grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
    Paragrafo
1 14 | uomini, e considerare e dire le cose che li fanno disgraziati 2 14 | tutto questo non saprei dire; e mi pare potenza maggiore Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
3 FRA, Pro | proavi non saprei che mi dire; non li conosco. Potrei 4 FRA, Psi | spero, quello che non posso dire. Bensì... – Lo dirò? Sogno 5 FRA, Psi | desumere ciò ch'io non posso dire.~Un pari accesso avea non 6 FRA, Psi(7) | volto si rasserenava al suo dire, ma quest'ultime parole, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
7 1 | stordire chi non li udiva, e a dire il benvenuto a ogni nuovo 8 6 | ei ne aveva, non potrei dire parola: avresti detto ch’ 9 7 | Delle acquisite, come a dire della dottrina, non faceva 10 8 | vidi piangere; e seguitò a dire: Ahi! la Coscienza è codarda! 11 11 | de’ brindisi. Gl’intesi dire: Che la vera tribolazione 12 12 | per tutta una sera, senza dire parola di politica, di religione, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Amor, II | apocrifo quanto Platone fa dire al suo maestro, ovunque 14 Amor, IV | tante limosine, et fatte dire tante messe et orationi 15 Amor, XIV | mette paura. Parmi di udirla dire: ti ricordi tu la sera che, 16 Poes, XII | priega, perch'io voglia dire~D'un accidente che sovente 17 Poes, XVII | miei; benchè non si può dire di Napoli, ma universale 18 Poes, XVII | di quello che si potesse dire, io dubito che le parole 19 Car, III | cedere al suo impulso di dire quanto pensava e sentiva, 20 Car, III | tormento mi si è, a così dire, appiccato intorno, come 21 Car, IX | la patria, né, per vero dire, il mondo intero eravamo 22 Car, XI(109)| Saggi; però che del suo dire e del suo tacere intorno 23 Par, II | volta da lontano, o a meglio dire mi fu additato mentr'io 24 Par, XVIII | Petrarca avrebbe potuto dire con Dante~ ~Coscienzia m' Sulla lingua italiana Discorso
25 Int | conseguenza sono, per così dire, santificati dalla tradizione 26 Int | filosofo lasciò, non saprei dire se compito o abbozzato, 27 1 | nazione, così nata, per così dire, da , si sia formata una 28 1 | lingua inglese, la quale, al dire d'autori che ne scrissero 29 1 | tanto uomo è permesso di dire meno che lodi, egli avrebbe 30 1 | non ne ritennero, per così dire, che l'ossatura, perchè 31 1 | latine ed indigene, per così dire, all'Italia e più confacentisi 32 1 | Boccaccio, non vi fu, per così dire, più scrittore, lingua. 33 2 | idee, i vocaboli, i modi di dire della lingua; e pare che 34 2 | più probabile, non osavano dire, che esso era come la Chimera 35 3 | che non siano, per così dire, tangibili. Cosicchè, se 36 3 | delle sue frasi e modi di dire si potrebbero usare, e si 37 3 | porgano infiniti modi di dire attissimi a scriversi; ma 38 3 | de' suoi coetanei, è da dire ch'egli sapeva come ingentilire 39 3 | alcuni vocaboli e modi di dire antichissimi e forestieri 40 4 | impetuosamente con modi di dire sdegnosi d'ogni ragione 41 4 | udire quello che io debbo dire; il che, se dagli occhi 42 4 | libertà.~Ma di ciò avremo da dire allorchè osserveremo il 43 4 | italiani stillasse, per così dire, una quintessenza di lingua 44 5 | uomini. Lo stesso si potrebbe dire di gran parte del secolo 45 5 | grazie. Lo stesso si può dire dell'Orlando Furioso, con 46 6 | nostri, ci concederanno di dire che o essi non hanno cuore 47 6 | ma non si potè tenere di dire male de' papi: e la sua 48 6 | penna col maestro del bel dire; e non pare ch'ei n'uscisse 49 6 | o due vocaboli o modi di dire tolti dalle Commedie di 50 6(49) | prima giunta che dovesse dire Italia, anzichè Europa. – ( Jacopo Ortis Parte, Capitolo
51 1, 5 | più, e facendole, sto per dire, di nostra proprietà. Ama 52 1, 10 | non ha patria, come può dire lascierò qua o le mie 53 1, 11 | malignità della fortuna, per non dire della ingratitudine degli 54 1, 15 | 7 Dicembre~ ~Non lo vo' dire; pur temo assai non tu m' 55 1, 15 | abbandonato i miei colli senza dire addio ad anima vivente. 56 1, 23 | ancor viva. Ho poi udito dire a' vecchi del contado, che 57 1, 24 | affettuosissima lettera: tu sai dire assai meglio le tue ragioni: - 58 1, 33 | XXXIII - 11 Maggio~ ~Conviene dire che Natura abbia pur d'uopo 59 lo, 3 | cuore, aveva a ogni modo, al dire del signore T***, opinioni 60 lo, 4 | dall'ortolano; e gli fo' dire che non la fidi se non a 61 2, 4 | Vittorio Alfieri; ma odo dire ch'ei non accoglie persone 62 2, 6 | la consolazione di poter dire: Soffro i miei travagli 63 2, 10 | suoi piedi, e poi senza dire parola volgevasi a me, quasi 64 2, 15 | Ore 3~ ~Sono andato a dire addio al Parini. - Addio, 65 2, 18 | in Padova; non gli sapea dire il nome, ma porgeva assai 66 2, 18 | pure - Davvero, seguì a dire Michele, io mi trovava imbrogliato; 67 2, 18 | accommiatarsi riprese a dire: I libri m'insegnavano ad 68 2, 19 | e a' doveri comuni posso dire: Io sono un mondo in me 69 2, 22 | da quel che gli ho udito dire, per Roma; se ben mi ricordo, 70 2, 22 | pareva lieto, ma il suo dire confuso accrebbe le nostre 71 2, 24 | assai tardi: cenava senza dire parola: e Michele mi accerta, 72 2, 26 | stanze. V'entrò Michele a dire che il messo era pronto: 73 2, 27 | ultime parole ch'io posso dire di scriverti col sangue 74 2, 29 | ei s'avviava appunto per dire addio a Teresa. La mia venuta 75 2, 30 | ed ella sperò di potergli dire addio un'altra volta: e Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
76 vs, 1 | mi rincresce d'avere che dire col monarca di un popolo 77 vs, 4 | affettuosamente il capo, volendo dire: — Pur troppo! la miseria 78 vs, 7(13) | E' vuol dire, che quei del paese daranno 79 vs, 7 | beneficio del clero»14; come a dire delinquenti dati in custodia 80 vs, 7 | confusione de' caratteri - vo' dire, degli uomini che traversano 81 vs, 11 | posizione. Ella non avea più che dire.~E immediatamente ripresi 82 vs, 14 | êtes Flamande — tornò a dire il capitano francese. La 83 vs, 16(33) | pur lo intendo, ei vuol dire: «Che l'amore non deriva 84 vs, 16(33) | sappiano ciò che si vogliano dire. (F.)~ 85 vs, 19 | licenza, ch'io non doveva dire tant pis, ma tant mieux.~— 86 vs, 19(39) | E forse l'autore vorrà dire «che se nell'accettar mancie 87 vs, 20 | abilità mi bastassero; e posso dire che la mia dabbenaggine 88 vs, 20(43) | tamburo, che vuole anche dire baule ferrato da viaggio; 89 vs, 22 | attaccare i cavalli e di dire all'oste che salisse col 90 vs, 28 | rincresceva, e non sapeva ancora dire per quale penchant, ma pure 91 vs, 28 | nessuno de' due aveva cuore di dire addio: io contemplava il 92 vs, 29 | contea al caporale, e non dire un iota della guardia da 93 vs, 32(63) | l'ultima voce, che vuol dire malaticcio. (F.)~ 94 vs, 34 | che voi non potreste mai dire donde spiri primo o più 95 vs, 35(74) | della lingua nostra, fa dire a un pagano: Torno tra due 96 vs, 36 | piccolissimo, onde non si poteva dire di più.~Siccome questo mio 97 vs, 36 | avrebbe rimesso d'accordo col dire, e disse in fatti:~— C'est 98 vs, 37(83) | eussent bien des choses à direMais quelque menagement 99 vs, 39 | aveva fatto allora, sto per dire, l'estremo del mio potere? 100 vs, 39 | mi diss'egli — non v'è da dire; domattina sarete messo 101 vs, 40 | assai più di voi — tornò a dire Eugenio — non basta.~— Ma 102 vs, 40 | e che non m'ingegni di dire o di fare tra bene e male 103 vs, 40 | Ritornando per l'andito, intesi dire e ridire le stesse parole, 104 vs, 42 | rappresentarmelo.~Non ho altro da dire, se non che da indi in qua 105 vs, 43 | soggiunsi — ciò che ho da dire non può importare a monsieur 106 vs, 44 | fenomeno.~— Ma non v'è da dire: l'ho veduto io, e la croce 107 vs, 45 | povertà, io non mi starò a dire le cause che fecero gradatamente 108 vs, 47 | perplesso, come quando ho da dire a taluno chi io mi sia; 109 vs, 47 | Tant'è — tornava a dire il prelato.~— Se Alessandro 110 vs, 50 | il cuore non s'attenta di dire ch'essa alle volte fa male. 111 vs, 50 | tu vedi ciò che vogliono dire e significare.~— Ma i Francesi, 112 vs, 53 | pratica l'umano cuore può dire s'io poteva risalire sul 113 vs, 53 | il poco ch'egli aveva da dire alle donne lo sussurrava 114 vs, 54 | subito al cuore; né posso dire ch'io fossi pessimamente 115 vs, 56 | attempatella, per vero dire, ma ripulita con amore; 116 vs, 58 | per li quali (et in questo dire giunse le mani et con voce 117 vs, 60 | Il poverello continuava a dire che non si sarebbe attentato 118 vs, 63 | volgendosi a me, tornò a dire:~— Più di cento messe si 119 vs, 66(132) | Yorick intende di dire che l'estremo sentimento 120 vs, 69 | una piuma. Restami solo da dire che il travaglio del nostro 121 vs, 69 | fuori del letto — e voleva dire che non avrei neppure minimamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License