grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 1, 3 | volgo è il disprezzar chi ’l regge?~AGAMENNONE~Disprezzar Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 (11) | l. XIII, ove narra che ‘l Sonno, ottimo fra gl’iddii, Edippo Atto, Scena
3 1, 1 | Il pianto, la miseria, e 'l tremar sempre!~ ~ANTIGONE~ 4 1, 1 | Almeno~Lungi di Tebe, e 'l pianto nostro, e i stenti~ 5 1, 1 | in quel momento,~E 'l sangue nostro, e i lunghi 6 1, 1 | lo spero –~Ma deh, tu 'l vedi, il tempo passa, vuolsi~ 7 1, 4 | vieni.~ ~EDIPPO~Si vada, e 'l Cielo~Del paterno mio cuor 8 2, 1 | EDIPPO.~ ~ ~ANTIGONE~Né te 'l rimembri? E' d'aspettarlo 9 2, 2 | ragione~Vuol che tu poscia e 'l sangue ond'esci, e quali~ 10 2, 2 | mi fossi;~Qual mi sia tu 'l vedi, e certo a nullo~Già 11 3, 1 | trono~A Edippo, ove tu 'l renda a Tebe.~ ~TESÈO~E 12 3, 1 | TESÈO~E dove~Stassi, ch'io 'l renda?~ ~TALETE~Entro Colono.~ ~ 13 3, 1 | sangue~Tuo non anelo, e 'l sanno i Dei, che invoco~ 14 3, 1 | che il nome...~ ~EDIPPO~E 'l Cielo~Patir se 'l puote, 15 3, 1 | EDIPPO~E 'l Cielo~Patir se 'l puote, il ciel spietato?... 16 3, 1 | la vita? Questa~Era, tu 'l sai, sacra a tue furie ultrici,~ 17 3, 1 | Me celar? Che parli?~E 'l voglio, e 'l cerco, e tu 18 3, 1 | Che parli?~E 'l voglio, e 'l cerco, e tu tel pensi?~ ~ 19 3, 1 | percosse, e gli olocausti, e 'l pianto,~E le preci, e le 20 3, 1 | Edippo~Indagar l'orme, e 'l sesto ne vide~Tornarsi 21 3, 2 | forse d'Argo Polinice,~E 'l vecchio Adrasto, e in un 22 3, 2 | EDIPPO~Deh, che no 'l fea pur dianzi?~A che per 23 3, 2 | sono i scaltri appigli, e 'l fine~Per cui vorria me a 24 4, 1 | fero, e gli anni molti, e 'l cuore~Tuo puro, e sin le 25 4, 1 | vecchio, cieco... deh tu 'l vedi, vano~Ornai ben fora 26 4, 3 | esequie estreme~Abbiasi, e 'l rogo – Altro delitto, il 27 4, 3 | Oh l'avrai tutto... io 'l sacro~Ad acquetar l'ombra 28 4, 3 | noi giù nell'Averno – io 'l veggo~Spalancato a' miei Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
29 ven, 0, 117 | l’arco e ’l terror deponeano, ammirando.~ 30 ven, 0, 194 | qui d’Augìa ’l pelaghetto, inviolato~ 31 ves, 3, 494 | Ma udìl canto, udì l’arpa; e a noi 32 pal, 3, 155 | canti fra ’l coro delle sue speranze ~ 33 pal, 3, 161 | t’abbandoni e perderail tuo nome,~ Odi Capitolo, Verso
34 bon, 79 | Passeggian truci, e 'l diadema e il manto~ 35 bon, 192 | gridan pane ove non è chi 'l rompa: -~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
36 Amor, V | dolci nodi gli avvolgea;~E 'l vago lume oltra misura ardea~ 37 Amor, VI | animarsi ed impallidire:~ ~E 'l viso di pietosi color farsi,~ 38 Amor, IX | Quel vago impallidir che 'l dolce riso~D'un'amorosa 39 Amor, XII | pino,~Tra l'erba verde e 'l bel monte vicino —~Levan 40 Amor, XII | Ma poi soggiugne:~ ~E 'l rosignol, che dolcemente 41 Amor, XII | visioni:~ ~Nella stagion che 'l ciel rapido inchina~Verso 42 Amor, XII | Verso occidente, e che 'l nostro vola~A gente che 43 Amor, XII | ov'ella obblia~La noja e 'l mal della passata via.~Ma, 44 Amor, XII | lasso! ogni dolor che 'l m'adduce,~Cresce qualor 45 Amor, XIII | me nemico ed odïoso~(Chi 'l pensò mai?) per mio rifugio 46 Amor, XVII | in pianto il tenne.~Che 'l desir vive e la speranza 47 Amor, XVII | ove tu ardi?~Cerchiamo 'l ciel, se qui nulla ne piace;~ 48 Amor, XVIII | pubblico viaggio,~Come 'l cor giovenil di lei s'accorse?~ ~ 49 Amor, XVIII | mai diviso~Da te non fu 'l mio cor, giammai fia;~ 50 Amor, XVIII | Salvando la tua vita e 'l nostro onore.~E se fu passïon 51 Amor, XVIII | accoglienze ed ora sdegni:~Tu 'l sai, che n'hai cantato in 52 Amor, XVIII | d'ogni mia , pur ch'io 'l credessi;~Dissi tremando 53 Amor, XVIII | non fosse ben ver, perchè 'l direi?~Rispose, e 'n vista 54 Amor, XVIII | al cor avei;~E piacemi 'l bel nome (se 'l ver odo)~ 55 Amor, XVIII | piacemi 'l bel nome (se 'l ver odo)~Che lunge e presso 56 Amor, XVIII | tuo cor chiuso a tutto 'l mondo apristi.~Quinci 'l 57 Amor, XVIII | l mondo apristi.~Quinci 'l mio gelo, ond'ancor ti distempre:~ 58 Amor, XVIII | io ti piacqui;~Che potea 'l cor, del qual sol io mi 59 Poes, I | comincia~ ~Da poi che sotto 'l ciel cosa non vidi~Stabile 60 Poes, I(38) | mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,~E 'l pentirsi.~ 61 Poes, III | anno~M'abbaglian più che 'l primo giorno assai.~ ~Pel 62 Poes, IV | appressarsi di lei:»~ ~E 'l ciel di vaghe e lucide faville~ 63 Poes, V | quim guerreig;~Vol sobre 'l ciel, et nom' movi de terra;~ 64 Poes, V | far guerra;~E volo sopra 'l cielo, e giaccio in terra;~ 65 Poes, V | nulla stringo; e tutto 'l mondo abbraccio;~Ed ho in 66 Poes, V | il peccato, e mio fia 'l danno.~ ~ 67 Poes, VI | sa di profano:~ ~Baciale 'l piede, o la man bella e 68 Poes, VI | del Salvatore:~ ~Movesi 'l vecchierel canuto e bianco~ 69 Poes, VI | viene a Roma, seguendo 'l desio,~Per mirar la sembianza 70 Poes, VII | aria, l'acqua, la terra, e 'l foco ardente~Misto a' gran 71 Poes, VII | pasco di lagrime, e tu 'l sai.~Da mill'atti inonesti 72 Poes, VII | simile.~ ~Da volar sopra 'l ciel gli avea dat'ali.~ ~ 73 Poes, IX | quantunque può Natura~E 'l Ciel tra noi, venga a mirar 74 Poes, IX | di nuovo~ ~Le stelle e 'l cielo e gli elementi a prova~ 75 Poes, X | qui sorrise;~Qui cangiò 'l viso. In questi pensier, 76 Poes, XI | passato,~Vedendoti la notte e 'l verno a lato,~E 'l dopo 77 Poes, XI | notte e 'l verno a lato,~E 'l dopo le spalle e i mesi 78 Poes, XI | vita,~Di ch'a me Morte e 'l Ciel son tanto avari;~Ma 79 Car, V | Fra magnanimi pochi a chi 'l ben piace~I' vo gridando: 80 Car, VI | Prenderà l'arme; e fia 'l combatter corto:~Chè l'antico 81 Car, VI | canzone:~ ~Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno~Alle 82 Car, VI | pellegrine spade?~Perchè 'l verde terreno~Del barbarico 83 Car, XI | in accordar le parti~Che 'l furor litterato a guerra 84 Car, XI | litterato a guerra mena.~ 'l poteo far: chè come crebber 85 Car, XV | si raffronta,~ ~E cerca 'l mar e tutte le sue rive!~ ~ 86 Par, III | interoPetrarca.~ ~Che 'l no e 'l sì nel capo mi tenzona — 87 Par, III | Petrarca.~ ~Che 'l no e 'l sì nel capo mi tenzona — 88 Par, III | ti riman, lettor, sopra 'l tuo banco,~Dietro pensando 89 Par, IV | converrebbe al tristo buco~Sovra 'l qual pontan tutte l'altre 90 Par, IV | Ma quelle donne ajutino 'l mio verso~Ch'ajutaro Anfione 91 Par, VI | alla gran madre antica,~E 'l nome vostro appena si ritrova;~ ~ 92 Par, VIII | dolcezza piove;~Vedi lume che 'l Cielo in terra mostra.~Vedi 93 Par, VIII | e negra,~Pregan pur che 'l bel piè li prema o tocchi.~ ~ 94 Par, VIII | li prema o tocchi.~ ~E 'l ciel di vaghe e lucide faville~ 95 Par, IX | Sì appressando , che 'l dolce suono~Veniva a me 96 Par, X | Era già l'ora che volge 'l disio~A' naviganti, e 'ntenerisce ' 97 Par, X | naviganti, e 'ntenerisce 'l core~Lo , c'han detto 98 Par, X | squilla di lontano~Che paja 'l giorno pianger, che si more.~ ~ 99 Par, X | Gettan le membra, poi che 'l Sol s'asconde,~Sul duro 100 Par, X | gli uomini e le donne~E 'l mondo e gli animali~Acquetino 101 Par, XIV | braccia mi cinse:~Baciommi 'l volto, e disse: Alma sdegnosa,~ 102 Par, XIV(162)| esser soleva: in tanto che 'l suo aspetto, non che negli 103 Par, XVII | duro calle~Lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.~ ~ 104 Par, XVIII | non fura~Passo che faccia 'l secol per sue vie,~ ~raccolse Sulla lingua italiana Discorso
105 2 | Del bel paese dove 'lsuona~ ~allude all'Italia.~ 106 2 | venire a vo', amorosa,~Come 'l ladrone ascoso, e non paresse!~ 107 2 | E non vedea persona che 'l facesse~Perch'io tutto smarrito 108 2 | ramoscel da un gran pruno:~E 'l tronco suo gridò: perchè 109 3 | abbandona;~E senti come 'l cor si sbatte forte~Per Jacopo Ortis Parte, Capitolo
110 1, 22 | a questa dell'uomo; tu 'l vedi; l'uomo non gode de' 111 lo, 4 | ultime righe ch'io bagno, tu 'l vedi, d'amarissime lagrime. 112 2, 6 | io, che pur sono, e tu 'l sai, ferocissimo giudice Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
113 vs, 16(33) | armonizza. — Lettere, vol. l, 57. - E altrove: Il sentimento, 114 vs, 17 | signora, che il conte di L***, fratello di lei, arrivava 115 vs, 28 | il calesse del conte de L*** e di sua sorella, la 116 vs, 28 | dimenticato del nome di madame de L***, madame de L*** si sarebbe 117 vs, 28 | madame de L***, madame de L*** si sarebbe volentierissimo 118 vs, 29 | la lettera di madame de L***. E La Fleur, afferrando 119 vs, 29 | condusse à l'hôtel del conte de L***, dove La Fleur, perché 120 vs, 29 | conte alle sue, madame de L*** udì quel tripudio. Suonò 121 vs, 29 | onora egli — disse madame de L*** interrompendo La Fleur — 122 vs, 29 | biglietto in risposta?~Madame de L*** lo interrogò con tanta 123 vs, 29 | e non sì tosto madame de L*** gli domandò se le recava 124 vs, 29 | ricapitò il foglio a madame de L***; e al nuovo proseguimmo 125 vs, 58 | raccolse dicendo: — Tristo è 'l vento che non reca che che 126 vs, 58 | navicellajo: — Tristo è 'l vento che non reca che che 127 vs, 66(131) | tragedia d'Addison, atto V, sc. l, dove si leggono anche i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License