IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] poemati 1 poemetto 2 poemi 17 poesia 121 poesie 32 poeta 85 poetae 2 | Frequenza [« »] 121 dire 121 n' 121 petto 121 poesia 120 lor 120 mente 120 primo | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze poesia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 7 | sapienza e la più bella poesia ebbero principio [34] da 2 10 | valersene sapientemente, e la poesia che lo riscalda cogli affetti 3 10 | 51] vergognarono della poesia, e si ravvolsero tra i misteri 4 11 | teologia legislatrice e la poesia storica si dileguarono con 5 12 | prime illusioni; però la poesia seguì a confortare con l’ 6 12 | persuaderle col calore della poesia, con l’esperienza della 7 14 | se studiate eloquenza e poesia non per altro che per vivere 8 14 | amabile canto43. E in vero la poesia è una divina concitazione 9 15 | virtù, tutto l’incanto della poesia, tutti i precetti della 10 15 | generazioni? Forse la sola poesia e la magnificenza del panegirico 11 15 | ingegno eminente né la sublime poesia di que’ pochi che [100] Odi Capitolo, Verso
12 ded | esempio, ché né io professo poesia, né li stampo cercando onore, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Amor, III | forma la macchina della poesia del Petrarca: — «Le anime 14 Amor, IV | militare e di eroismo: bella poesia provava, non già il genio 15 Amor, V | diffuse largamente, dalla poesia d'Italia già adornate e 16 Amor, V | derivato da domina, sta in poesia per appellazione di rispetto; 17 Amor, VI | agli ammiratori della sua poesia il piacere di raffigurarsela 18 Amor, XV | alla letteratura e alla poesia,~ ~E non curò giammai rime 19 Poes | SAGGIO~SOPRA LA POESIA DEL PETRARCA~ ~Non ho se 20 Poes, III | eleganza e perfezione della sua poesia sono frutto di lunga fatica, 21 Poes, III | e con più arte nella sua poesia italiana, la cui composizione 22 Poes, IV | accordo che regna nella poesia del Petrarca tra natura 23 Poes, IV | elevatezza de' pensieri, la poesia del Petrarca non par mai 24 Poes, V | imperfetta idea della loro poesia amatoria. È un mosaico d' 25 Poes, VI | colla dilicatezza della poesia del Petrarca. Le sue più 26 Poes, IX | moderno, costretto a tessere poesia più secondo il gusto analitico 27 Poes, X | che è ne' sogni.» Nella poesia del Petrarca ci occorre 28 Poes, XII | Quantunque sì fatta maniera di poesia fosse in uso presso i Siciliani 29 Poes, XII | poeti.50 Non sì tosto fu la poesia italiana nobilitata dalle 30 Poes, XII | i progressi di siffatta poesia, e accorgersi che Dante 31 Poes, XII | questa specie di lirica poesia erano già fermate.52 Per 32 Poes, XII | della scuola tedesca. La poesia non era a que' tempi in 33 Poes, XII | grande estensione.54 Tutta la poesia d'amore de' predecessori, 34 Poes, XIII | La grande maestria nella poesia di tale lingua che aveva 35 Poes, XV | XV. Dalla poesia latina non poteva il Petrarca 36 Car, IV | sebbene piegato da amore alla poesia, diresti più specialmente 37 Car, XI | della crudeltà del dio della poesia,107 da farla credere allegoria 38 Car, XI(109)| perchè, datosi egli pure alla poesia volgare, temeva di essere 39 Par, I | desunte, e i modelli della poesia trascelti esclusivamente 40 Par, III | diverse lingue e scuole di poesia, ed esercitarono fino al 41 Par, IV | essenziale dell'erotica poesia; che sta nel muovere un' 42 Par, IV | versi più armoniosi non è poesia, sempre che falliscano ad 43 Par, V | sopra la mente procede in poesia secondo la progressione 44 Par, VII | E d'altra parte, se la poesia si fermi troppo sopra cose 45 Par, X | uscirono due maniere di poesia producitrice di opposti 46 Par, X | ne scioglia.~ ~Quindi la poesia del Petrarca ci avviluppa 47 Par, X | Italia. Dante applicò la poesia alle vicende de' tempi suoi, Sulla lingua italiana Discorso
48 Pre | applicata all'eloquenza, alla poesia ed alla letteratura in generale 49 Int | opinione mia su l'origine della poesia fra gli uomini.~Tutti i 50 Int | Tutti i ragionamenti su la poesia in generale, e quindi tutti 51 Int | imitatore, e l'origine della poesia manifestamente ed unicamente 52 Int | in mille volumi, «che la poesia non è che imitazione della 53 Int | in tutto applicabile alla poesia; e quanto alla conseguenza, « 54 Int | alla conseguenza, «che la poesia non è che imitazione della 55 Int | e che per conseguenza la poesia dev'essere fedele imitazione 56 Int | principj primitivi della poesia, e con quali nuove norme 57 Int | universale dottrina, «che la poesia non è che imitazione della 58 Int | Aristotile nel suo trattato della poesia; e particolarmente le celebri 59 Int | essenzialmente imitatore», e «che la poesia è imitazione della natura 60 Int | compito o abbozzato, sulla poesia, essendo stato da lui scritto 61 Int | fossero ridotti in apparente poesia, scrissero regole poetiche 62 Int | specolazioni intorno alla poesia ed alle belle arti (colle 63 Int | belle arti (colle quali la poesia è strettamente connessa) 64 Int | legislatori la opinione «che la poesia non è che imitazione della 65 Int | professo su l'origine della poesia.~L'animale umano è imitatore; 66 Int | immaginazione, e sopratutto la poesia, che è la più antica e l' 67 Int | peggio, ci annoja; però la poesia crea per noi oggetti e mondi 68 Int | qual è, cesserebbe d'essere poesia, perchè ci porrebbe davanti 69 Int | origine e lo scopo della poesia, tanto più che le altre 70 Int | via de' sensi, mentre la poesia ci eccita ad immaginare 71 Int | diversamente, è da credere che la poesia, secondata dalla musica, 72 Int | armonizzano fra di loro. Ma la poesia unisce l'armonia delle note 73 Int | tuttavia l'efficacia della poesia è più potente, tanto a cagione 74 Int | dai più sublimi libri di poesia che forse esistono, e che 75 Int | mortali; ma se si consideri la poesia fin anche nelle commedie, 76 Int | naturale del vero scopo della poesia; che è, di abbellire ed 77 Int | istruzione. Il fatto sta che la poesia istruisce molto più, perchè 78 Int | morale starà disgiunto dalla poesia?~Bensì questa distinzione 79 Int | metafisica e ne' calcoli; e la poesia ha perduta la sua virtù 80 Int | inventò mostri e chimere; e la poesia, anzi la letteratura, si 81 Int | risorse, e tornò a cadere la poesia e la letteratura in Italia.~~ 82 1 | corso delle letture sulla Poesia Italiana; e così spero di 83 1 | della lingua italiana. La poesia, e ogni parte di qualunque 84 1 | era intesa da tutti.~Ma la poesia che precede la prosa in 85 2 | cose più convenienti alla poesia che alla storia; ma oggi 86 2 | Italia. – Infatti, mentre la poesia de' trovatori lombardi cadeva 87 2 | Italia (fuorchè talvolta in poesia) se non pane; nè v'è parola 88 2 | intricando ad un tempo, finchè la poesia cominciò in ciascuna di 89 2 | la prima a rallegrare di poesia e d'armonia le triste città 90 2 | nell'acquistar melodia dalla poesia siciliana, traeva vigore 91 2 | Inglese peraltro chiamava la Poesia col nome di Poetria, che 92 2 | rapidamente in Italia. La poesia de' trovatori, la vita cavalleresca, 93 2 | concittadini.~Anzi il favore che la poesia godeva alla corte di Federigo 94 2 | delle più vaghe gemme della poesia anteriore a Dante:~ ~Oh, 95 3 | stato della lingua e della poesia nel suo secolo, pare saggio 96 3 | un subito non solo alla poesia, ma, quel che è più difficile 97 3 | quel poco ch'ei scrisse di poesia italiana merita appena d' 98 3 | dinanzi a sè molti saggi sì in poesia che in prosa, da' quali 99 3 | applicata da principio alla poesia dell'Iliade e dell'Odissea, 100 3 | oratori di tutta la Grecia. La poesia d'Omero infatti è narrativa 101 3 | e in quel suo genere di poesia. Molte forse delle sue frasi 102 3 | di essi, di scrivere in poesia, indagarono per tutto il 103 3 | dell'antico creatore della poesia italiana. Così l'Alfieri 104 3 | Ariosto.~L'altro genere di poesia trattato da Dante fu la 105 3 | quanto al genere della sua poesia, ei lo trovò già introdotto 106 3 | Laura al terzo cielo. È poesia lirica platonica, d'amore 107 3 | banchetti; ond'era astrusa come poesia, ed insieme popolarissima 108 4 | in rime degna del nome di poesia32. Del resto, quella sua 109 4 | Discorso precedente che la poesia italiana è poco atta a contribuire 110 5 | Sarpi. Dopo il Tasso la poesia italiana perdè il suo splendore, 111 5 | solida erudizione che alla poesia, alla eloquenza e alla lingua. 112 5 | sua naturale dignità, e la poesia all'antica sua gloria. L' 113 5 | meritassero non che il nome di poesia, ma neppure d'essere ricordati. 114 5 | manifatturate riescano bellissima poesia; ma non è greca, ma bensì 115 5 | primo a trasfonderli nella poesia; e vi trasfuse ad un tempo 116 5 | della greca, segnatamente in poesia; e se potesse ottenere la 117 6 | L'imitare l'effemminata poesia e l'amore platonico del 118 6 | parevano eccellenti. In poesia italiana copiavano il Petrarca 119 6 | alcun esempio da veruna poesia, fuorchè dal canzoniere 120 6 | Italia a torrenti. Tutta la poesia, l'eloquenza, la storia Jacopo Ortis Parte, Capitolo
121 1, 39 | guidato su la terra la sacra poesia, solo alimento degli animali