grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 1, 3 | fama. Il sangue~Temi, se il versi venerato e pianto.~Al volgo 2 2, 11 | AGAMENNONE~— Che ogn’uom mi versi quel sangue sul volto! —~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 12 | Solone meditò di scrivere in versi e fra le cerimonie de’ sacerdoti 4 (43) | Omero, Odissea, canto VIII, versi 63-64.~ 5 (44) | Vedi i due celebri versi di quest’oracolo e l’interpretazione, 6 15 | La storia di Plinio e i versi di Giovenale e di Persio Edippo Atto, Scena
7 3, 1 | Fratelli nati che per lor si versi~Umano sangue. Or esci, scendi, Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
8 ves, 3, 586 | tento ritrar ne’ versi miei la sacra~ 9 pal, 1, 6 | qual si spandea sull’are a’ versi arcani~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
10 10 | Sapeva a memoria molti versi di antichi poeti e tutto 11 10 | posto per iscrizione due versi greci che suonavano: A costui 12 10 | pigliando sempre per testo de’ versi delle epistole d’Orazio. Odi Capitolo, Verso
13 ded | speranze, io dedico questi versi: non perché ti siano di Ricciarda Parte, Capitolo
14 5, 3 | mori...~ ~RICCIARDA Sangue versi innocente! - a me quel ferro...~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
15 Ded | proclamano, che i vostri versi serbarono gli spiriti medesimi 16 Amor, IV | di Foix, scrisse alcuni versi d'amore a Guglielmo di Machaut, 17 Amor, IV | scrivere e pubblicare in versi la storia dell'amor loro; 18 Amor, VII | La raccolta de' suoi versi comparata alla sua corrispondenza 19 Amor, VIII | che esce in parole ed in versi troppo chiari ond'essere 20 Amor, XII | da lui descritto in tre versi che nessuna versione può 21 Amor, XIV | virtù e celebrata ne' miei versi, per la prima volta ferì 22 Amor, XV | non curò giammai rime versi.~ ~Nondimeno la sua domestica 23 Amor, XVII | non si smova.~ ~Con tali versi finiscono quelli fatti in 24 Amor, XVII | la seconda parte de' suoi versi amorosi: a volte descrive 25 Amor, XVIII | intorno al merito de' suoi versi, mentre Laura mal nasconde 26 Poes, I | amanti, lagnandosi che i suoi versi fossero stati troppo largamente 27 Poes, II | dare tal perfezione a' suoi versi d'amore, che non fu mai 28 Poes, II | nella emendazione de' suoi versi. Tali manoscritti sono monumenti 29 Poes, II | Petrarca avesse sparso ne' suoi versi tutto il nativo incanto 30 Poes, II | rifaccia da capo questi due versi, cantandoli (cantando), 31 Poes, II | notava in mezzo a' suoi versi così: «Bada a ciò. — Io 32 Poes, II | intenzione di trasporre questi versi, e di fare che il primo 33 Poes, III | Petrarca viveva, che i suoi versi fossero opera più da poeta 34 Poes, III | cuore altrui; — e i lirici versi che il Petrarca durò trentadue 35 Poes, III | scrisse soli quattordici versi a Laura. E di vero, se la 36 Poes, III | descrizione migliore in versi latini; — e che all'ultimo 37 Poes, IV | meditazione. In tre o quattro versi italiani egli spesso condensa 38 Poes, V | contemporanei. Innestò ne' suoi versi le agudezas, ternuras y 39 Poes, V | cent'anni dopo, gli rubò i versi, e li vendè in italiano 40 Poes, V(45)| que sera? incontransi e i versi citati ed altri comuni al 41 Poes, VI | ravvisare più di due o tre versi di Virgilio, di Ovidio e 42 Poes, IX | non con doppio numero di versi.~ ~I know what hope and 43 Poes, IX | fatta amplificazione, i versi del Petrarca nulla hanno 44 Poes, IX | pensieri di un poeta, i suoi versi dovessero perdere non poca 45 Poes, XII | stesso il commento a' suoi versi d'amore; esempio seguito, 46 Poes, XII | Dalla comparazione di alcuni versi, dove Guido, Dante, Petrarca 47 Poes, XII | Petrarca compose i suoi versi al suono del suo liuto, 48 Poes, XII | sua: — la melodia ne' suoi versi è perpetua, e pur non istanca 49 Poes, XII | stanze, talvolta di venti versi. Egli nondimeno collocò 50 Poes, XII | fine d'ogni tre o quattro versi, e fissò la ricorrenza della 51 Poes, XII | musicale modulazione de' versi del Petrarca indirizzati 52 Poes, XV | gli diedi un trentaquattro versi dell'Affrica; e siccome 53 Poes, XV | lo stesso giorno62 Tali versi trovansi fra quelle Miscellanee, 54 Poes, XV | adulterato la purità de' versi originali affine di più 55 Poes, XVI | Verona ripetersi alcuni versi dell'Affrica, il Petrarca 56 Poes, XVI(65)| Verona, e sentendo cantare i versi dell'Affrica, pianse, dolendosi 57 Poes, XVII | Napoli sarà materia de' versi miei; benchè non si può 58 Car, II | un amico, la pubblicò in versi italiani:~ ~Per le camere 59 Car, VII(98)| di Basilea: — e fra' suoi versi latini: Eglog. 5.~ 60 Car, XI | carattere par ch'egli alluda in versi suggeritigli senz'altro 61 Car, XII | scansati, con appiccarvi alcuni versi costringeva gli amici ad 62 Car, XV | vent'anni prima di questi versi. — «Andai cercando libertà 63 Par, IV | necessarii dell'arte. I sei primi versi sono fatti aspri dall'affoltarsi 64 Par, IV | il numero: però che ne' versi più armoniosi non è poesia, 65 Par, V | leggiera somiglianza a' versi inglesi tradotti di sopra, 66 Par, VI | della terra acerba.~ ~I tre versi del Petrarca hanno il gran 67 Par, X | nostro emisfero, esce in que' versi:~ ~Era già l'ora che volge ' 68 Par, XV | vederlo ritratto in que' versi relativi all'anima di Sordello:~ ~ 69 Par, XVI | convien ch'Elicona per me versi,~E Urania m'aiuti col suo 70 Par, XVI | cose a pensar, mettere in versi.~ ~E, s'io al vero son timido Sulla lingua italiana Discorso
71 Int | scrissero regole poetiche in versi eleganti insieme e nojosi 72 Int | scrivevano le lor commedie in versi non per forza di teorie, 73 Int(1) | stampa, di contro a questi versi scrisse di suo pugno: qui, 74 1 | scrisse in italiano se non in versi per descrivere la sua passione; 75 2 | celebrava in tutti i suoi versi; ond'egli indusse sua moglie 76 2 | e finalmente che da' versi de' Siciliani e degl'Italiani 77 2 | Poetica, ch'ei compose in versi, gli attirò meno discepoli 78 2 | contiene, fra gli altri, questi versi:~ ~Sim licet agrestis, tenuique 79 2 | loro principi a compor versi, erano a un tempo oratori, 80 2 | compiaceva di confessare che i versi del suo ministro erano migliori 81 2 | destano qui e ne' loro versi grandissima ammirazione.~ 82 2 | semplicemente i seguenti versi di merito pari, se non superiori 83 2 | collegarle nella misura de' versi in maniera che fossero proferite 84 2 | rotondità e melodia. Così ne' versi seguenti non v'è un unico 85 2 | prima. Di Guido poeta i versi che restano sarebbero meravigliosi 86 3 | Nuova; e gliela mandò co' versi seguenti:~ ~Messer Brunetto, 87 3 | fuorchè una breve raccolta di versi quasi tutti amatorj, e un 88 3 | questi siano gli ultimi versi scritti da lui:~ ~Perch' 89 3 | parte in prosa e parte in versi, appunto come la Vita Nuova, 90 3 | contemporaneamente, o prima di questa. I versi di Francesco sono meschini; 91 3 | si togliesse il metro de' versi, e l'Iliade e l'Odissea 92 3 | il fatto in quei due soli versi:~ ~E a quello cui fu rotto 93 3 | espressioni e il suono di que' due versi sono congegnati con tal 94 3 | lingua platonica. Riescono versi mirabili, perchè sembrano 95 3 | regolarissimo delle scuole. Bensì i versi, le rime e l'armonia delle 96 4 | Però in tanti suoi libri di versi e rime pare spesso poeta 97 4 | periodi sonanti. Parecchi versi tolti dal poema di Dante 98 4 | esplorato. Eccettuati i versi amorosi e poche altre composizioni 99 4 | accennate chiaramente ne' suoi versi e registrate di sua mano 100 4 | che la raccolta di que' versi fu scritta nel corso di 101 4 | voleva bruciare tutti que' versi; poi si riconsigliò, e attese 102 4 | fatiche ch'ei diede a' suoi versi, egli non avrebbe potuto 103 5 | di parole. Non vi furono versi rime che meritassero 104 5 | pronunziassero Omero e Saffo i loro versi. Quindi si vanno celebrando 105 5 | d'università; quindi a' versi de' Greci sono innestate, 106 5 | ricorda. Quindi parole, versi, stanze intere sono torturate, 107 5 | armonia della lingua ne' versi? Chi più del Boccaccio nella 108 5 | tardarono ad essere cantati in versi, spiegati in prosa, e commentati 109 5 | prosodia e lo stesso genere di versi, e potesse ad un tempo liberarsi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
110 1, 11 | altri di que' sovrumani versi la mia memoria agitata seppe 111 1, 16 | mi parlò d'alcuni miei versi, e innoltrando di mano in 112 1, 35 | caldissime lagrime i loro versi; e ho adorato le loro ombre 113 1, 36 | amica? Quando leggo i suoi versi io me lo dipingo qui - malinconico - 114 lo, pre | dopo avere proferito que' versi dell'atto I, scena I.~ ~ 115 2, 7(16) | nel X dell'Inferno; e que' versi forse suggerirono all'Ortis 116 2, 14 | sott'occhio questi pochi versi che tu mi scrivevi sotto 117 2, 23 | non leggibili di alcuni versi del libro di Job, del secondo 118 2, 23 | Al dolor mio.~ ~A questi versi Odoardo tornava, e gli udì Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
119 vs, 18(35) | Versi di Shakespeare, Otello, 120 vs, 37(84) | Panegyrick on the Dean: leggi i versi: «Here gentle Goddess Cloacine» 121 vs, 50(109) | leggonsi in nota i seguenti versi francesi:~Par des usages 122 vs, 66(131) | dove si leggono anche i due versi seguenti. (F.)~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License