grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Ajace
    Atto, Scena
1 1, 3 | ULISSE~E tempo di svelar tua mente~E il tuo potere omai saria. 2 1, 4 | ardita inchiesta movi. In mente~De’ numi è ancor di chi 3 1, 5 | insidiator. Ma in campo~Tu se’ mente divina, e Palla è teco.~ 4 1, 5 | consenso degli Achei; la mente~Per lui de’ fati, e la sua 5 2, 8 | chè immota pura alta ho la mente.~Andiam... Pur non vo taccia 6 2, 11 | a’ trionfi:~Che brando e mente e altero animo saldo~Ti 7 3, 3 | e incerta fu dei re la mente. —~Allor partito necessario 8 5, 3 | far?... tu che rivolgi in mente?~AJACE~Non gloria a me, 9 5, 6 | TEUCRO~Spesso l’afflitta mia mente presaga~Mi consigliò il Dei sepolcri Verso
10 29 | nella mente de' suoi? Celeste è questa~ 11 143 | decoro e mente al bello italo regno,~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
12 3 | inspirazione, diffondendosi dalla mente mia nella mente di quanti 13 3 | diffondendosi dalla mente mia nella mente di quanti mi ascoltano, 14 4 | da’ sensi e raccolte dalla mente; onde quanto più [14] i 15 4 | trascurata per lunga età nella mente; un segno solo eccita la 16 4 | possono imprimere nella mente. Quindi la ragione al difetto 17 6 | sentimento dell’esistenza d’una mente infinita, attiva, incomprensibile 18 9 | delle sue passioni alla mente de’ saggi o all’imperio 19 11 | diritto d’illuminare la mente, alle arti letterarie non 20 11 | mirate dai saggi [57] con mente perplessa e dagli altri 21 11 | limitò l’acume della sua mente, ond’ei tra le crudelità 22 13 | concedute al senso e alla mente degl’idioti, celebrò in 23 14 | che vedo chiarissime nella mente e che sento nel petto profondo, 24 15 | di occupare il cuore e la mente sono adescati dal diletto Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
25 ven, 0, 333 | lucido in mente ogni pensiero, e quanto~ 26 ves, 2, 247 | tutto Olimpo gli s’aprì alla mente~ Ricciarda Parte, Capitolo
27 1, 4 | crudo~Sospettar che di tua mente infelice~Tiranno è fatto, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
28 Amor, IV | l'indizio più aperto di mente benevola: la costanza, il 29 Amor, V | inspirati da amore; con mente tutta intesa alle speculazioni 30 Amor, VII | egli e poverissimo e di mente elevata, la desolante convinzione 31 Amor, VIII | per acquetare la sua mente, — per mettere in armonia 32 Amor, IX | modestia, elevazione di mente, tenerezza, melanconia, 33 Amor, X | immaginazione, e non adescare la mente in un laberinto di errori 34 Amor, XII | gli occhi, elevandone la mente verso il cielo:~ ~Qui non 35 Amor, XIII | alla servitù in che la sua mente stavasi allacciata. «Non 36 Amor, XV | suo volto esprimeva una mente capace di patire senza querele:~ ~ 37 Amor, XVI | s'incontrino nella nostra mente siccome due amiche, di rado 38 Amor, XVI | le donne in tale stato di mente, che scambiasi assai volte 39 Amor, XVI | disperata consunzione di mente.~ 40 Amor, XVII | gustasse il piacere di una mente che, sprezzati gli adescamenti 41 Amor, XVII | consolare stesso. Una mente raffinata, commossa da naturale 42 Poes, II | pensiero gli occorreva alla mente, ei lo notava in mezzo a' 43 Poes, III | rai,~Che e notte nella mente stanno,~Risplendon sì, ch' 44 Poes, III | Laura. E di vero, se la mente di lui non avesse avuto 45 Poes, III | idee, e col lasciare la mente pascersi senza posa di 46 Poes, III | lo stato irrequieto della mente, egli nel primo caso, corrispondendo 47 Poes, V | un grande ingegno, che di mente al sommo dilicata e ardente, 48 Poes, VI | prœsaga mali mens. Virg.~Mente mia, che presaga de' tuoi 49 Poes, VII | alma è del mondo, amore è mente~Che volge in ciel per corso 50 Poes, VIII | ognuno di pari ardore di mente non potrebbe non provare 51 Poes, VIII | fulgido e rapido lampo, per la mente di chi legge. — «So,» egli 52 Poes, IX | esistevano ab eterno nella mente di Dio,» — il poeta esclama 53 Poes, X | hanno un certo valore per la mente, come sembianze e ricordi 54 Poes, X | all'altezza della propria mente, e l'adorni secondo le metafisiche 55 Poes, XII | più utilità parlavano alla mente. Il Petrarca compose i suoi 56 Poes, XVI(64) | conturbabatur, molestiamque mente conceptam foris facies indicabat. 57 Poes, XVIII | storie — la storia della mente di un uomo di genio: — ma 58 Car, XIII(124)| verbo oderam, defunctum mente diligo, corde teneo complectorque 59 Car, XVII | turbare le facoltà della mente sua, le quali furono anzi 60 Car, XVIII | confaceva con l'agitata sua mente, credette, «Che a sanare 61 Par, V | delle immagini sopra la mente procede in poesia secondo 62 Par, V | il lavoro della propria mente tutti i gradi ne sono discernibili. 63 Par, V | rimangono oscure e mutole nella mente nostra; e con la magica 64 Par, VI | perchè, generandoci nella mente idea meno astratta, ed essendo 65 Par, XIII | di lui, e ne informò la mente dalle opere di Cicerone, 66 Par, XIII | duolsi di quella mutezza di mente che ne inceppa le facoltà, 67 Par, XIII | però le distrugge.160 Ma la mente sua, riavuta la elasticità, 68 Par, XIV | alto diletto di cui una mente elevata sia suscettiva:~ ~ 69 Par, XV | e pregustò nella conscia mente quella tarda, ma certa e 70 Par, XVIII | da supplice. Fermo nella mente il concetto «l'uomo allora Sonetti Capitolo, Verso
71 2, 7 | cieca è la mente e guasto il core, ed arte~ Sulla lingua italiana Discorso
72 Int | acquistata, e dotati d'una mente sdegnosa insieme e impaziente 73 Int | e, sia che non avessero mente tanto profonda che potesse 74 Int | volte mirate dai saggi con mente perplessa, e dagli altri 75 3 | poeta di nome terribile e di mente implacabile contro la Chiesa 76 3 | grande qualità di cuore e di mente, e fin anche dell'esterno 77 3 | idea della facoltà della mente di Guido. Dante in seguito 78 3 | poterono uscire che da una mente straordinaria come la sua.~ 79 3 | fossero oscure anche alla sua mente. Locke che facilitò lo studio 80 4 | tanto minore porzione di mente umana tocca necessariamente 81 4 | aggira piacevole intorno alla mente, perchè la tien desta, e 82 4 | alla quale essi lasciano la mente del lettore a sentire e 83 4 | d'altri tempi e d'altra mente, osservando la letteratura 84 4 | che alla forza della sua mente, fece ammenda anche a' frati 85 4 | lettera m'ha riempiuto la mente d'orribili fantasie, ed 86 5 | distribuite nella nostra mente per mezzi secoli. Così dal 87 5 | di tutti i prodotti della mente umana fra dotti di tutta 88 5 | e immedesimava nella sua mente come in un crogiuolo pieno 89 5 | adoperata da uomini di gran mente, di anima calda e di forte 90 5 | stampa, e la libertà della mente s'esercitava per le controversie 91 6 | della profondità della sua mente, e le sue frasi hanno la 92 6 | loro nelle pagine e nella mente di chi le dettava. Tanto 93 6 | amministrare i tesori della mente umana a pochissimi. Alcuni 94 6 | perdere molta parte della sua mente ne' laberinti delle nuove Jacopo Ortis Parte, Capitolo
95 1, 17 | discinta, così - chiamandomi a mente quel fortunato mattino mi 96 1, 24 | fremito del leone, se ha la mente volpina, e se ne compiace? 97 1, 29 | spesso mattina e sera: la mente si stanca, le dita abbandonano 98 1, 29 | scritti, m'escono dalla mente; e quando poi li cerco sovra 99 1, 30 | Ringrazio nondimeno quella Mente che mescendosi all'universo 100 1, 35 | le costellazioni, la mia mente contraeva un non so che 101 1, 35 | mi sfilavano dinanzi alla mente tutte le mie sventure e 102 1, 41 | cose: mi passano per la mente; vi sto pensando! - m'ingombrano 103 lo, 4 | abbandona affatto. Pur la mia mente è sepolta nel solo pensiero 104 2, 4 | e pazze forse. La mia mente è cieca, le membra vacillanti, 105 2, 10(17) | alimento. Chi sapea la sua mente, diceva ch'ei più dappresso 106 2, 22 | e la povertà, e la tua mente divina? e mi sono scompagnato 107 2, 26 | tento di misurare con la mente questi immensi spazj dell' Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
108 vs, 7 | di corpo,~imbecillità di mente,~inevitabile necessità.~ 109 vs, 12 | e quasi scala alla mia mente a più alte cose; e per verità 110 vs, 26 | assai; e mi tornò subito a mente la lamentazione di Sancio 111 vs, 31 | interminabile scena alla mente; ma, poiché Parigi giace 112 vs, 35(74) | Yorick non avesse avuto in mente il Salvini, egli ad ogni 113 vs, 38 | viaggi mi ricondusse la mente alla lezione di Polonio 114 vs, 40 | infatti io non aveva posto mente a questo sussidio.~Il caso, 115 vs, 43 | nemico mi spiasse nella mia mente quand'io mi muovo a chiedere 116 vs, 44 | parlato, mi venne subito in mente.~«E perché non andremo» 117 vs, 46 | non m'è quasi venuto in mente ch'io mi trovava senza difesa; 118 vs, 51 | trassi; m'era uscito di mente il letto: ci trovammo seduti 119 vs, 55 | m'affaccendava allora la mente; e avrei quasi venduto me 120 vs, 58(117) | fuori. I primi non hanno mente, gli altri non hanno cuore;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License