che Ajace 31 3, 3 | accalcasi~Al recinto dei re. Quando una voce~Ripetuta 32 3, 3 | Calcante: e incerta fu dei re la mente. —~Allor partito 33 3, 3 | omai giudice avrete.~Che re? che schiere? che profeti? 34 3, 3 | Intempestiva autorità palesi,~O re, se a un tratto la sentenza 35 3, 4 | inviarlo? e dove~Che omai tu, o re, nol risapessi? e ch’ei~ 36 3, 4 | il volgo~E piú vilmente i re? Tua non fu l’arte~Che li 37 3, 4 | Tolta ad Achille fu dal re la schiava~E a prevenir 38 3, 4 | che meglio uccida~Un greco re? Non hai d’Ettore il brando?~ 39 3, 4 | sia: Apertamente~Dimmi se re son io? Se a Telamone~Il 40 3, 4 | infamia e ceppi?~Ma bada, o re, che a terminar tal lite~ 41 3, 4 | avanza. Odine i cenni. —~I re prigioni fien giudici; e 42 3, 4 | figlio tuo. — Chi sia~Qui re il saprai. — Seguimi Ulisse.~ 43 4, 1 | campo mio risplenda.~Il re de’ regi s’apparecchia all’ 44 4, 2 | Chiese. Il padre tacea. Ma il re de’ Locri~Additò quelle 45 4, 2 | fuga.~Nestore solo e il re Cretense, noto~Bramano a 46 4, 4 | Araldi, Calcante~CALCANTE~O re de’ re, corri a battaglia, 47 4, 4 | Calcante~CALCANTE~O re de’ re, corri a battaglia, e i 48 4, 4 | forse~Tu sei che il nostro re pria della pugna~Offre agli 49 4, 5 | fratel tuo m’impone.~Tu i re chiami a licenza, e ti professi~ 50 4, 5 | tenda~Torni Tecmessa. Al re de’ Locri e a’ miei~Tu manda 51 4, 5 | che mai piú meco~Nessun da re favelli. Odil tu primo:~ 52 4, 5 | accorse~Quanti discordi avidi re tiranni~Si sbranavan la 53 4, 8 | mutui sdegni vostri~O greci re, son miei; mia la delira~ 54 5, 1 | O Padre mio!... beato~Re di beati popoli ti vidi:~ 55 5, 1 | risplendean e l’armi~De’ frigi re!... Su via; date all’argiva~ 56 5, 1 | L’asta~Del Telamonio, o re de’ re, ti giunge;~Tu vacillando 57 5, 1 | Del Telamonio, o re de’ re, ti giunge;~Tu vacillando 58 5, 3 | cedono i Teucri~Avvisa i re che su la Grecia pende~L’ 59 5, 6 | Morite almen col nostro re; struggete~La tenda e il 60 5, Ult | Araldo, Guerrieri~ARALDO~Il re.~AJACE~Deh! vieni, coprimi 61 5, Ult | Sotterra t’aspetto,~O re de’ re!~TECMESSA~Ahi misera! 62 5, Ult | Sotterra t’aspetto,~O re de’ re!~TECMESSA~Ahi misera! o Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
63 7 | le loro città fondate da re pontefici e persuase alla Edippo Atto, Scena
64 Arg | Edippo fu figlio di Lajo Re di Tebe, e di Giocasta – 65 Arg | Forbante pastore di Polibo re di Corinto di là passando 66 1, 3 | alfin giungemmo dove~Tal re si sta – Deh non t'incresca 67 1, 3 | Ove, e per cui vadasi al re –~ ~ARCADE~Non lieve~Cosa 68 1, 3 | vesti – Or deh se trarne~Al re prometti, appien vedrai 69 1, 3 | passo~Volger potrete – al re davanti, io trarvi~Poscia 70 2, 1 | impose~Anzi di trarci al re davanti – Vieni,~Avvi qui 71 2, 1 | appresentarci entrambi~Al re potremo...~ ~EDIPPO~Oh sospirato 72 2, 2 | ARCADE~Stranieri,~Eccovi il re.~ ~EDIPPO~Monarca alto d' 73 2, 2 | tratto mi sveli.~ ~EDIPPO~O re, che cerchi?~Credimi, tale 74 2, 2 | senti~Non chiedermi, gran re, qual io mi fossi;~Qual 75 3, 1 | vacillante il trono...~Ma il re s'avanza... Arte or qui 76 3, 1 | Signor di Tebe...~ ~TESÈO~Re Creonte? e quanti~Or regi 77 3, 1 | patto~L'esul fratello – Oh re, tu sai con quanta~Indomit' 78 3, 1 | TALETE~Il trono,~Vuoto di re, tiensi or Creonte...~ ~ 79 3, 1 | Deh udirmi~Piacciati, o re – Spenti i fratelli, il 80 3, 1 | A gara Edippo Tebe~Suo re nomava, e invan né preghi, 81 3, 1 | Frattanto~Proscritto il re per Grecia andava un palmo~ 82 3, 1 | consunto,~Che il non più re, pur re si stava – In campo~ 83 3, 1 | Che il non più re, pur re si stava – In campo~I rotti 84 3, 1 | I rotti patti d'Argo il re si mosse~A sostener di Polinice, 85 3, 1 | Non è la fede?~ ~TALETE~Oh re, che parli? Impune~Andria 86 3, 2 | arrechi, ai preghi~Bensì del re.~ ~TALETE~Grata a Tesèo, 87 3, 2 | Oh che sperar può Tebe~Da re proscritto?~ ~TALETE~Averti 88 3, 2 | porta!~Esul tu fatto, e re senz'armi, ei cinto~Dai 89 3, 2 | sue voglie...~ ~EDIPPO~O re, fa' ch'io non l'oda,~Ad 90 3, 2 | Che Edippo padre era dal re ben lungi.~ ~EDIPPO~Io l' 91 3, 2 | Ma si parli~Or d'altro, o re – Dentro Colono io venni~ 92 3, 2 | Non ti stupir, è uomo il re, non bada~Giove ai diademi, 93 4, 1 | ANTIGONE~Ma stanza~Secura il re non davaci?~ ~EDIPPO~Securo~ 94 4, 1 | dalle guardie siamo~Del re, che a forza al nuovo dì 95 4, 2 | ragion?~ ~ARCADE~Perdona:~Il re da te mandavami, risposta~ Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
96 ves, 2, 422| misteri, e Dïoneo re del drappello~ 97 ves, 3, 566| tal dell’Ausonio Re l’inclito alunno~ 98 pal, 3, 106| seguon avido re che ad innocenti~ Odi Capitolo, Verso
99 lui, 67 | Se non che il re dell'onde~ 100 bon, 54 | e i re in trionfo tributari e schiavi~ 101 bon, 130 | del Re dei folli Re vendetta è 102 bon, 130 | del Re dei folli Re vendetta è questa.~ ~ 103 bon, 131 | Del Re dei Re! - Quindi tra il 104 bon, 131 | Del Re dei Re! - Quindi tra il fumo e 105 bon, 195 | prostrare i re col senno e col valore,~ Ricciarda Parte, Capitolo
106 5, 3 | Fia l'eterno perdono. O Re del cielo!~Il verso io stessa, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
107 Car, I | appresso el serenissimo Re Roberto non sono stato niente 108 Car, II | crebbero colla fama i redditi. Re Roberto di Napoli lo condusse 109 Car, III | nome di profondo teologo.89 Re ed imperadori si affrettavano 110 Car, VII | Romana Repubblica, e citò re a dar conto della condotta 111 Car, VIII | utriusque fortunæ. Roberto re di Napoli lo avea richiesto Sulla lingua italiana Discorso
112 2 | a chiedere una grazia al re Carlo: non perciò appare 113 2 | maravigliose favole del re Artù e de' suoi cavalieri, 114 2 | traduzioni delle storie del re Artù, e delle imprese dei 115 2 | allora, per non sottostare ai re italiani, che, quantunque 116 3 | Carlo Magno ne cacciò i re longobardi. Era capo di 117 3 | Rotonda raccontano che il re Arturo uccise di un colpo 118 4 | de' palazzi; e lo nobile Re Artù vi venne; e maravigliandosi 119 4 | era così apportata ivi. Il Re entrò dentro; vide la Damigella, 120 5 | germanici, serbando il titolo di Re de' Romani e il diritto 121 5 | razza italiana. Ladislao re di Napoli, e Gian Galeazzo 122 5 | due forti regni. Ma il re di Napoli, mentre veniva 123 6 | università erano pasciute da' re, e l'Inquisizione le udiva – Jacopo Ortis Parte, Capitolo
124 2, 7 | scellerata carnificina? I re per cui vi trucidate si Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
125 vs, 1 | d'aubaine4 in eredità al re di Francia - anche la miniatura 126 vs, 2 | mio facendo un brindisi al re di Francia; - e non che 127 vs, 2 | Or» esclamai «foss'io re di Francia! Or sì che un 128 vs, 18 | affrettai verso l'albergo.~«Re del cielo!» esclamai nell' 129 vs, 23 | invocazione di Perseo:~ ~Re de' celesti e de' mortali, 130 vs, 23 | invocazione di Perseo:~ ~Re de' celesti e de' mortali, 131 vs, 23 | queste parole:~ ~O Amore! o re de' numi e de' mortali!~ ~ 132 vs, 24(48) | sempre, fanno intorno al re d'Inghilterra.» — Nota della 133 vs, 38(88) | Shakespeare e impetrassero dal re che le tragedie inglesi, 134 vs, 39 | che s'era in guerra col re di Francia, io anzi già 135 vs, 39 | Baje! — io gli dissi — il re di Francia è una creatura 136 vs, 39 | gli rispos'io — e non v'è re di Francia nell'universo 137 vs, 39 | nessuno poteva dirla col re di Francia.~— Pardi! — disse 138 vs, 40 | dove almen per due mesi il re di Francia mi farà tutte 139 vs, 44 | stimarlo.~E continuò:~— Il re è generosissimo fra tutti 140 vs, 44 | che menano al palazzo del re; e poiché la sua croce dava 141 vs, 44 | arrivò all'orecchio del re; il quale, udendo anche 142 vs, 47(101)| sue celie i conviti del re. Per bizzarria d'accidente, 143 vs, 47 | scritte dal buffone del re de' Danesi.~— Sta bene — 144 vs, 47 | prelato.~— Se Alessandro re de' Macedoni — soggiuns' 145 vs, 48 | altri che pel buffone del re.~— Pardonnez-moi, monsieur 146 vs, 48 | non sono il buffone del re.~— Ma ella è Yorick?~— Io.~— 147 vs, 49 | Mister Yorick, buffone del re, e il suo bagaglio liberamente 148 vs, 50 | taschino alcuni scellini del re Guglielmo, tutti lisci come 149 vs, 55 | miei, che nol fu peggio il re di Babilonia dai suoi111; 150 vs, 60(118)| cattedra col testo: «Disse il re Ezechia al Profeta: Ho mostrati 151 vs, 68(134)| Yorick non si ricordasse del re David: Et David saltabat