grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 1, 5 | palesi i traditori e il vero,~Se il sai? palesi allor 2 2, 1 | chi prepari?~CALCANTE~Il vero~In me difese Achille; il 3 2, 1 | Tu, cui temono tutti, il vero temi!~Dirlo or dovrei, difenderlo 4 2, 1 | Affronterà l’assalitor tuo vero.~Col ferro no; con la notturna 5 2, 5 | Fu d’egual possa Iddio. Vero di Troja~Espugnator ti mostra, 6 2, 7 | preclusa? Egregi modi in vero~D’un condottier di re! — Dei sepolcri Verso
7 16 | Vero è ben, Pindemonte! Anche Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
8 3 | dunque invoco, o Amore del vero! tu dinanzi all’intelletto 9 3 | te invoco, o Amore del vero! Armami di generoso ardimento, 10 4 | le deità del bello, del vero, del giusto, e le adora; 11 4 | né si discernerebbe il vero dal falso, né si bilancerebbe 12 10 | alcuni mortali dell’amore del vero, della proprietà di distinguerne 13 10 | filosofia che esplora tacita il vero, la ragione politica che 14 11 | ufficio di dilettarla. È vero: il tempo trasforma il creato; 15 11 | vedere tutto lo splendore del vero: misero s’ei lo vedesse! 16 11 | trasformare il falso nel vero e il vero nel falso; l’ozio, 17 11 | trasformare il falso nel vero e il vero nel falso; l’ozio, la vanità, 18 12 | e dalla convinzione del vero. Quindi la greca letteratura 19 13 | dipartita dalla passione e dal vero, se l’eloquenza sola svolgeva 20 13 | sofisti, l’indifferenza del vero ch’essi non sapeano difendere, 21 13 | voce degli affetti e del vero, lusingandogli i sensi con 22 14 | l’amabile canto43. E in vero la poesia è una divina concitazione 23 15 | inestinguibile desiderio del vero, allo studio dei sommi esemplari, 24 15 | dissimulerò ciò che sembrami vero, [88] quando l’occasione 25 15 | letteratura che illumina il vero fa sovente obbliare gli 26 15 | a chi lo cerca. Pochi, è vero, in Italia levarono altissimo 27 15 | documenti che vi apprestarono? È vero; niuno rammemora senza lagrime 28 (53) | onorare i primi scopritori del Vero di Vincenzo Monti, che in 29 15 | a cercare il bello ed il vero morale: le illusioni de’ 30 15 | patria, della gloria e del vero accrebbe la costanza del 31 16 | efficacia meravigliosa del vero, il quale, benché taciuto Edippo Atto, Scena
32 Arg | Beozia, che ivi troverebbe il vero suo padre – Andovvi, e lo 33 2, 2 | morir.~ ~EDIPPO~Tu parli~Vero, Signor. Nulla adeguar ( 34 3, 1 | sangue. Or esci, scendi, o vero~Figliuol non sei di quell' Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
35 FRA, Pro(2) | il voglia, sua vittima. È vero ch'io spoglio talvolta questo 36 FRA, 2 | e le qualità di Bajardo. Vero è ch'egli avea bisogno d' 37 FRA, 2 | Fra tanto e tanto è vero egualmente.~ ~------------------~ ~ 38 FRA, Psi | compassione sarebbe un balsamo, è vero, al mio povero cuore; non 39 FRA, Psi | trovavano il bello ed il vero.–~Parole dello sfortunato Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
40 pal, 1, 29 | a discernere il vero. Or ne preceda~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
41 8 | correggere, la ti dice il vero sottovoce e palliandolo 42 9 | inutile e più gradito il vero a’ mortali; e che la vera Odi Capitolo, Verso
43 bon, 23 | or che del vero illuminar l'aspetto~ 44 bon, 210 | Genio e ardor santo del vero:~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
45 Amor, VI | pietosi color farsi,~Non so se vero o falso, mi parea.~ ~La 46 Amor, IX | talor menzogna, e talor vero~Ho ritrovato le parole sue,~ 47 Amor, XII | tormento.~ ~Or potrebb'esser vero? or come? or quando?~ ~« 48 Poes, III | quattordici versi a Laura. E di vero, se la mente di lui non 49 Poes, V(45) | e all'aragonese. Che il vero plagiario fosse, non il 50 Poes, VIII | aspettare l'amante. Ben è vero queste essere illazioni 51 Poes, X | una vita peritura.»49 Il vero di tale osservazione e l' 52 Poes, XII | non è per tal rispetto men vero, che quelle voci sono derivate 53 Poes, XV | venivano apposte ora al vero, or ad apocrifo autore; 54 Poes, XVII | non penetrano in tutto il vero, avea predetto solo un terremoto 55 Poes, XVII | i più cattivi; o che sia vero quel che dice Lucano, che 56 Car, IV | talora la sua riverenza pel vero. Il Petrarca era nato esule; 57 Car, IX | io, la patria, né, per vero dire, il mondo intero eravamo 58 Car, XI(109)| silenzio questo, che è il vero torto fatto dal Petrarca 59 Car, XV | io cerco, sulla terra da vero non si . Oh! fosse arrivato 60 Car, XVII | Che! Potrebb'egli esser vero, come tanti filosofi congetturarono, 61 Par, V | tutti esibiscono lo stesso vero. Il seguente passo italiano 62 Par, VII | felice combinazione del vero col finto, pari a quello 63 Par, VII | accorto accozzamento del vero colla finzione.~ 64 Par, VIII | osserva giustamente — «che il vero sentir fino è eccellente 65 Par, XVI | conoscere e propugnare il vero, e di sentirsi atto a farlo 66 Par, XVI | mettere in versi.~ ~E, s'io al vero son timido amico,~Temo di Sulla lingua italiana Discorso
67 Pre | materie intricatissime il vero, se non per mezzo di epoche 68 Int | principio, come pare a me, non è vero, l'applicazione non può 69 Int | nondimeno, essendo fondate sul vero, non potevan distruggersi. 70 Int | poeti.~ le leggi, a dir vero, le sentenze potevano 71 Int | creazione invariabile, coglie il Vero; ma il Genio crea l'Ideale, 72 Int | L'Ideale scompagnato dal Vero non è che o stranamente 73 Int | ideale, ogni imitazione del vero riescirà sempre volgare; 74 Int | cui vivono. Ma non è men vero che, barbari come pur sono, 75 Int | immagini e delle descrizioni. Vero è che la specie d'armonia 76 Int | senza mai dirgli parola. È vero che queste illustrazioni 77 Int | per un senso naturale del vero scopo della poesia; che 78 Int(1) | Iliade, sul principio). È vero bensì che ancora Achille, 79 1 | parole l'ha dal latino. – Vero è che molte sono state introdotte 80 1 | Provenzali il merito, forse vero forse non vero, di avere 81 1 | merito, forse vero forse non vero, di avere introdotto non 82 2 | loro senza un interprete.~Vero è che in tutti i tempi in 83 2 | autenticità e d'antichità. Vero è che io così m'oppongo 84 3 | naturalissime e giornaliere. Il vero si è, che il meravigliarsi 85 3 | prima educazione letteraria. Vero è che Brunetto, per le ragioni 86 3 | vita. La famiglia di Guido, vero o falso che fosse, traeva 87 3 | individuo, a scrivere d'esso il vero e non vero, a ridurre ogni 88 3 | scrivere d'esso il vero e non vero, a ridurre ogni cosa alla 89 3 | generalità degli scrittori.~Ben è vero che la dizione del poema 90 3 | Nel tempo stesso, a dir vero, noi non siamo molto disposti 91 3 | l'avevano esiliato. Ben è vero che niun dialetto può mai 92 3 | tutte le sue sembianze. Ma è vero altresì che la materia della 93 4 | nella via pubblica.35 Vero è che Tucidide narra con 94 4 | scrittori. Non però è meno vero che quanto maggior numero 95 4 | raffinatissimo d'arte.~Il sommo, vero merito del Boccaccio sta 96 4 | facilità e correzione. A dir vero, la dicitura di quelle lettere 97 4 | leggere quel libro; e se pur è vero che voi per amor mio piangete 98 4 | tuus) ti pronosticasse il vero, importa l'affliggerti. – 99 5 | Inglesi e Teutoni grecizzanti.~Vero è che allegano l'autorità 100 6 | illecito. , a dirne il vero, sappiamo che il mondo siasi 101 6 | stampa. Ma neppur questo era vero.~Ad ogni modo è un'edizione 102 6 | con biasimo che con lode.~Vero è che non prima sì fatte 103 6 | esercizio a discernere il vero in queste materie difficilissime 104 6 | imitato da veruno: ed è tanto vero che gli scrittori i quali 105 6 | i dogmi dell'Accademia. Vero è che poscia questa s'avvide Jacopo Ortis Parte, Capitolo
106 1, 2 | allontanarmi da questi colli. È vero ch'io aveva promesso a mia 107 1, 3 | campagna; ma a dirti il vero penso, e mi rodo. Mandami 108 1, 5 | volgo, quantunque a dir vero non siasi molto ingerito 109 1, 11 | altre cose; ma, a dirti il vero, ti scrivo svogliatamente. - 110 1, 15 | riaprirsi della università. Vero è ch'io avea fatto sacramento 111 1, 18 | intatto da tutti i vizj. È vero, che nessun vizio mi ha 112 1, 19 | non mai si sacrifica al vero e al suo sacrosanto istituto; 113 1, 20 | rattristano la Natura? Di' il vero, Lorenzo; or non saria meglio 114 1, 24 | è più irritato; ed è pur vero, e in questo hai detto pur 115 1, 24 | necessari alla libertà. Ben è vero, l'Italia ha preti e frati; 116 1, 26 | XXVI - 6 Aprile~ ~È vero; troppo! - questa mia fantasia 117 1, 28 | imbecillità. Da che, a dir vero, noi stessi, noi devoti 118 1, 29 | mio, avrei raccontato il vero, mentre forse il mio testo 119 1, 30 | mitigarsi, ed io forse - è vero; io non poteva darti il 120 1, 32 | volesse amarti, nol può. È vero, Lorenzo: ma s'io consentissi 121 1, 33 | di eguale moderazione: è vero che passata mezz'ora ho 122 1, 39 | trovavano il BELLO ed il VERO accarezzando gli idoli della 123 1, 41 | si può unire un soccorso vero e reale. Ma - fors'ella 124 1, 43 | Maggio~ ~Ma penso: Ed è pur vero che questa immagine d'angelo 125 lo, 1 | languore della morte.~È vero! i disgraziati hanno bisogno 126 2, 11 | tempo ch'io m'acquetassi. È vero, non trovo stanza; ma qui 127 2, 18 | più fortunati?~Or credi tu vero tutto ciò ch'ei narrava? - Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
128 vs, 3 | dato appena sessanta. Il vero è forse fra due. Certo egli 129 vs, 4 | Il frate; Calais~ ~Ben è verodiss'io, rispondendo all' 130 vs, 4 | conchiuse la sua domanda — ben è vero; e Dio non abbandoni mai 131 vs, 7 | un solo pajo di spalle. Vero è che noi siamo dotati di 132 vs, 7(16) | ambiscono di farsi guardare. Vero è che quella désobligeante 133 vs, 10 | albergo, io gli dissi il vero; ma non tutto il vero: perch' 134 vs, 10 | il vero; ma non tutto il vero: perch'io mi sentiva più 135 vs, 11 | sguajata inferiorità.~Ma in un vero cuor femminile il trionfo 136 vs, 17 | arrivava all'albergo. È vero ch'io le desiderava ogni 137 vs, 19 | giovinotto a cui non parrebbe vero di aver l'onore di servire 138 vs, 36 | di tanta turba di nani. È vero che di tempo in tempo la 139 vs, 40 | e le guarderà appena. È verodiss'io moderando la proposizione « 140 vs, 49(108) | Sutton e di Stillington. Vero è che qui Yorick punge il 141 vs, 54 | poi… — Non poteva, a dir vero, farmi merito del mio zelo 142 vs, 56 | bizzarria, attempatella, per vero dire, ma ripulita con amore; 143 vs, 56 | da cui sono pagati. Ben è vero, non devono più dir voglio; 144 vs, 69 | mia camera, ch'era, a dir vero la sola di tutto quell'alberghetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License