grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 1, 4 | de’ forti.~AGAMENNONE~A Dio~Mal s’obbedisce e al re. 2 1, 4 | adorando e il cenno alto del Dio:~E il pugno intanto degli 3 1, 5 | e il modo.~ULISSE~Vieni:~Dio sarà meco: pari al brando 4 2, 1 | Oggi mentito~Accusi il Dio che il ver m’ispira. Ah! 5 2, 5 | quando amino il giogo~Qual Dio, qual legge ti il dritto 6 3, 4 | grande Ajace al monumento~Del Dio Pelide. Ma il minore Ajace,~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
7 (2) | Yeñw, nome solenne d’ogni dio, finalmente in deus e dio, 8 (2) | dio, finalmente in deus e dio, voce universale ed incomprensibile; 9 14 | 73] O Ateniesi, adorate Dio, e non aspirate a conoscerlo: 10 14 | tutti incerto fuori che a Dio; questo so che di me faranno Edippo Atto, Scena
11 1, 2 | in don sull'are di quel Dio feroce~Le viscere del figlio 12 2, 2 | verranlo, spero.~ ~TESÈO~Gran dio qual voti!~ ~EDIPPO~Scellerati 13 3, 1 | Di spenta gioja, allor il Dio parlò:~«Pace avrete, o Tebani, 14 4, 3 | affollati cadaveri... Gran dio!...~Pace una volta!~ ~ANTIGONE~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
15 FRA, Psi | vedete; e il resto di vita... Dio sa!~Aggiungete che mio padre Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
16 ven, 0, 109| un Bassarèo, giovine dio,~ 17 ven, 0, 136| n’era ogni Dio da’ figli della terra~ 18 ves, 1, 91| Ah ma nemico è un altro Dio di pace,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
19 8 | dove, oltre la crudeltà del Dio de’ poeti, si narrano i Odi Capitolo, Verso
20 bon, 76 | Non più. - Dio disse: e lor possa disparve;~ 21 bon, 149 | passa e vola qual Dio di schiera in schiera:~ Ricciarda Parte, Capitolo
22 3, 3 | Qual io vissi morrommi; e a Dio l'estremo~Priego per te 23 4, 2 | sempre.~ ~RICCIARDA M'avrà Dio sol. Doman, s'oggi non pero,~ 24 4, 2 | Altro rival tu non avrai che Dio.~ ~GUIDO Meno infelice, 25 5, 3 | non grondi.~ ~GUELFO In Dio tu fidi?~In Dio che solo 26 5, 3 | GUELFO In Dio tu fidi?~In Dio che solo a vendicarsi regna?~ 27 5, 6 | Svolgiti...~ ~RICCIARDA Mio Dio!~Mi togli.... ch'io l'empia Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
28 Amor, III | anime nostre emanano da Dio, e a lui ritornano di bel 29 Amor, III | altra, tanto si levano a Dio principio fontale di tutte; 30 Amor, VII | libertinaggio de' ministri di Dio; disprezzando le promozioni 31 Amor, XIII | per amare te solo, o mio Dio! Ma per ora quanti pericoli 32 Amor, XVIII | danno:~Ma pur che l'alma in Dio si riconforte,~.   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .~ 33 Poes, IX | ab eterno nella mente di Dio,» — il poeta esclama improvvisamente:~ ~ 34 Poes, XVI | ugualmente. La tua mano, o mio Dio! ha rotto le nostre catene: 35 Poes, XVII | mai. Questo flagello di Dio era stato predetto molti 36 Poes, XVII | attendea solo a cercare a Dio misericordia de' peccati 37 Poes, XVII | e piangendo chiedere a Dio misericordia.~«Venne la 38 Poes, XVII | invocare la misericordia di Dio, ed aspettare ad ora ad 39 Poes, XVII | quel che era, o morire. Dio grande, quando fu mai udita 40 Poes, XVII | dedicate alla Vergine madre di Dio.~«Nel porto non fu nave 41 Poes, XVII | ribaldi; o che così piacque a Dio; o che quelli siano più 42 Car, II | prova.~Or vivi sì, ch'a Dio ne venga il lezzo.~ ~Cecilia 43 Car, V | come va, che un uomo, cui Dio ha fatto dono dell'eloquenza 44 Car, XI | mariuoleria e della crudeltà del dio della poesia,107 da farla 45 Par, XII | persino della esistenza di Dio.156 Fu allora giudicato Sulla lingua italiana Discorso
46 Int | lunghissima; – e l'immagine del Dio standoci d'innanzi occupa 47 2(18) | Volesse Dio che queste parole, quasi 48 3 | avesse studiato a provare che Dio non esisteva28. In ogni 49 4 | perchè i frati preghino Dio per l'anima sua, e i suoi 50 5 | che per le vittorie del Dio degli eserciti; e le loro 51 6 | ispirate alla Chiesa da Dio rappresentato da' papi. Jacopo Ortis Parte, Capitolo
52 1, 11 | Teresa in tuo nome.~Per dio! e' m'è forza di proseguire 53 1, 12 | irrigidisce chi le si accosta. Né Dio sta sempre nella sua maestosa 54 1, 14 | incapace di un solo pensiero: Dio lo sa! -~Io mi fermava, 55 1, 19 | retta una volta? or che Dio mandò il compratore, vendi 56 1, 22 | quaggiù! E verrà giorno che Dio ritirerà il suo sguardo 57 1, 24 | e gli ammiro; da che, se Dio non ha pietà dell'Italia, 58 1, 25 | Sole! sublime immagine di Dio, luce, anima, vita di tutto 59 1, 26 | Nulla, caro Lorenzo: a Dio non piaccia ch'io mi prevalga 60 1, 30 | cuore t'accompagnavano: e a Dio sono accetti i voti e i 61 1, 30 | mandando preghiere e lagrime a Dio? - Vieni! tu corrai le frutta 62 1, 33 | signor mio, perdonatemi. Dio volesse v'avessi allor conosciuto!~- 63 1, 33 | Dice bene il signore; Dio gliene rimeriti. - E si 64 1, 33 | né l'ombra di un ulivo - Dio lo sa! Lo straniero infelice 65 1, 41 | Lo sa il cielo! Frattanto Dio ha conosciuto che non poteva 66 1, 41 | io non sogni? Ben tu, mio Dio, tu che creasti gli umani 67 1, 43 | quasi della onnipotenza di Dio.~ ~ ~ 68 lo, 1 | io sentiva che la mano di Dio pesava sopra il mio cuore.~ 69 lo, 3 | rinsanguinare i miei mali. - Dio non mi ode. Mi condanna 70 lo, 3 | delitto.~Che? se tu se' un Dio forte, prepotente, geloso, 71 lo, 3 | labbra il delitto per cui Dio ha ritirato il suo sguardo 72 lo, 3 | Teresa. - Bestemmia! Pari a Dio colei che sarà a un soffio 73 lo, 3 | dunque io anteporre Teresa a Dio? - Ah da lei si spande beltà 74 lo, 3 | tutto sfuma, e s'annulla; Dio mi diventa incomprensibile; 75 lo, 3 | scongiurandolo per le viscere di Dio che partisse. Assai prima 76 2, 2 | con gli occhi spalancati. Dio mio! Dio mio!~ ~ 77 2, 2 | occhi spalancati. Dio mio! Dio mio!~ ~ 78 2, 3 | lettere. Tu pure mi lasci? Per Dio, scrivimi almeno: aspetterò 79 2, 6 | amarvi fuorché davanti a Dio solo».~Tu sei dunque più 80 2, 11 | dunque; le parti sono pari: Dio vi preservi dalle mie pazzie; 81 2, 18 | colpe su la bilancia di Dio.~ ~ 82 2, 19 | riconciliazione su l'altare di Dio - quando il tuo pianto avrà 83 2, 19 | scongiurare orrendamente un Dio che non conosco, che altre 84 2, 26 | è decretato. Ma tu, mio Dio, che miri nel profondo, 85 2, 26 | posso più dirti? sono uomo - Dio mio, Dio mio, concedimi 86 2, 26 | dirti? sono uomo - Dio mio, Dio mio, concedimi anche per 87 2, 27 | benedico; e piaccia anche a Dio Onnipotente di benedirti.~ 88 2, 28 | non feci? che non dissi a Dio? ah la mia vita pur troppo 89 2, 29 | Consolati, Teresa; quel Dio a cui tu ricorri con tanta Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
90 vs, 1 | allettano a' loro lidi - per Dio! Sire, non è ben fatto: 91 vs, 4 | domanda — ben è vero; e Dio non abbandoni mai chi non 92 vs, 4 | saper nulla per l'amore di Dio.~Il povero francescano non 93 vs, 7 | terra illuminata dal sole - Dio mi ascolta, al cui tribunale 94 vs, 9 | ogni uomo contro di te.~— Dio ne guardi! — disse ella 95 vs, 9 | donna gentilediss'io — Dio ne guardi! — e le offersi 96 vs, 10 | calma tutti i miei spiriti.~«Dio mio! oh come un uomo condurrebbe 97 vs, 11 | io non so come sappialo Dio! - riacquistai la mia posizione. 98 vs, 12 | tornò a dir la signora.~— Dio mio! — esclamò il frate 99 vs, 13 | agitando la stessa lite.~«Dio l'ajutidiss'io «ch'ella 100 vs, 18(34) | della terra del popolo di Dio; e nell'antico Testamento, 101 vs, 22 | raccomanderò il mio spirito a Dio; perché la mia coscienza 102 vs, 24 | Tu hai certamente, mio Dio! ordinato che la pitoccheria 103 vs, 24 | veduto giorni migliori. «Mio Diodissi meco «né mi avanza 104 vs, 26 | sua casa, fe' voto che, se Dio non si toglieva anche questo, 105 vs, 27 | gridava a tutta voce: — Per Dio! va' più adagio — e tanto 106 vs, 27 | svegliava fu Amiens.~«Se Dio m'aiutiesclamai stropicciandomi 107 vs, 33 | cappello, e se n'andò.~«Dio mio, Dio mio!» dissi meco « 108 vs, 33 | e se n'andò.~«Dio mio, Dio mio!» dissi meco «e questo 109 vs, 34 | en croyez-vous capable?~— Dio me ne guardi! — risposi110 vs, 35(71) | nominò invano il nome di Dio: l'Angelo che nella cancelleria 111 vs, 37 | all'età mia penetrati.~— Dio mio! — diss'io smarrito 112 vs, 38(88) | Voltaire con d'Alembert.) Dio perdoni i peccati d'invidia, 113 vs, 38(88) | era un gran valent'uomo; e Dio faccia ravvedere i maestri 114 vs, 38 | augurandole la benedizione di Dio.~ ~ ~ 115 vs, 40 | out» dicea lo stornello.~— Dio ti accompagni! — esclamai — 116 vs, 40 | del quale tu se' sbandita. Dio misericordiosoesclamai 117 vs, 43 | n'andrò dunque, giuro a Dio! con tanta ilarità e disinvoltura 118 vs, 46 | finalmente di donne.~— Dio le benedicadiss'io, poiché 119 vs, 46 | ebbe alquanto parlato. — Dio le benedica tutte quante! 120 vs, 47 | prelato crollava il capo.~— Dio buono! — diceva io — a questo 121 vs, 51 | tanta tranquillità; e quando Dio volle, la borsellina si 122 vs, 52 | giustizia, perché tu, mio Dio! ci hai creati: né ci siamo 123 vs, 56 | altro, ma il come sappialo Dio, egli, quando andai pel 124 vs, 56(115)| credo in coscienza, che Dio misericordioso che ci creò, 125 vs, 57 | desinare, e se n'andasse con Dio, perché io mi sarei a colazione 126 vs, 57 | anche finito. E quando a Dio piacque, rilessi come segue:~ ~ ~ 127 vs, 58 | croce d'Idio, né unque a Dio piacerà che sol uno, non 128 vs, 58 | di andare hoggimai dove a Dio piacerà, non chiuderò in 129 vs, 58 | tua mano condotto, oh mio Dio, soccorri a la inferma memoria 130 vs, 60 | facessero, per l'amore di Dio, l'elemosina d'un dodici 131 vs, 60 | uomo dabbene se n'andò con Dio.~ ~ ~ 132 vs, 62 | poi testimonio del suo: e Dio sia testimonio anche a me 133 vs, 62 | bon enfant. — Onde, finché Dio mi lasciava vita, io poteva 134 vs, 63 | liberale di liete avventure.~Dio mio! ne riempirei venti 135 vs, 64 | sostenuta, non potea dirlo:~— Ma Dio mitiga il ventodisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License