grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 1, 5 | i Teucri~Nella vegnente notte. Il re supremo~Non può senz’ 2 2, 1 | Mi obbedisci: o eterna~Notte starà sul guardo tuo che 3 2, 1 | Attraverso le folgori e la notte~Trassero tanta gioventú 4 2, 1 | altar della Dea, l’intera notte,~Disdir l’orrendo sacrificio: 5 2, 7 | almeno~Pria rischiara la notte ove ravvolto~Altri sta, 6 3, 4 | l’assalto ad innoltrata notte,~ volli, e il voglio perchè 7 4, 1 | il mondo~Lasci alla notte, e a che piú tardi, o sole? —~ 8 4, 1 | sudor lento... —~Ecco già notte. E Ulisse aspetto io sempre! —~ 9 4, 5 | l’obblio teco e la lunga~Notte travolve chi agli Dei s’ 10 4, 6 | fuggi il sol; ben nella notte fidi!~Ma non osi assalirmi; 11 4, 7 | Il tuo urlo spaventa~La notte. Vengo, o fera Dea: vedrai~ 12 5, 1 | il sangue, i gemiti e la notte~Andrò errando se mai l’ossa Dei sepolcri Verso
13 18 | cose l'obblìo nella sua notte;~ 14 88 | dalla squallida notte. Ahi! su gli estinti~ 15 120 | illuminar la sotterranea notte,~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
16 4 | che pareano sepolti nella notte ove tace il passato. Il 17 6 | col perpetuo ricorso d’una notte più consolata dal suo lume 18 10 | narrarono che nel caos e nella notte nascesse Amore, figlio e Edippo Atto, Scena
19 1, 1 | l'usato in questa oscura notte~Senza arretrarci mai le 20 1, 1 | udiro~In quella orribil notte!~ ~ANTIGONE~Amari giorni~ 21 3, 1 | tuonando, in mezzo~A buja notte ci trovammo – A Lerna~Pelide, 22 3, 2 | sarammi quella infausta notte,~Ov'io scacciato per le 23 4, 3 | Creonte – Or parti,~Alta è la notte – Di Tesèo richiedi,~Qui Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
24 FRA, Psi | distruttore della morte.~Una notte nell'agonia dell'infermità, Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
25 ves, 2, 438| ozïando ogni notte a Dïoneo~ 26 pal, 2, 82| avvinse i lumi di perpetua notte.~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
27 10 | che faceva bel vedere di notte, e mandava fumo noioso di 28 11 | lo vidi per più ore della notte a un caffè, scrivendo in Ricciarda Parte, Capitolo
29 1, 1 | m'avanza ~Poco omai della notte.~ ~GUIDO Se del padre,~Quando 30 1, 2 | giorno;~E tarderà troppo la notte a farle~Men periglioso il 31 1, 3 | oserò dirlo io prima -~ e notte tiemmi e lusinghiero e forte~ 32 3, 2 | Assalirem le mura evo la notte~Ombrosa sorga, sbaldanzito 33 3, 6 | GUELFO Io la disdico.~La notte a voi farà il mio ferro 34 3, 6 | preverremo: e troppa~Sarà la notte all'empia strage e al lutto.~ ~ ~ 35 4, 4 | Perfida taci? - Ecco la notte;~Tu il redentor qui aspetti; 36 5, 1 | Ricciarda, Uomini d’arme~ ~Notte.~ ~RICCIARDA Più la comune 37 5, 3 | regna?~Già della lunga sua notte invernale,~Mentre ancor Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
38 Amor, XII | altro non chieggio~ ~Ma la notte dissipò queste visioni:~ ~ 39 Amor, XII | il Petrarca vide Laura di notte, e per le membra gli corse 40 Amor, XVII | gli appare di mezzo alla notte; a volte «rapito in estasi, 41 Amor, XVIII | discende sopra la rugiada, la notte dopo ch'ella ebbe lasciato 42 Poes, III | gli amorosi rai,~Che e notte nella mente stanno,~Risplendon 43 Poes, X | In questi pensier, lasso,~Notte e tiemmi il signor nostro 44 Poes, XI | tempo passato,~Vedendoti la notte e 'l verno a lato,~E 'l 45 Poes, XVII | che io soglio tenere la notte, ma commosse dai fondamenti 46 Poes, XVII | contare l'orrore di quella notte infernale; e benchè la verità 47 Poes, XVII | raddoppiato lo spazio della notte; ma alfine pur venne l'aurora; 48 Poes, XVII | oscuro che pareva simile alla notte, cominciò a cessare il fremito 49 Poes, XVII | morte, che avvicinandosi la notte, contro la speranza loro 50 Car, X | ne' campi, e il più della notte anco spendeva in lavori, 51 Car, XVI | accesa, e si alzava a mezza notte per l'appunto.137 «Quale 52 Car, XVI | viaggio. Leggo e scrivo e notte; è questo l'unico mio rifugio. 53 Car, XVIII | mestieri studiarle e notte, — che a porre ad effetto 54 Par, X | tenebre sul muto~Orbe la Notte, alzò il nocchier da poppa~ 55 Par, XVIII | nell'eterno die,~Sì che notte sonno a lui non fura~ Sonetti Capitolo, Verso
56 4, 6 | ove ogni notte amor seco mi mena,~ 57 5, 3 | notte gli astri nel ciel chiama 58 12, 3 | precipita, portando entro la notte~ Sulla lingua italiana Discorso
59 Int | volere o non volere, e notte? La immaginazione dell'artista 60 Int | omeri. Ei calava~Simile a notte; e sovrastando al campo~ 61 Int | nostra con l'oscurità di una notte improvvisa, e col terrore 62 Int | Autunno infiamma aureo la notte.1~ ~Quando Dante fa raccontare 63 2 | accattando limosine ogni notte su per le vie per potere 64 5 | dell'uomo è circondata e notte, perchè sono bisogni perpetui, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
65 1, 5 | faccia non dice nulla. Buona notte.~ ~ ~ 66 1, 11 | giorno d'autunno. Parea che Notte seguìta dalle tenebre e 67 1, 11 | tentone fra le tenebre della notte, o ne' deserti abbandonati 68 1, 11 | e mancano poche ore alla notte che minaccia la fine del 69 1, 11 | finch'ei si parta.~Buona notte, Lorenzo. Serbati questa 70 1, 20 | Sole anche a patti che la notte si rapisse il innanzi 71 1, 22 | dominato da una perpetua notte profonda. Ed io rivolgendomi 72 1, 27 | addensavano le tenebre della notte che i lampi rendeano più 73 1, 30 | occhi, e torno sul far della notte alla mia casa.~Che fai tu 74 1, 32 | il mondo caos, la Natura notte e deserto. - Anziché spegnere 75 1, 35 | Il mondo era in cura alla Notte, ed io non sentiva che il 76 1, 36 | le ombre pacifiche della notte la sua perduta amica? Quando 77 1, 40 | odo: il tempo vola, e la notte mi strappa da quel soggiorno 78 1, 41 | scheletro per trarre dalla notte in cui giaceranno, le mie 79 1, 45 | fossero fuggiti mai! - questa notte io cercava brancicando quella 80 1, 47 | anelito. Soffia il vento della notte e mi scompiglia le chiome 81 lo, 3 | al letto di Jacopo sino a notte tardissima: ma né l'uno 82 lo, 3 | specchiata fama, erano tolti di notte alle proprie case, manomessi 83 lo, 4 | conforterò intanto baciando e notte l'immagine tua: e così tu 84 lo, 7 | un sonno da infermo! La notte non trovo mai posa. Poco 85 2, 2 | II - Bologna, la notte de' 28 Luglio~ ~E' mi parrebbe 86 2, 3 | impacciato fra tanta gente; e la notte vo baloccone per città come 87 2, 5 | turbine la sfracellò quella notte che lasciò fino ad oggi 88 2, 7 | quando io mi trovo solo di notte mi sento attorno quegli 89 2, 18 | uno scolare che era e notte a Padova con voi - e ti 90 2, 18 | io sono condotto o dalla notte, o dalla fame a ricoverarmi 91 2, 22 | abbiamo viaggiato tutta notte, dormiva quand'io montava 92 2, 22 | disse, che sul finir della notte aprì le finestre, e vi si 93 2, 22 | che non mi giova?»~ ~«È notte; alta, perfetta notte. A 94 2, 22 | È notte; alta, perfetta notte. A che veglio immoto su 95 2, 22 | pianeti a rallegrare la notte, e ad accogliere i nostri 96 2, 23 | spirò. Tornai a casa. Quella notte fu anche burrascosa per 97 2, 23 | uscii a perdermi tutta la notte per le montagne con le vesti 98 2, 23 | pena della mia colpa. Che notte! Credi tu che quel terribile 99 2, 23 | frammenti ch'io credo di quella notte, quantunque io non sappia 100 2, 24 | la campagna: guarda che notte serena e pacifica! Ecco 101 2, 25 | scritti forse in quella notte; e pajono gli ultimi.~ ~« 102 2, 26 | atomo.»~ ~Poiché in quella notte de' 20 Marzo ebbe ripassato 103 2, 26 | abbia vegliato l'intera notte; perché allora scrisse la 104 2, 27 | che Jacopo sul fare della notte era andato a visitare la 105 2, 27 | dove riposò il resto della notte. La mattina accomiatandosi, 106 2, 29 | assuefatto a guardarla giorno e notte, e a misurarla freddamente - 107 2, 29 | possedono ancora: e quando la notte eterna rapirà il mondo a 108 2, 29 | il buon viaggio.~Era già notte; e non sì tosto fummo a 109 2, 29 | un sito abbandonato, di notte senza esequie, senza lapide, 110 2, 30 | Tutto è apparecchiato; la notte è già troppo avvanzata - 111 2, 30 | pronunzio gittandomi nella notte della morte: Teresa è innocente. - 112 2, 30 | che tutto era quiete e la notte ancor fitta, tornò a coricarsi 113 2, 30 | avea risaputo che in quella notte Jacopo non era altrimenti 114 2, 30 | un mortale silenzio. - La notte mi strascinai dietro al Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
115 vs, 1 | indubitabilmente che, se mai quella notte mi fossi morto d'indigestione, 116 vs, 8 | altrui panni, voi ad ogni notte piovosa, volere e non volere, 117 vs, 14 | braccio sino a mezza la notte, io mi sarei attenuto leale 118 vs, 23 | giravano sicuri di giorno, e di notte nessuno.~Or mentre ogni 119 vs, 28 | del cielo vivo quasi e notte misero servo d'amore. Or, 120 vs, 33 | con quel suo cuffiotto di notte, figliuolo selvatico della 121 vs, 38 | sebbene soprarrivasse la notte, ce n'andavamo senza scrupolo 122 vs, 54 | perch'io voleva pure quella notte dormire di buona voglia; 123 vs, 55 | alloggio.~Chi sa cosa sia una notte ben riposata, non si corica, 124 vs, 55 | capo, strologai tutta la notte: e quando mi svegliai la 125 vs, 58 | Christo vi guardi di sì fatta notte piorna et ventosa — sì si 126 vs, 63 | sona l'Ufficio quasi e notte.~La discrezione e l'ingenua 127 vs, 69 | pazienza; se non che la notte annuvolavasi burrascosa 128 vs, 69 | potesse almeno per una sola notte accomodarvisi.~Poca o nessuna 129 vs, 69 | contro la tempesta e la notte. Né io, mentre la signora 130 vs, 69 | corichi ravviluppato tutta la notte nella sua vesta da camera.~ 131 vs, 69 | dirà per tutta quanta la notte una sola parola.~Accettasi:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License