IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] guiderò 1 guidi 6 guidino 1 guido 140 guidò 3 guidommi 1 guidone 1 | Frequenza [« »] 141 ciò 141 sopra 140 f. 140 guido 138 hanno 138 mezzo 137 qual | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze guido |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
1 ves, 1, 5 | sacerdotesse, o care Grazie, io guido. ~ ~ 2 ves, 1, 50 | che all’arpa io guido agl’inni e alle carole, ~ Ricciarda Parte, Capitolo
3 pe | PERSONAGGI~ ~Guelfo~Guido~Ricciarda~Corrado~Averardo~ 4 1, 1 | Scena prima – Guido, Corrado~ ~GUIDO Fuggi! - 5 1, 1 | prima – Guido, Corrado~ ~GUIDO Fuggi! - Il mio duol col 6 1, 1 | Poco omai della notte.~ ~GUIDO Se del padre,~Quando a forza 7 1, 1 | che in sua reggia vivi~ ~GUIDO Non so - ma Guelfo, ahi! 8 1, 1 | guerra ~A trucidarti, o Guido, armi più certe ~Trovò nell' 9 1, 1 | strascini a orribili sciagure~ ~GUIDO Perché Guelfo conosco, io 10 1, 1 | CORRADO Ei fia sconfitto.~ ~GUIDO E allor più il temo - allora~ 11 1, 1 | Guidino teco la tua donna.~ ~GUIDO E speme~Unica: - e vana! 12 1, 1 | il padre tuo ti perde?~ ~GUIDO Te perde a un tempo; e di 13 1, 1 | CORRADO Abbi il mio pianto, o Guido; altro non posso:~Ti fia 14 1, 1 | dove cercarti estinto.~ ~GUIDO Se pur fuggir salvo potrai!... 15 1, 2 | Scena seconda - Guido~ ~GUIDO Ultimo! - almen 16 1, 2 | Scena seconda - Guido~ ~GUIDO Ultimo! - almen perir dovessi 17 1, 2 | tremerei cosi vilmente. - O Guido,~Nella magion del traditor 18 1, 3 | Scena terza – Guido, Ricciarda~ ~RICCIARDA Guido! - 19 1, 3 | Guido, Ricciarda~ ~RICCIARDA Guido! - Qui sei.... pur ti ritrovo!~ ~ 20 1, 3 | sei.... pur ti ritrovo!~ ~GUIDO Ahi! come~Anzi ora qui? - 21 1, 3 | anelante.~ ~RICCIARDA O Guido!~lo ti credea da me diviso.... 22 1, 3 | me diviso.... e spento.~ ~GUIDO Che spento io cada, per 23 1, 3 | O a raccorti morente.~ ~GUIDO Altri in quel luogo~Perì, 24 1, 3 | RICCIARDA Qui teco altri era?~ ~GUIDO Occulto~Venne Corrado a 25 1, 3 | addio, per non più mai....~ ~GUIDO Deh il versa~Sovra il mio 26 1, 3 | della mia ~Madre trafitto.~ ~GUIDO A piangermi, né un’ora~Ti 27 1, 3 | trema: ed io.... son rea.~ ~GUIDO D'amarmi?...~ ~RICCIARDA 28 1, 3 | generoso e altero,~T'amai, Guido, t'amai; tacita ognora~Arsi 29 1, 3 | tuo core indegna~Forse.~ ~GUIDO Tu mai, tu del mio core 30 1, 3 | Intendi?... ei vien!...~ ~GUIDO D’armati~Son passi....~ ~ 31 1, 3 | salvati.~E fuggir sempre?~GUIDO Ahi vita indegna! - assai 32 1, 3 | grave è morte.~ ~RICCIARDA O Guido mio! pietà di me ti vinca....~ 33 2, 2 | non sia?~Pace un dì recò Guido, e ti sedusse!~Vorrò dar 34 2, 2 | sovra queste ossa~Rinunzia a Guido, e l'odio mio gli giura.~ ~ 35 2, 2 | tuo? Qui?, dove sovente a Guido~Amor giurai? - Tu allor 36 2, 2 | divisa, poiché il vuoi, da Guido:~Piangerò teco io sempre; 37 2, 3 | aguato forse~Teso non fu? Guido avvilia l'altero~Cor di 38 2, 3 | volto.~ ~AVERARDO. Allor che Guido occultamente il core~Pose 39 2, 3 | colui che spirò in grembo a Guido? -~Giusto duole armò il 40 2, 3 | Avellino e Benevento regga;~E Guido in moglie abbia Ricciarda.~ ~ 41 3, 1 | Scena prima – Corrado, Guido~ ~CORRADO Deh vien!~ ~GUIDO .... 42 3, 1 | Guido~ ~CORRADO Deh vien!~ ~GUIDO .... A che?... sol per mostrarmi 43 3, 1 | CORRADO E che dir deggio?...~ ~GUIDO Oh ciel!... - Ma vedi queste~ 44 3, 1 | lasciami....~ ~CORR. Deh Guido!~Anche il vederti al padre 45 3, 1 | ingiunse ch'ei l'attenda....~ ~GUIDO Vedi....~Fuggir nol posso.... 46 3, 2 | Scena seconda – Guido, Averardo~ ~GUIDO .... Signor....~ ~ 47 3, 2 | seconda – Guido, Averardo~ ~GUIDO .... Signor....~ ~AVERARDO. 48 3, 2 | di tuo padre il volto?~ ~GUIDO A pianger tu.... forza mi 49 3, 2 | Sangue vuol Guelfo.~ ~GUIDO Il nostro~Incerto e poco 50 3, 2 | nostro il suo furor desume.~ ~GUIDO Quindi il furor fia disperato - 51 3, 2 | funesto ~Amor t'acceca?~ ~GUIDO Amor, io solo il sento~Sol 52 3, 2 | E queste tombe; e il tuo Guido, e Ricciarda~Saranno in 53 3, 2 | il presumo~Sì disumano. O Guido mio! non vive~Padre sì iniquo, 54 3, 2 | men vano è il mio....~ ~GUIDO Né tu mi salvi~Or mi costringi 55 3, 3 | Scena terza – Averardo, Guido, Corrado~ ~CORR. Lontano~ 56 3, 3 | CORR. Deh! t'invola.~ ~GUIDO Purché tu viva; ah ch'io~ 57 3, 5 | ch'io giuri....~D'obbliar Guido....~ ~GUELFO Odiarlo.~ ~ 58 3, 5 | Ch'io non sarò moglie di Guido. --~E un altro, o madre, 59 3, 6 | GUELFO Ma non di fraudi. Guido~Ch'altri non fu di voi, 60 4, 1 | qual mano~Morrei!... Tu, Guido, spirar mi vedrestI....~ 61 4, 1 | mi vedrestI....~Fuggi o Guido, e ch'io pera. Empia son 62 4, 2 | Scena seconda – Guido, Ricciarda~ ~GUIDO Langue 63 4, 2 | seconda – Guido, Ricciarda~ ~GUIDO Langue il di appena, e già 64 4, 2 | giungi la tua destra, o Guido -~I detti estremi dirti; 65 4, 2 | non credea.... l'addio.~ ~GUIDO Ti scorre intorno il gel 66 4, 2 | uccide.~ ~RICCIARDA Il sei, Guido - Ti ho fatto~Irrevocabilmente 67 4, 2 | Irrevocabilmente oggi infelice.~ ~GUIDO Deh parla! E che farmi infelice, 68 4, 2 | giurarti odio ~Traeami....~ ~GUIDO E' tu?~ ~RICCIARDA Spergiura 69 4, 2 | ma di non viver tua.~ ~GUIDO O Averardo, che cor, quando 70 4, 2 | RICCIARDA Tuo padre!~ ~GUIDO E vide allora~Nel mio seno 71 4, 2 | braccio, e tollerarlo, o Guido,~Potessi tu - funesta amante 72 4, 2 | Ricciarda~T'aspetterà,... Deh Guido! a te per ora~Bastin le 73 4, 2 | morrai tu inulta.~ ~RICCIARDA Guido, dammi quel ferro.~ ~ ~GUIDO 74 4, 2 | Guido, dammi quel ferro.~ ~ ~GUIDO Anche la fama,~A non mertarmi 75 4, 2 | RICCIARDA Dammi quel ferro, Guido.~ ~GUIDO A te il serbava, 76 4, 2 | Dammi quel ferro, Guido.~ ~GUIDO A te il serbava, se per 77 4, 2 | armata~Su me la man?...~ ~GUIDO Basta a più morti un ferro.~ 78 4, 2 | orrenda la notturna pugna.~ ~GUIDO Occulto assai qui sto. La 79 4, 2 | RICCIARDA Ohime! - Deh Guido, il tieni.~ ~GUIDO Ma, funesto~ 80 4, 2 | Deh Guido, il tieni.~ ~GUIDO Ma, funesto~In mia mano 81 4, 2 | RICCIARDA Oh ciel!~ ~GUIDO Più caro~Un brando avrò, 82 4, 2 | torrà agli occhi umani. - O Guido, allora~Altro rival tu non 83 4, 2 | tu non avrai che Dio.~ ~GUIDO Meno infelice, poiché alfin 84 4, 2 | sarei.... - Mel porgi.~ ~GUIDO Fuggi; e ratto il nascondi; 85 4, 2 | rivedrò pria che tu parta o Guido.~Ti rivedrò.~ ~ ~ 86 4, 4 | tu?~ ~RICCIARDA .... Di Guido.... era.~ ~GUELFO Snudato~ 87 5, 3 | dissi.~ ~GUELFO E tel diè Guido. Ad altri~Concesso ei non 88 5, 3 | giunsi, avuto~La daga hai tu, Guido qui stassi. Chiusi~Dall' 89 5, 3 | santo~Festi poi l'amor mio. Guido un fratello~Pianse per me... 90 5, 3 | sempre: in pugno l'elsa~Guido vedrammi e non sarai tu 91 5, 6 | sesta – Guelfo, Ricciarda, Guido~ ~GUIDO T'odo.~ ~RICCIARDA 92 5, 6 | Guelfo, Ricciarda, Guido~ ~GUIDO T'odo.~ ~RICCIARDA Non ti 93 5, 6 | ti starò più avvinta.~Tu, Guido,. fuggi.... deh!~ ~GUELFO 94 5, 6 | petto dell'amata donna.~ ~GUIDO A ripigliarlo accorsi, e 95 5, 6 | il piagherò per questa.~ ~GUIDO Donna, se a lui basta il 96 5, 6 | RICCIARDA Ahi! - non più....~ ~GUIDO Fu scarso il colpo; il sangue~ 97 5, 6 | tu ferire.~ ~RICCIARDA Or Guido,~Sì m'ami tu?... T'arretra!...~ ~ 98 5, 6 | è piena....~ ~RICCIARDA Guido siarn salvi! Arretrati - 99 5, 6(1) | ll'avvicinarsi di Guido, Guelfo si avventa e lo 100 5, 7 | settima – Guelfo, Ricciarda, Guido, Averardo, Corrado. Guerrieri 101 5, 7 | Uomini d’arme con fiaccole~ ~GUIDO Nessuno~S'accosti a Guelfo: 102 5, 7 | sciagurata,~Già il conoscevi?~ ~GUIDO In me, Guelfo, in me piena~ 103 5, 7 | imprecarla~La sciagura son io. Guido, contempla~S’io so morir; 104 5, 7 | madre!... la tua figlia.~ ~GUIDO Crudo~Più del tuo padre Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
105 Poes, XII | di Dante e dell'amico suo Guido Cavalcanti, essi furono 106 Poes, XII | iniziate a una tale passione. Guido Cavalcanti, instantemente 107 Poes, XII | comparazione di alcuni versi, dove Guido, Dante, Petrarca e Giusto 108 Poes, XII | creato tre secoli innanzi da Guido d'Arezzo; e solo a' nostri 109 Par, XII(156)| Guido Cavalcanti, alcuna volta Sulla lingua italiana Discorso
110 2 | furono tre che ebbero nome Guido.~Il primo di essi nacque 111 2 | antiquarj attribuiscono a questo Guido; e o non sono veramente 112 2 | che la memoria.~Il secondo Guido era d'Arezzo19. Molti lo 113 2 | confondono con un altro Guido inventore del contrappunto, 114 2 | visse assai tempo prima. Di Guido poeta i versi che restano 115 2 | che io credo le poesie di Guido d'Arezzo spiritose invenzioni 116 2 | nelle poesie attribuite a Guido d'Arezzo, un modello di 117 2 | manoscritti simili a quelli di Guido, senza o potere, o voler 118 2 | loro autenticità.~Il terzo Guido fu uno degli antenati della 119 2 | preminente, fu un quarto Guido, il Cavalcanti. Siccome 120 3 | Latini suo precettore, e Guido Cavalcanti suo primo amico, 121 3 | fine a messer Giano.~ ~Di Guido Cavalcanti non resta fuorchè 122 3 | coetaneo. Ma le concezioni di Guido sono profonde; la lingua 123 3 | importanti lacune.~L'anno in cui Guido Cavalcanti morì fu sorgente 124 3 | Fiorentina. Ei narra che Guido morì nell'anno 1301 in esilio, 125 3 | e fra questi ultimi era Guido25. Tuttavia se Dante non 126 3(24) | Rime di Guido Cavalcanti, ecc., per opera 127 3 | amico caldissimo e aperto di Guido; e l'avere tentato di farlo 128 3 | amico suo non giovarono a Guido, che già consunto dall'infermità 129 3 | sopravvisse sulla tomba di Guido derivò senza dubbio dalla 130 3 | loro vita. La famiglia di Guido, vero o falso che fosse, 131 3 | anima27; e fu creduto che Guido, sospingendo la filosofia 132 3 | secoli dopo la sua morte, Guido fu descritto ornato d'ogni 133 3 | smarrito il trattato che Guido Cavalcanti compose su la 134 3 | Dante scrivesse (perchè Guido nacque molti anni innanzi); 135 3 | della facoltà della mente di Guido. Dante in seguito adempì 136 3 | Dante scrivea la Vita Nuova, Guido probabilmente aveva composto 137 3(29) | estratto dell'elogio di Guido scritto da Lorenzo de' Medici.~ 138 3 | scrittori anche più antichi di Guido Cavalcanti, di Cino da Pistoia 139 4 | sotto nome di Storia di Guido delle Colonne, dal quale Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
140 vs, 3 | quelle dipinte spesso da Guido: dolce, pallida, penetrante,